Menù Dati
Setti
Questa modalità operativa permette di introdurre setti murari
tracciandoli con il mouse. Se in fase di tracciamento il tasto
maiuscole è tenuto premuto, il tracciamento è forzato in orizzontale
o verticale, secondo la direzione più prossima alla posizione del
mouse.
Al termine del tracciamento, al rilascio del tasto del mouse, appare
una finestra di dialogo che permette di scegliere gli altri
parametri del setto (materiale, forza agente e resistente, eventuali
pressioni aggiuntive, risega ecc).
I setti vengono tracciati tramite una linea. Rispetto alla linea di
tracciamento il setto è inserito centralmente, sulla sinistra o
sulla destra secondo la modalità scelta in Dati->Tracciamento
setti.
Fondazioni
Questa modalità operativa permette di introdurre delle fondazioni
tracciandole con il mouse. Se in fase di tracciamento il tasto
maiuscole è tenuto premuto, il tracciamento è forzato in orizzontale
o verticale, secondo la direzione più prossima alla posizione del
mouse.
Al termine del tracciamento, al rilascio del tasto del mouse, appare
una finestra di dialogo che permette di scegliere gli altri
parametri della fondazione
Le fondazioni vengono tracciate tramite una linea. Rispetto alla
linea di tracciamento la fondazione è inserita centralmente, sulla
sinistra o sulla destra secondo la modalità scelta in
Dati->Tracciamento setti.
Rettangoli di carico
Questa modalità permette di introdurre delle aree di carico
rettangolari tracciando il rettangolo con il mouse. Affinché la
funzione possa essere attivata deve essere selezionato un setto, che
sarà il setto di riferimento per il carico. Tutto il carico
dell'area è attribuito automaticamente al setto selezionato.
Al rilascio del mouse una finestra di dialogo permette di scegliere
il tipo di carico con i relativi valori.
Poligoni di carico
Questa modalità permette di introdurre delle aree di carico di forma
poligonale generica cliccando sui vari punti dei vertici. Affinché
la funzione possa essere attivata deve essere selezionato un setto,
che sarà il setto di riferimento per il carico. La sequenza dei
vertici termina con un doppio click in corrispondenza dell'ultimo
vertice.
Tutto il carico dell'area è attribuito automaticamente al setto
selezionato.
All'esecuzione del doppio click una finestra di dialogo permette di
scegliere il tipo di carico con i relativi valori.
Tracciamento setti
Sinistra
Il setto o la fondazione sono disegnati sulla sinistra rispetto alla
direzione di tracciamento.
Centro
Il setto o la fondazione sono disegnati centrati rispetto al loro
asse.
Destra
Il setto o la fondazione sono disegnati sulla destra rispetto alla
direzione di tracciamento.
Piani
Apre la tabella dei piani, nella quale è possibile aggiungere e
cancellare i piani e modificarne le caratteristiche strutturali e di
visibilità.
Copia piano
Copia nel piano corrente il contenuto di un altro piano esistente.
Struttura
Apre una finestra di dialogo con una struttura ad albero dell'intera
struttura, inclusi carichi e fondazioni.
Dall'interno di questa finestra è possibile modificare i vari
elementi tramite un doppio click su di essi.
Tabella Setti
Apre una tabella contenente tutti i setti del piano corrente. E'
possibile cancellare o aggiungere setti e modificare quelli
visualizzati.
Tabella fondazioni
Apre una tabella contenente tutte le fondazioni. E' possibile
cancellare o aggiungere fondazioni e modificare quelle visualizzate.
Vedi dati
Apre una finestra di testo con tutti i dati. Il testo è
modificabile, copiabile con copia e incolla e stampabile.
Materiali
Apre la tabella dei materiali.
All'interno della tabella è possibile modificare, aggiungere e
cancellare i materiali.
Dati Generali
Apre la finestra dei dati generali.
Questa finestra è diversa secondo il tipo di calcolo attuale.
Il tipo di calcolo è selezionabile da Risultati->Tipo di calcolo