La palette principale
La palette principale di DomusWall è posto normalmente in alto, ma
spostabile ovunque. I comandi permettono di accedere rapidamente
alle funzioni principali del programma.

Di seguito l'elenco delle funzioni da sinistra verso destra.
Nuovo documento
Non implementato
Apri documento
Permette di aprire un documento precedentemente salvato. Il
documento attuale è sostituito da quello scelto.
Salva
Salva il documento attuale. Se il documento non è stato mai salvato
è necessario scegliere dove salvarlo.
Stampa
Apre la finestra di scelta della stampante per stampare la
finestra della pianta. La stampa delle altre finestre, quali
relazione e dati, deve essere effettuata dal menù.
Copia
Copia negli appunti l'immagine del foglio per incollarlo su altri
programmi
Taglia
Attualmente non implementato
Incolla
Incolla il contenuto degli appunti nel foglio di lavoro. Normalmente
è utile per incollare delle immagini.
Cancella
Cancella gli elementi selezionati con eventuali altri elementi
collegati. Se ad esempio è cancellato un setto, anche i poligoni di
carico associati sono cancellati automaticamente.
Porta avanti
Questa funzione agisce sui setti e sulle fondazioni all'interno del
relativo piano. Porta i setti selezionati davanti a tutti gli altri
dello stesso piano.
Questo porta automaticamente avanti anche gli altri elementi
collegati al setto, quali tutti i poligoni di carico,
l'identificativo e le "maniglie".
Se l'elemento selezionato è un poligono di carico o l'identificativo
del setto, il setto di riferimento con tutti gli elementi collegati
è portato in primo piano.
Porta dietro
Questa funzione agisce sui setti e sulle fondazioni all'interno del
relativo piano. Porta i setti selezionati dietro a tutti gli altri
dello stesso piano.
Questo porta automaticamente dietro anche gli altri elementi
collegati al setto, quali tutti i poligoni di carico,
l'identificativo e le "maniglie".
Se l'elemento selezionato è un poligono di carico o l'identificativo
del setto, il setto di riferimento con tutti gli elementi collegati
è portato dietro agli altri setti.
Selezione
Pone il modo operativo in modalità Selezione. In questa modalità è
possibile spostare, modificare, selezionare. La selezione può
avvenire cliccando su un elemento oppure tracciando un rettangolo
che includa tutti gli elementi da selezionare.
Per effettuare una selezione multipla è possibile anche cliccare
sugli elementi tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando
(MacOs).
Introduzione setti
Questa modalità operativa permette di introdurre setti murari
tracciandoli con il mouse. Se in fase di tracciamento il tasto
maiuscole è tenuto premuto, il tracciamento è forzato in orizzontale
o verticale, secondo la direzione più prossima alla posizione del
mouse.
Al termine del tracciamento, al rilascio del tasto del mouse, appare
una finestra di dialogo che permette di scegliere gli altri
parametri del setto (materiale, forza agente e resistente, eventuali
pressioni aggiuntive, risega ecc).
I setti vengono tracciati tramite una linea. Rispetto alla linea di
tracciamento il setto è inserito centralmente, sulla sinistra o
sulla destra secondo la modalità scelta in Dati->Tracciamento
setti.
Introduzione fondazioni
Questa modalità operativa permette di introdurre delle fondazioni
tracciandole con il mouse. Se in fase di tracciamento il tasto
maiuscole è tenuto premuto, il tracciamento è forzato in orizzontale
o verticale, secondo la direzione più prossima alla posizione del
mouse.
Al termine del tracciamento, al rilascio del tasto del mouse, appare
una finestra di dialogo che permette di scegliere gli altri
parametri della fondazione
Le fondazioni vengono tracciate tramite una linea. Rispetto alla
linea di tracciamento la fondazione è inserita centralmente, sulla
sinistra o sulla destra secondo la modalità scelta in
Dati->Tracciamento setti.
Aree di carico rettangolari
Questa modalità permette di introdurre delle aree di carico
rettangolari tracciando il rettangolo con il mouse. Affinché la
funzione possa essere attivata deve essere selezionato un setto, che
sarà il setto di riferimento per il carico. Tutto il carico
dell'area è attribuito automaticamente al setto selezionato.
Al rilascio del mouse una finestra di dialogo permette di scegliere
il tipo di carico con i relativi valori.
Aree di carico poligonali
Questa modalità permette di introdurre delle aree di carico di forma
poligonale generica cliccando sui vari punti dei vertici. Affinché
la funzione possa essere attivata deve essere selezionato un setto,
che sarà il setto di riferimento per il carico. La sequenza dei
vertici termina con un doppio click in corrispondenza dell'ultimo
vertice.
Tutto il carico dell'area è attribuito automaticamente al setto
selezionato.
All'esecuzione del doppio click una finestra di dialogo permette di
scegliere il tipo di carico con i relativi valori.
Unisci setti
Funzione non ancora implementata. Permette di unire due setti in un
unico setto.
Modifica Interno/Esterno
Cambia lo stato dei setti selezionati da setto interno a setto
esterno e viceversa.
Zoom foglio
Scala il foglio di lavoro in modo che entro nella finestra.
Zoom Finestra
Attiva la modalità operativa tramite la quale è possibile ingrandire
una qualsiasi area individuata da un rettangolo tracciato sul
foglio.
Zoom su tutto
Effettua una scalatura di tutto il contenuto della finestra di
lavoro, compreso tutto ciò che è fuori dal foglio, in modo che sia
visualizzato nella finestra stessa.
Zoom +
Ingrandisce la finestra di lavoro con un fattore di scala 2.
Zoom -
Rimpicciolisce la finestra di lavoro don un fattore di scala 0,5.
Introduzione testi
Permette di introdurre dei testi nella finestra di lavoro cliccando
nel punto desiderato.
Il testo è introdotto con il font e la dimensione corrente in base
alle scelte effettuate da menù con Grafico->Font
Cliccando all'interno di testo esistente è possibile modificarne il
contenuto.
All'interno dei campi di testo è possibile selezionare i caratteri,
copiare e incollare con Ctrl-C, Ctrl-V (Windows) o Comando-C,
Comando-V (MacOs).
I testi introdotti hanno un solo font e una sola dimensione, ma il
copia e incolla accetta anche testi formattati con font diversi,
dimensioni e colori diversi.