![]() |
![]() |
||
Menu RISULTATI in ambiente MacOS Menu RISULTATI in ambiente Windows
E' organizzato in un menu principale e in sottomenu gerarchici relativi alla selezione dei risultati a video, ed al tipo di calcolo.
I risultati, sia su disco che su video, vengono rappresentati secondo alcune scelte fatte sul menu.
Questa opzione permette di visualizzare i risultati del calcolo su una apposita finestra secondo le modalità prescelte con le varie opzioni nel menu "Risultati".
Per la versione Windows vengono mostrati, in modo sequenziale, i risultati relativi a tutte le combinazioni di carico.
Per la versione MacOS è possibile scegliere quali risultati vedere in funzione delle combinazioni di carico direttamente dal sottomenu relativo alla relazione a video che è il seguente:
Le fasi si riferiscono al metodo POR o Umbria-Marche, non sono attive negli altri tipi di calcolo. Le condizioni di carico rappresentano in realtà gruppi di situazioni di carico, anche queste variabili secondo il tipo di calcolo.
Nel caso delle norme NTC 2008 le 4 combinazioni di carico corrispondono alle condizioni sismiche nelle direzioni X, Y e Z secondo il seguente schema:
Nel caso in cui non sia presente l'azione sismica verticale le combinazioni 3 e 4 corrispondono alle 1 e 2.
In ogni caso vengono visualizzati i risultati relativi alle varie opzioni scelte, una o tutte le condizioni di carico, una o tutte le fasi.
La finestra dei risultati
La scelta dell'opzione Risultati a video può comportare in taluni casi anche l'effettuazione del calcolo. In particolare possono presentarsi i seguenti casi:
- la finestra dei risultati è in primo piano, vengono mostrati i risultati in funzione delle scelte fatte nel sottomenu;
- la finestra è aperta ma non è in primo piano, se il bottone "Ricalcola ora" nella "Barra di stato" posta in alto a destra nella finestra di lavoro, è attivato non viene eseguito di nuovo il calcolo e la finestra viene portata in primo piano;
- la finestra è chiusa, oppure il bottone "Ricalcola ora" non è attivato, viene effettuato il calcolo, aperta la finestra e mostrati i risultati.
Il contenuto della finestra può essere stampato o portato su altre applicazioni con "Copia e incolla".
La finestra Dati nella versione per Mac Os X ha un limite di 32700 caratteri, nei casi in cui l'edificio sia costituito da più piani e da numerosi setti conviene visualizzare una condizione di carico, od anche un tipo di verifica alla volta, onde evitare i possibili problemi legati al numero massimo di caratteri che possono essere contenuti nella finestra dei risultati. Questa limitazione non è presente nella versione per Windows.
Il sottomenu Visualizza permette di scegliere quali verifiche visualizzare, sia nella finestra dei risultati, sia nei colori dei setti in pianta. La scelta avviene tramite l'abilitazione delle opzioni presenti nel sottomenu
Se tutte le opzioni sono attivate i colori dei setti in pianta corrispondono alla situazione peggiore fra tutti i tipi di calcolo, se sono alcune opzioni sono attivate allora i colori dei setti si riferiscono solo a quelle.
Peril significato dei vari tipi di verifica vedi Le Basi Teoriche.
Questa opzione attiva il calcolo per murature armate. Il calcolo utilizzato dipende anche dalla normativa applicata.
Questa opzione attiva il calcolo per murature ordinarie. Il calcolo utilizzato dipende anche dalla normativa applicata.
Se questa opzione è stata scelta tutti i calcoli sono eseguiti secondo il D.M. 20/11/1987.
Se questa opzione è stata scelta tutti i calcoli sono eseguiti secondo il D.M. 16/01/1996.
Se questa opzione è stata scelta tutti i calcoli sono eseguiti secondole Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008 e della successiva circolare del 2009.
Secondo la normativa utilizzata possono essere utilizzati diversi tipi di calcolo tramite il sottomenu Tipo di Calcolo.
Il DM 1987 permette di scegliere fra Verifica semplificata e Verifica estesa.
Il DM 1996 permette di scegliere fra Muratura ordinaria, Metodo POR e Umbria/Marche.
Le NTC 2008 non prevedono opzioni per tipi di calcolo. Il calcolo Lineare o Non lineare è scelto all'interno della finestra di dialogo dei dati generali.
Questa opzione permette di archiviare su disco, con un nome prescelto, una relazione completa di tutti i dati e dei risultati secondo il tipo di edificio e quindi di calcolo prescelto.
La relazione è praticamente la somma del contenuto della finestra dei dati e del contenuto della finestra dei risultati.
Per la versione MacOS, anche se non è aperta la finestra dei dati o dei risultati, la scelta dell'opzione comporta anche il calcolo della struttura.
Per la versione Windows invece solo dopo aver eseguito il calcolo tramite l’opzione “Risultati a video” è possibile archiviare su disco la relazione. La finestra che compare è la seguente:
Il file che si ottiene è di tipo testo e può perciò essere
riaperto, ed eventualmente modificato, tramite un qualunque word processor. Questa opzione fa effettuare il calcolo secondo le modalità
preselezionate. A seguito del calcolo effettuato viene visualizzata la
finestra dei risultati limitatamente all'opzione preselezionata per la
condizione di carico oppure per la fase.RICALCOLA ORA