Precedente Successivo


INFORMAZIONI GENERALI                                                      

  

L'interfaccia utente di DomusWall è strettamente legata all'interfaccia di tipo grafico tipica dell'ambiente MacOS e Windows e di queste ne adotta le caratteristiche peculiari quali i Menu a discesa, gli ac­cessori di scrivania, le maschere di dialogo, le finestre e le icone in modo che l'utente si possa ritrovare in un ambiente operativo uguale a quello di altri programmi di uso quotidiano.

L'utente si trova quindi particolarmente a suo agio già dal primo utilizzo del programma ritrovando in questo tutte le procedure standard.

La maggior parte delle operazioni avvengono in modo grafico con il mouse, mentre l'utilizzo della tastiera è demandato alle sole grandezze fisiche non geometriche.

L'utilizzo degli archivi, della stampante,  dei menu, delle finestre di dialogo ecc. è del tutto standard.

I MENU

Vari menu permettono di muoversi attraverso il programma tramite la scelta delle procedure opportune.

Barra dei menu in ambiente Windows

Sono i tipici "Menu a discesa" di Macintosh e Windows tramite la semplice pressione del tasto del mouse si possono scegliere le varie opzioni che li compongono:

                       

Menu in ambiente MacOS                          Menu in ambiente Windows

Alcune opzioni possono essere scelte anche tramite la pressione di un tasto assieme al tasto Comando individuabile sulla tastiera con il segno .

Tale tasto è visibile accanto all'opzione corrispondente.

Le opzioni del menu possono essere abilitate o disabilitate.

Quelle abilitate sono visualizzate in nero e quelle disabilitate in grigio.

DomusWall  guida l'utente nell'uso del programma tramite l'abilitazione delle opzioni possibili in un dato momento e la disabilitazione di tutte le altre non possibili.

 

LE FINESTRE DI DIALOGO

Le finestre di dialogo per l'introduzione o modifica dei dati si presentano come un modulo che si riempie o si corregge spostandosi negli appositi spazi.

E' sempre presente, per ogni dato, una descrizione e il valore.

Una maschera tipica ha il seguente formato:

      

Finestra di dialogo in ambiente MacOS                    Finestra di dialogo in ambiente Windows

I valori che appaiono dentro i rettangoli rappresentano i "valori di default" e ven­gono automaticamente assegnati ai relativi dati premendo il tasto   o sulla finestra di dialogo o il tasto  sulla tastiera.

Posizionandosi con il mouse, o con il tasto Tabulazione della tastiera, in cor­rispondenza dei vari dati è possibile modificarli o reinserirli.

Premendo con il tasto del mouse in corrispondenza del tasto    si esce dalla maschera annullando tutto ciò che si è immesso in precedenza.

Il tasto   fa accettare i dati presenti in quel momento e con­sente la prosecuzione della procedura.

Il tasto serve a ripristinare i dati esistenti inizialmente sulla finestra di dialogo e erroneamente modificati.

Per le operazioni che richiedono l'immissione di una successione ordinata di dati, sono presenti alcuni tasti specifici per manipolare agevolmente questo tipo di dati.

Il tastoha la stessa funzione del tasto  e inol­tre permette l'inserimento, in una nuova finestra di dialogo, dei dati rela­tivi all'elemento successivo.

Il tasto ha la stessa funzione del tasto   e inol­tre permette di ritornare sulla precedente finestra di dialogo.

Il tasto    permette di inserire dei nuovi valori nella lista di dati (esempio un nuovo punto  inserito fra altri già esistenti).

La correzione dei dati in fase di scrittura può essere fatta con il tasto Backs­pace (tasto di cancellazione) o con il mouse selezionando la parte del dato da modificare.

Errori di sintassi, per esempio la lettera o al posto dello ø, nell'introduzione dei dati vengono segnalati e quindi può essere re introdotto il dato giusto.

Gli errori segnalati sono:

MacOS

Dato non intero:                          DomusWall  si attende un dato intero mentre quello introdotto non lo è perché i caratteri  premuti non sono compresi in  [0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,+,-] oppure sono stati inseriti  più di una volta i caratteri + o -.

Dato non reale:                            DomusWall  si attende un dato reale mentre quello introdotto non lo è perché i caratteri premuti non sono compresi in [0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,+,-,E,.] oppure sono stati inseriti più di una volta i  caratteri +, -, E o il punto decimale. o la virgola. InDomusWall  si può utilizzare indifferentemente sia la virgola decimale che il punto decimale in fase di introduzione.

                                                   La rappresentazione invece avviene sempre con il punto decimale.

Dato troppo grande:                     E' stato inserito un valore più grande del mas­simo  valore ammissibile per quel dato.

Dato troppo piccolo:                     E' stato inserito un valore più piccolo del minimo  valore ammissibile per quel dato.

Windows

Digitare un numero

compreso tra  x e y:                       il numero, (eventualmente intero) inserito è troppo grande o troppo piccolo e non è compreso tra i limiti x ed y.

Digitare un numero:                     sono stati inseriti uno o più caratteri non numerici. Cliccando su OK i caratteri incriminati vengono selezionati.

LE FINESTRE

Le finestre rappresentano il mezzo con il qualeDomusWall  propone i dati e i risultati ed anche un mezzo per l'introduzione e la modifica dei dati con il mouse in modo grafico.

In DomuWall vi sono tre finestre importanti:

la finestra del lavoro:  è sem­pre presente ed è associata al documento sul quale stiamo lavorando; serve sia per l'introduzione grafica dei dati che per la rappresentazione loro e di alcuni dei risultati.

La finestra del lavoro e del documento in ambiente MacOS

                                        Finestra di lavoro in ambiente Windows

Nella finestra di lavoro si introducono direttamente, tramite il mouse, i setti, le fondazioni, i poligoni di carico. Su tale finestra possono essere fatte delle modifiche spostando con il mouse i vertici dei poligoni o accedere ai dati della geometria con un doppio click all'interno degli elementi grafici.

La finestra di lavoro è caratterizzata da tre serie di icone che sono:

- Le icone degli strumenti di lavoro, chiamate anche "palette degli strumenti" sono quelle in alto a sinistra e contengono i seguenti strumenti:

             - Introduzione setti.

             - Introduzione fondazioni

             - Introduzione poligoni di carico.

             - Introduzione rettangoli di carico

             - Unione di setti

             - Cambia muri interni/esterni.

- I testi, le icone degli zoom e delle informazioni. Sono in basso a sinistra e identificano:

             - Testi

             - Zoom foglio

             - Zoom finestra

             - Zoom naturale

             - Ridisegna

             - Informazioni sugli elementi

- Le icone di stato. Sono quelle in alto a destra e servono a stabilire i seguenti modi di funzionamento:

             - Calcolo murature armate

             - Calcolo murature tradizionali (non abilitata nella versione )

             - Piano superiore

             - Piano attivo

             - Piano inferiore

             - Ricalcola

             - Tracciamento a spessore variabile

             - Tracciamento a spessore costante

la finestra dei dati:  è una finestra solo testo contenente in modo descrittivo tutti i dati inseriti nel programma.

Finestra dei dati

la finestra dei risultati:  è una finestra solo testo contenente in modo descrittivo i risultati in precedenza preselezionati tramite le varie opzioni del menu "Risultati".

Finestra dei risultati

Tali finestre sono del tutto "standard" di Macintosh e Windows, si possono spostare, am­pliare, chiudere e il documento ivi rappresentato può essere fatto scorrere tramite le barre di scorrimento inferiore e laterale.

Il contenuto delle finestre può essere copiato e incollato su altri programmi.

In ambiente Windows tali finestre possono essere direttamente archiviate offrendo la possibilità di essere poi rilette con un Word processor.

GLI ARCHIVI

DomusWall  utilizza vari tipi di documenti archiviati su disco, meglio descritti poi in dettaglio nei relativi paragrafi.

In maniera riepilogativa si possono descrivere come segue (sulla sinistra la relativa icona):

 - I  documenti creati da DomusWall .  Contengono i dati  e sono creati da DomusWall  con i comandi "Registra" e "Registra col nome" dal menu "Archivio".

 - I documenti dei parametri. Contengono i valori di default dei vari parametri grafici daDomusWall . Questi documenti contengono parametri creati dal comando "Archivia" presente nella relativa finestra di dialogo.

 - I documenti di testo. Contengono i dati e i risultati espressi in caratteri ASCII facilmente leggibili da qualsiasi programma di scrittura o foglio elettronico. Sono generati nel creare la relazione su disco, nella esportazione in formato testo. Possono essere utilizzati per l'importazione dei dati in formato testo oppure AR.E.F.

- Il documento della personalizzazione. Contiene i parametri relativi alla personalizzazione del programma.



Precedente Successivo