GRAFICO


  Menu GRAFICO in ambiente MacOS               Menu GRAFICO in ambiente Windows

Questo Menu permette di effettuare le seguenti operazioni:

-    Modificare i parametri caratteristici del grafico

-    Modificare i parametri dei colori

-    Introdurre testi

-    Modificare il tipo di carattere del testo

-    Modificare la dimensione del testo

-    Modificare lo stile del testo

-    Impostare una griglia di lavoro.

Tramite questo menu si definiscono in modo grafico, tramite mouse,  parte dei dati necessari a DomusWall.

Normalmente il cursore si muove secondo il passo impostato della griglia e quindi le posizioni dei punti e le altre entità grafiche, vengono posizionati sulla griglia; nel caso che venga premuto il tasto  (opzione) viene abilitata la ricerca dell'attacco al punto più vicino e quindi il vertice viene posizionato nel "punto caldo" che si trova nell'immediata vicinanze del cursore.

PARAMETRI GRAFICO

Nella finestra di dialogo che segue, sono settabili i seguenti parametri che modificano l'uscita grafica in vario modo:

Il tasto "Archivia" permette di archiviare i parametri su disco come valori di default.

Il tasto "Ripristina" permette di recuperare i parametri archiviati con ar­chivia.

Il tasto "Annulla" annulla l'operazione e rimangono validi i dati prece­denti.

Il tasto "Conferma" o la pressione del tasto  permettono di accet­tare i parametri senza renderli di default. Una volta usciti dal programma non saranno "ricordati".

Il tasto "Autoscala"  permette di calcolare automaticamente le coordinate del foglio e la scala necessaria per includere tutti i punti all'interno del foglio.

Descrizione dei parametri.

Scala del disegno

La scala del disegno influenza la rappresentazione del disegno su vi­deo, stampante,  nel copia e incolla tramite gli Ap­punti e in Pubblica e sottoscrivi.

Lunghezza e larghezza del foglio

La Lunghezza del foglio e la Larghezza del foglio esprimono in cm. le di­mensioni del foglio virtuale di disegno in modo da poterlo dimensionare in relazione alla scala e alla grandezza del disegno.

X e Y del foglio

La X del foglio e la Y del foglio permettono di posizionare il foglio da disegno rispetto all'origine delle coordinate. Una impostazione errata di questi valori comporta la visione di un video completamente bianco in quanto il dise­gno viene effettuato fuori dal foglio; qualora si verifichi questo, è utile asse­gnare come X e Y dei valori leggermente inferiori a quelli del punto posto più in basso e a sinistra.

La X e la Y del foglio vengono calcolati automaticamente dalla funzione "Autoscala"

Intervallo della griglia visiva

DomusWall  genera il reticolo della griglia dei pa­rametri della mappa in base all'intervallo prescelto e con riferimento all'origine assoluta delle coordinate (non con riferimento al foglio). La griglia verrà quindi visualizzate in corrispondenza di coordinate con valore multiplo dell'intervallo.

Sulla destra vi sono una serie di quadrati di spunta che servono ad indicare quali parti del disegno devono essere visualizzate.

 Attenzione: se alcune opzioni sono disabilitate allora i relativi elementi introdotti con il mouse sembrano sparire "misterio­samente", mentre semplicemente non é abi­li­tata la loro visualizzazione.

Diamo una descrizione delle varie opzioni:

• Setti; permette di abilitare o escludere la visualizzazione dei setti, del loro numero oppure di entrambi.

  

Fondazioni; permette di abilitare o escludere la visualizzazione delle fondazioni, del loro numero oppure di entrambi.

Poligoni di carico; permette di escludere o meno la visualizzazione dei poligoni di carico, del loro numero oppure di entrambi.

Elementi grafici; permette di escludere o meno la visualizzazione degli elementi grafici.

Retini; permette di escludere o meno la visualizzazione dei retini dei setti.

Griglia; permette di escludere o meno la visualizzazione della griglia.

PARAMETRI TRACCIAMENTO SETTI (Windows)

Nella modalità di tracciamento a spessore costante i parametri necessari per l'inserimento grafico dei setti sono riportati nella finestra di dialogo seguente:

in cui si definiscono lo spessore ed il tipo di tracciamento che indica, in funzione della direzione, il punto significativo di inizio tracciamento.

PARAMETRI TRACC. FONDAZIONI (Windows)

Contiene gli stessi parametri di tracciamento a spessore costante definiti per i setti.

PARAMETRI TRACCIAMENTO IN AMBIENTE MacOs X

Nella versione del programma per Macintosh i due comandi di tracciamento da menù non sono presenti, ma i relativi settaggi possono comunque essere impostati tramite un doppio click sull'ciona dei setti o sull'icona delle fondazioni.

Le relative finestre di dialogo sono:

PARAMETRI DEI COLORI

DomusWall  consente di gestire una serie di colori utili per una rapida interpretazione dei risultati a video.


 

 

Parametri dei colori in ambiente MacOS            Parametri dei colori in ambiente Windows

           

La relativa finestra di dialogo mostra i colori e gli intervalli numerici tra gli stessi utilizzati per la rappresentazione grafica dei risultati del calcolo.

I colori possono essere scelti dall'utente cliccando sui relativi rettangoli colorati.

I parametri presenti nelle figure soprastanti sono quelli relativi alle Norme Tecniche delle Costruzioni del 2008, dove i colori sono riferiti ai coefficienti di sicurezza dei setti per i vari tipi di verifiche.

Applicando normative precedenti la finestra dei parametri dei colori è come segue:

La finestra di dialogo è suddivisa in due parti. Quella di sinistra, che comprende i colori dal numero 1 al numero 6, è utilizzata per le verifiche eseguite con il metodo delle tensioni ammissibili e quindi quelle legate al D.M. 20/11/1987, relative agli edifici in muratura tradizionale non in zona sismica, e quelle relative al punto C.5.3. del D.M. 16/01/1996 relative alla muratura armata.

La parte destra, che comprende i colori dal numero 7 al numero 9, è utilizzata per le verifiche agli stati limite e quindi per la muratura armata eseguita con il sistema omologato MBZ e per le verifiche con il metodo POR.

I setti vengono colorati in base alla tensione normale oppure in base al limite raggiunto a seconda del tipo di calcolo svolto.

I colori sono personalizzabili in modo interattivo direttamente dall'utente.

Per la versione McOS facendo un semplice click sul colore da modificare DomusWall mostra il seguente Dialog:

Una volta eseguite le modifiche possono essere archiviate in un file creato da DomusWall  di nome ParColorSetti.

Per la versione Windows facendo un click sul colore da modificare DomusWall mostra il seguente Dialog:


TESTI

Tramite questa opzione è possibile inserire liberamente testi all'interno di DomusWall .

L'inserimento dei testi è abilitato anche tramite l'apposita icona nell'angolo in basso a sinistra della finestra di lavoro.

Dopo tale scelta il mouse si trasforma in e si possono così inserire testi.

Ad ogni click del mouse compare una finestra di dialogo in cui viene richiesto il testo da inserire con una lunghezza massima di 40 caratteri.

I testi possono essere selezionati con un click del mouse durante qualsiasi operazione che non sia l'inserimento dei testi e, sempre tramite il mouse, possono essere spostati sul foglio.

In fase di spostamento il cursore del mouse si trasforma in .

Il testo selezionato appare inserito in un rettangolo come segue:

Un testo selezionato può essere cancellato tramite il tasto di cancellazione oppure tramite l'opzione "Cancella" dal menu "Modifica" (Windows) o "Componi" (MacOs).

Il tipo di carattere, l'altezza e lo stile di un testo selezionato possono essere modificati dal menu "GRAFICO".

Il contenuto di un testo selezionato può essere modificato in più modi:

- Tramite un doppio click su di esso.

- Tramite un click sull'icona dei testi.

- Tramite la scelta dell'opzione "Testi ..." dal menu "GRAFICO".

- Tramite la scelta dell'opzione "Modifica" dal menu "COMPONI"

In ognuno dei casi appare la finestra di dialogo di modifica con inserito il testo da modificare come segue:

CARATTERE (Windows)

DomusWall mostra la seguente finestra di dialogo nella quale si impostano i font, lo stile e la dimensione dei caratteri utilizzati per i testi.

GRIGLIA DI LAVORO

Quando si disegnano elementi sulla finestra di lavoro il cursore segue valori multipli di una griglia invisibile. Il sottomenù Griglia di lavoro permette di impostare i valori di questa griglia come segue

ATTACCO AL PUNTO

DomusWall  consente durante l'inserimento di elementi grafici, setti, fondazioni o poligoni di carico l'attacco ad un punto significativo che può essere un vertice di un setto o di una fondazione o di un poligono di carico. Questa funzionalità può avvenire in modo automatico o meno.

La scelta dell'opzione "ATTACCO AL PUNTO" nel menu GRAFICO attiva, o disattiva, l'attacco al punto in modo automatico.

Quando è attiva ogni volta che si introduce un elemento viene automaticamente controllato un eventuale attacco ad un punto vicino.

Quando non è attiva si può sempre forzare l'attacco al punto premendo il tasto ALT (MacOS) oppure il tasto CTRL (Windows) prima di fissare con un click il punto che si sta inserendo.

In ogni caso quando si esegue un attacco al punto il cursore, se l'operazione ha avuto successo, si trasforma in un cerchietto.

 

IMMAGINI/DXF BLOCCATI

Questo comando permette di bloccare o sbloccare lo spostamento di immagini o disegni DXF importati come sfondi dentro DomusWall. Quando l'opzione è attiva le immagini non possono essere selezionate, spostate o cancellate.