Nonio A 13.5 – Le novità
Nonio A
Versione 13.5
Le novità
Questo manuale contiene le novità della versione 13.5 di Nonio A rispetto alla versione 13.0 e precedenti
Indice generale
Da Gauss-Boaga a Coordinate Geografiche
Da Coordinate Geografiche a Gauss-Boaga
Supporto mouse con rotella o pallina
Note sulla trasformazione di coordinate
Coordinate geografiche e cartesiane geocentriche
Il comando Gauss-Boaga Geografiche dal menù Componi permette di visualizzare le coordinate geografiche corrispondenti ad un punto del rilievo selezionato.
La procedura è la seguente:
Selezionare un punto
Eseguire il comando Gauss-Boaga dal menù Componi
Una finestra di dialogo visualizza sia le coordinate Gauss-Boaga che le corrispondenti coordinate geografiche.
Finestra dei risultati con le coordinate geografiche del punto selezionato
Le coordinate geografiche sono visualizzate con angoli sessadecimali.
Se nessun punto è selezionato questo comando non visualizza niente.
Il comando Geografiche Gauss-Boaga, accessibile dal menù Componi, permette di inserire dei punti nel rilievo tramite coordinate geografiche.
Il comando fa apparire la seguente finestra di dialogo:
La finestra di introduzione delle coordinate geografiche
Le coordinate inserite sono trasformate automaticamente come un punto del rilievo espresso nell'operazione corrente, è importante quindi, prima di scegliere l'operazione corrente più opportuna.
Anche in questo caso le coordinate geografiche devono essere inserite in gradi sessadecimali.
Tutte le operazioni di trasformazione sono state estese ai punti GPS, aumentando notevolmente le possibilità di uso di questo tipo di strumento, specialmente in operazioni di riconfinamento e di tracciamento.
Le trasformazioni avvengono in modo bidirezionale, il che significa che i punti GPS sono trasformabili in punti di celerimensura, allineamento e squadro e coordinate note.
In verso opposto i punti del rilievo e del disegno possono essere trasformati in punti GPS relativi all'operazione GPS corrente. In questo caso alcuni dei dati del nuovo punto sono copiati dal punto precedente.
Tutto questo si applica anche a tutte quelle operazioni che includono trasformazioni automatiche, quali suddivisioni di aree, triangolazioni, duplicazioni, importazioni XYZ ecc.
Queste trasformazioni, assieme agli allineamenti su GPS descritti nel punto successivo, sono molto utili quando non è possibile misurare direttamente il punto interessato, che quindi deve essere determinato con operazioni ausiliarie.
E' stata estesa la possibilità di agganciare gli allineamenti includendo anche i punti GPS, sia manualmente che in importazione PREGEO, questo permette la combinazione di rilievi in parte costituiti da punto GPS integrati da misure per allineamenti e squadri
La pallina o la rotella del mouse è direttamente supportata per lo spostamento del contenuto delle finestre (scroll) e per lo zoom della finestra principale.
Gli spostamenti sono accelerati di un fattore 10 se è premuto il tasto Opzione (Alt).
Ruotando la rotella o la pallina e premendo contemporaneamente il tasto Ctrl (Win) o Comando (Mac) si ottiene uno zoom progressivo in ingrandimento o in riduzione.
Nel caso della pallina lo spostamento in orizzontale avviene spostando la stessa in orizzontale, le caso di mouse con la rotella, che ha una sola direzione, lo spostamento in orizzontale si ottiene premendo contemporaneamente il tasto Maiuscole.
Tutte le procedure relative alla tecnologia Edition Manager non sono più supportate e le relative voci del menù componi sono state eliminate.
Ormai da 7 anni Edition Manager non è più supportato da Apple e non è presente su Mac Os X, per cui è giunto il momento di eliminarlo in modo definitivo anche in Nonio A.
L'operazione di Drag e Drop permette adesso di trascinare all'interno della finestra di Nonio A immagini in tutti i formati riconosciuti da QuickTime.
E' impossibile dare una lista completa dei formati, perché dipende dai Codec inseriti in QuickTime, ma tra gli altri sono riconosciuti automaticamente i formati TIFF, GIF, JPG, TARGA, PDF, PhotoShop, PNG, BMP e molti altri.
Nonio A 13.5 supporta la versione 9 di Pregeo sia in importazione che in esportazione.
In esportazione il formato 9 di Pregeo deve essere scelto come opzione prima di esportare all'interno della finestra di dialogo della Riga tipo 9.
In importazione il formato è riconosciuto automaticamente,
Corretta esportazione GDM 600
Aggiunti i punti GPS all'esportazione GDM 600
Correzione della visualizzazione coordinate base GPS a video (visualizzava solo la X)
Se la lettura Pregeo ha un angolo verticale il punto viene posto come altimetrico.
Correzione nel calcolo delle coordinate Gauss-Boaga da GPS (creava un piccolo errore nella coordinata Nord)
Si tratta di una trasformazione di coordinate, sia diretta sia inversa, molto importante in geodesia.
dove
a = raggio equatoriale
b = raggio polare
e = eccentricità prima
N = raggio di curvatura della sezione in primo verticale (gran normale)
dove
Calcolo dell’altezza h:
Per il calcolo della longitudine λ si utilizza la seguente espressione:
La trasformazione diretta ed inversa tra coordinate geografiche e cartografiche viene risolta con l'utilizzo di sviluppi in serie La cui precisione dipende dal numero di termini considerati. Si riportano nel seguito le formule di "Hirvonen"; pur non essendo le uniche note in letteratura, consentono un calcolo agevole di queste trasformazioni.
I coefficienti di queste formule sono stati determinati nell'ipotesi di lavorare nel sistema "sessadecimale". Le coordinate Est sono sempre riferite all'origine non convenzionale: nella trasformazione tra coordinate cartografiche (N,E) a coordinate Geografiche ( phi,lambda), la Est deve essere depurata di 500 km nel caso del sistema UTM o di 1500 km e 2520 km rispettivamente per il fuso Ovest e Est del sistema Gauss-Boaga. Per la trasformazione inversa (phi,lambda --> N,E), deve dunque essere sommata l'origine convenzionale. La longitudine λ’ è sempre riferita al meridiano centrale del fuso: ne consegue che prima dell'applicazione delle formule di passaggio da phi, lambda--> N,E la longitudine λ rispetto al meridiano di Monte Mario deve essere depurata dei valori:
Del coefficiente di contrazione si è tenuto conto nel valore dei coefficienti Ai. Nelle formule che seguono si è usata la convenzione secondo la quale l'asse delle ascisse (Est nel sistema cartografico) viene definito come Y e l'asse delle ordinate (Nord nel sistema cartografico) come X.
Dove
semiassi dell'ellissoide di Hayford
a = 6378388 m
b = 6356911,946 m
e’2 = ( e2 / (1 – e2)) = 0.006768170197
I coefficienti Ai sono funzione dell'ellissoide considerato:
A1 = 637654,50006 m
A2 = 16107,03468 m
A4 = 16,97621 m
A6 = 0,02227 m
dove:
Bibliografia
Barbarella M.; Gatti M., Note sulla trasformazione da sistema geocentrico a sistema ellissoidico, Bollettino di Geodesia e Scienze Affini n.2/1993 pp.109-132 IGM, Firenze
Bowring B.R., Trasformation from spatial to geographical coordinates, Survey Review vol. 23 July 1976 pp. 323-327
Bowring B.R., The accuracy of geodetic latitude and height equations, Survey Review vol. 28 October 1985
Mazzucato M.T., Globo terrestre, BIROMA Galliera V. Padova (1996)
Strang van Hees G.L., Method Bowring for the computation of latitude φ from rectangular coordinates (X,Y,Z), Bulletin n. 5/dic 1996 pp. 25-30 International Geoid Service, Milano
Interstudio S.r.l.
Piazza Monteoliveto 6a
51100 Pistoia
tel. 0573 99291
fax 0573 992930
email interstudio@interstudio.net
www.interstudio.net/ita
-