AGGIORNAMENTO CATASTALE

Descriviamo un tipico processo per l'aggiornamento catastale, in base alle normative vigenti, effettuato con Nonio.

RILIEVO DI CAMPAGNA

Il rilievo di campagna può essere effettuato con strumenti tradizionali (teodolite e stadia), strumenti della seconda generazione (teodolite meccano-ottico unito a distanziometro elettronico), "stazioni totali" elettroniche munite di "registratore di campagna" e GPS.

In questa sede descriviamo le operazioni effettuate con stazioni totali e GPS, per tutti i tipi, che in campagna si devono annotare le misure effettive, angoli orizzontali, verticali, distanze, altezze prisma e altezze strumentali e non quelle derivate (distanze ridotte all'orizzontale e coordinate). Per gli strumenti senza registratore di campagna tali misure andranno introdotte in Nonio A direttamente da tastiera.

Nonio A riconosce direttamente il formato della maggioranza dei registratori di campagna presenti sul mercato per i vari tipi di stazioni totali come, per citarne alcuni, Memotop per Topcon, Trimble o Geotronics, Trimble, Nikon, Kern, Geodat per Geotronics, GDR5 per Nikon, SDR 20 e Psion per Sokkia, Wild, Zeiss, sistemi a schede e altri.

Le operazioni in campagna si effettuano, secondo il tipo di strumento, con il registratore di campagna collegato alla stazione totale, con speciali schede o utilizzando una memoria interna dello strumento; dopo ogni lettura si provvede a inserirla nel registratore tramite un apposito tasto sullo strumento o sul registratore stesso (in certi casi un programma inserito dentro lo strumento provvede a farlo automaticamente).

In questa fase si deve provvedere ad associare ad ogni punto un codice, costituito da una lettera, che serve successivamente a Nonio A per stabilire il tipo di punto e ricostruire il rilievo.

I codici possono essere numerici o alfabetici e sono:

1 o A per il punto A di Pothenot

2 o B per il punto B di Pothenot

3 o C per il punto C di Pothenot

4 o O per il punto di orientamento dell'Apertura a Terra

5 o N per il punto noto vicino dell'Apertura a Terra

6 o P Lettura in avanti della poligonale

7 o I  Lettura indietro della poligonale

8 o D Punto di dettaglio

9 o L  Lancio di una nuova poligonale

10 o R Riattacco di una poligonale lanciata.

Nel caso in cui lo strumento sia in grado di esportare direttamente in formato Pregeo, allora non è necessaria questa modifica e il rilievo è importato e ricostruito da Nonio A in funzione del nome assegnato ai punti.

CARICAMENTO SU COMPUTER

Finito il rilievo in campagna e rientrati in ufficio si può collegare il registratore di campagna con apposito cavo al fine di riversare i dati di campagna dentro il computer.

Il modo migliore per effettuare questa operazione su computer Macintosh è dato dal programma Nonio Tools, fornito con Nonio A assieme alla documentazione in formato elettronico. Altrimenti  si possono usare molti altri programmi, alcuni di questo sono forniti assieme alla stazione totale o al GPS.


Alla fine dell'operazione di trasferimento avremo su computer un documento formato "Testo" con il rilievo.

Tale documento può essere visionato e eventualmente modificato tramite un qualsiasi programma di scrittura.

ELABORAZIONE

Il documento viene caricato su Nonio A tramite l'opzione "Recupera registratore" dal Menù Archivio o, se il formato è Pregeo, con il comando Importa Pregeo dal menù Catasto. Le operazioni da effettuare sono diverse secondo che vi siano o no Apertura a Terra e Pothenot.

RILIEVI SENZA APERTURA A TERRA O POTHENOT

Il rilievo viene immediatamente elaborato da Nonio in un riferimento locale con l'origine nella prima stazione.

Secondo l'impostazione dei parametri del grafico si potrà non vedere il grafico nella finestra del rilievo, in questo caso conviene andare su "Parametri grafico" ed effettuare il comando "Autoscala" e successivamente, Zoom foglio, in modo da vedere tutto il rilievo su video.

Per orientare il rilievo si possono inserire dei punti di coordinate note e quindi riportare il rilievo sui punti con una operazione di "rototraslazione" effettuata tramite i comandi "Orientamento con 2 PF" oppure "Auto orientamento".

Nel caso in cui si abbia un rilievo con GPS i risultati sono generalmente già orientati. Se il rilievo GPS è integrato con un rilievo tramite stazione totale, una o più stazioni del rilievo possono essere collegate direttamente a punti battuti con il GPS. In alcuni casi però può essere necessario orientare in modo diverso anche un rilievo GPS, ecco alcuni casi:

In questi casi anche il rilievo GPS può essere orientato diversamente in modo grafico con il comando Orienta GPS, in modo automatico o manuale collegandolo a due punti di coordinate note, vedi Orienta GPS con punti di coordinate note

RILIEVI CON APERTURA A TERRA O

POTHENOT

In questo caso Nonio A crea automaticamente, al momento della lettura, dei punti di coordinate note con coordinate fittizie.

Si deve quindi scegliere l'operazione "Coordinate note" e modificare tali punti con le coordinate corrette.

Successivamente, se nel rilievo vi è una poligonale, si procede alle operazioni di attacco iniziale e finale con queste fasi:

- Scegliere operazione "Poligonale 1"

- Selezionare il primo punto

- Effettuare il comando "Attacca inizio poligonale"

- Selezionare se necessario il secondo punto

- Effettuare il comando "Attacca fine poligonale"

Si deve controllare anche se i dati iniziali e i parametri della poligonale sono corretti e, eventualmente, modificarli.

MODIFICHE E AGGIUNTE

Se i dati sono stati ripresi tramite registratore di campagna può essere necessario modificarne ed integrarne alcuni.

Uno dei casi è quello dei punti battuti da più stazioni; in questo caso si dovranno indicare i punti come "ribattuti" tramite l'apposita opzione dentro la maschera di introduzione dei punti di dettaglio.

Altre aggiunte sono:

- Dividenti

- Nuove dividenti

- Allineamenti

- Congiungenti PF

- Punti di coordinate note

- Dati statistici

- Dati censuari

- Testi

- Mappe catastali in formato raster o/o vettoriale

- Vettorializzazione delle mappe per i cosiddetti Preallestiti

- Operazioni di aggiornamento della mappa

LIBRETTO MISURE

Quando il rilievo è completato nelle varie parti si provvede a generare il "Libretto delle misure" con le opzioni "Libretto misure", "Vedi libretto" e "Libretto Pregeo" tramite le apposite opzioni sul menù "Catasto".

Le due opzioni creano due documenti con gli stessi contenuti, ma diversi nel formato:

- Vedi libretto: Visualizza a video un documento con le righe del libretto delle misure.

- Libretto misure: crea un documento su disco formato "Testo" adatto ad essere ripreso con programmi di scrittura e stampato su carta per essere allegato alla documentazione per l'UTE.

- Libretto Pregeo: crea un documento su disco con un formato compatibile con quello utilizzato dal programma "PREGEO" in funzione presso gli UTE e quindi adatto per consegnare il libretto su supporto magnetico.

 

VERIFICA DEL RILIEVO

Un modo veloce per verificare il rilievo catastale consiste nel congiungere i punti fiduciali con le dividenti di tipo Congiungenti PF. Su tutti i punti collegati in questo modo Nonio A effettua un controllo fra le misure risultanti dal rilievo e quelle risultanti dai valori TAF.

Per visualizzare queste differenze selezionare l'icona delle Coordinate Note e eseguire il comando Risultati, in modo da evidenziare tutti gli errori massimi e minimi.

Tali differenze devono risultare inferiori a 1,5 - 3 ml. La variabilità dipende dalla situazione cartografica (scala di rappresentazione, supporto grafico da cui sono state estratte le coordinate dei punti fiduciali ecc.). Qualora la differenza non rientri nei limiti definiti il tecnico potrà produrre misure sovrabbondanti e punti iperdeterminati al fine di giustificare il rilievo indipendentemente dalla corrispondenza con i punti fiduciali.

COLLEGAMENTO CON DIGICAD

DigiCad 3D permette di operare sulle mappe sia tramite l'eliminazione di ogni tipo di deformazione, sia tramite operazioni di georeferenziazione o di sovrapposizione esatta di mappe diverse.

L'eliminazione della deformazione delle carte è molto importante per la verifica e l'individuazione dei confini.

DigiCad 3D permette anche di creare delle ortofoto partendo da foto aeree mappandole su un rilievo a terra di punti di riferimento effettuato con Nonio A.

Ricordiamo inoltre che, anche se non è attinente all'aggiornamento catastale, DigiCad 3D e Nonio A assieme sono un'ottima coppia per gestire rilievi fotogrammetrici anche complessi.

ELABORAZIONI GRAFICHE

Il grafico di Nonio A, oltre che su Digicad, può essere portato su altre applicazioni con diversi metodi:

Copia e incolla: Con il comando "copia" il grafico viene portato sugli appunti e di qui può essere portato su moltissimi programmi.

Formato PICT (Mac) BMP e EWMF (Win): Sono formati grafici compatibili con molti programmi.

Formati DXF e DWG: Nonio A esporta direttamente nel formato DXF e, tramite Digicad 3D può importare disegni in formato DXF o DWG, che sono standard grafici diffusissimi su molti modelli di computer e programmi grafici.

Formato PDF: La versione per Macintosh è in grado importare ed esportare nel formato PDF, la versione per Windows può esportare in PDF con moduli esterni..

Tramite uno di questi metodi il grafico può essere portato su molti programmi di disegno e in questo modo può essere integrato con testi, tratteggi, retini e quanto altro necessario.

Precedente Successivo