Precedente Successivo

ESEMPIO N. 2

Il rilievo consiste in una poligonale orientata tramite una operazione con il metodo di Pothenot sul vertice iniziale e una Apertura a terra sul vertice finale.

Da alcuni vertici della poligonale è stato effettuato un rilievo celerimetrico di dettaglio.

Una volta lanciato Nonio A si sceglie l'opzione Parametri Generali dal menù Opzioni, dopo di chè appare la seguente finestra di dialogo:

  WinMac

Tutti i parametri devono essere settati come in figura.

Altri parametri da controllare sono i Parametri poligonale, sempre dal menù di Opzioni:

  Win Mac

Fatto questo si può procedere all'introduzione dei dati del rilievo.

Dal menù di Opzioni si sceglie Scelta operazione - Coordinate Note:

  

Dal menù Dati si sceglie l'opzione Introduzione al fine di introdurre i dati relativi ai punti di coordinate note:

  Win

Mac

Si inseriscono i dati come nella figure che seguono premendo il tasto "Successivo" per passare al punto successivo.

Dopo avere inserito i dati del punto n¡ 5 si preme "Conferma" per terminare l'introduzione dei punti di coordinate note.

Scegliendo l'opzione Visione dal menù Dati appare una finestra con tutti i dati relativi ai punti immessi:

Si può togliere questa finestra facendo "Click" con il mouse in corrispondenza del quadratino in alto a sinistra.

Sulla finestra del documento non si vede ancora nessun grafico; la ragione è che non sono stati inseriti opportunamente i parametri grafici; per fare ci" si sceglie l'opzione Parametri grafico; dal menù Opzioni e si inseriscono i parametri come segue:

WIn

Mac

Premendo "Conferma" appare il grafico seguente:

Dove si vede una parte del rilievo.

Per vedere tutto il rilievo inserito fino adesso si sceglie l'opzione Zoom foglio dal menù Zoom o, in alternativa, si preme sull'icona  in basso a sinistra:

Scegliendo ancora Zoom naturale dal menù Zoom si ottiene la visione su video nella scala prescelta nei parametri grafici.

Dal menù di Opzioni si sceglie Scelta operazione - Pothenot:

Si preme il bottone del mouse in corrispondenza di "Apri" .

Dal menù Dati si sceglie l'opzione Introduzione al fine di introdurre i dati relativi al metodo Pothenot:

La finestra di dialogo deve essere compilata con i seguenti dati:

Win

Analogamente si possono inserire i dati relativi all'Apertura a terra finale scegliendo ancora Scelta operazione - Apertura a Terra:

E si preme su "Apri".

Dal menù Dati si sceglie l'opzione Introduzione al fine di introdurre i dati relativi al metodo Apertura a terra:

Win

Scegliendo l'opzione Su video dal menù Risultati appare una finestra con tutti i risultati relativi all'Apertura a terra:

Si può togliere questa finestra facendo "Click" con il mouse in corrispondenza del quadratino in alto a sinistra.

Per vedere tutto il rilievo inserito fino adesso scegliamo ancora l'opzione Zoom foglio dal menù Zoom:

Scegliendo ancora Zoom naturale dal menù Zoom si ottiene la visione su video nella scala prescelta nei parametri grafici.

Dal Menù "Opzioni", selezionando "Scelta Operazione" si pu" selezionare l'operazione Poligonale come operazione corrente.

Dal menù "Dati" si seleziona "Introduzione" dopo di che appare la finestra di dialogo seguente:

Win

Questa è la finestra tipica per l'introduzione dei dati della poligonale.

Le letture indietro per il primo vertice si riducono al solo cerchio orizzontale sul punto di orientamento (normalmente corrispondente alla lettura sul vertice A di Pothenot o sul vertice di orientamento della Apertura a terra).

Analogamente per le letture avanti per l'ultimo vertice.

Nel caso di letture alla stadia non si deve inserire la distanza.

Nel caso di misure dirette si deve inserire la distanza e il "filo medio" da intendersi in questo caso come altezza in mm della lettura dal piano di campagna (es. altezza in mm dal piano di campagna del prisma per letture al distanziometro elettronico).

Si inseriscono tutti i dati della poligonale premendo il tasto "Successiva" per passare alla stazione successiva.

Dopo avere inserito i dati della stazione n¡ 4 si preme "Conferma" per terminare l'introduzione dei dati delle stazioni.

Con un click del mouse si selezione la stazione di Pothenot sulla quale apparirà un piccolo quadratino nero.

Per attaccare scegliamo l'opzione Attacca inizio poligonale dal menù Componi:

Ecco come appare il grafico:

In modo analogo si seleziona la stazione dell'Apertura a Terra:

Per attaccare scegliamo l'opzione Attacca fine poligonale dal menù Componi:

Scegliendo "Dati Iniziali" dal menù "Dati" si possono introdurre le quote "Z" del punto iniziale e finale della poligonale (tutti gli altri dati sono stati assegnati da Pothenot e Apertura a Terra):

Passiamo adesso all'introduzione del rilievo di dettaglio (Celerimensura) relativo alla stazione n¡2 scegliendo "Scelta operazione - Celerimensura" dal menù "Opzioni":

Si clicca su "Apri".

Dal menù "Dati" si seleziona "Introduzione" dopo di che appare la finestra di dialogo seguente:

Si provvede ad inserire tutti i dati indicati sopra e di seguito fino al punto n¡.4 passando tra i vari punti con il bottone "Successivo".

Si termina l'introduzione con "Conferma".

 

In modo del tutto analogo si introducono i dati relativi alla celerimensura sulla stazione n¡3:

 

Scegliendo "Visione" dal menù "Dati" appare la seguente finestra:

Scegliendo "Su video" dal menù "Risultati" appare la seguente finestra:

Mentre la finestra del grafico sarà come la seguente:

Dal Menù "Opzioni", selezionando "Scelta Operazione - Allineamento" si pu" selezionare l'operazione Allineamento come operazione corrente.

Si clicca su "Nuovo" per aprire un nuovo allineamento.

Dal menù "Dati" si seleziona "Dati iniziali" dopo di che si devono introdurre i seguenti dati:

Dal menù "Dati" si seleziona "Introduzione" dopo di che appare la finestra di dialogo seguente:

Questa è la finestra tipica per l'introduzione dei dati degli allineamenti e squadri.

Si provvede ad inserire due punti come segue:

 

Dopo avere inserito i dati del punto n¡ 2 si preme "Conferma" per terminare l'introduzione dei punti ottenuti per allineamenti.

L'aspetto del grafico sarà a questo punto il seguente:

Selezionando l'icona  dalla palette degli strumenti si pu" inserire una dividente.

Per fare ci" si devono unire graficamente i vertici della dividente con un click del mouse in prossimità dei vari vertici.

Per terminare la sequenza effettuare un doppio click oppure premere i tasti Opzione-Z.

Selezionando "Calcolatrice" dal menu "Risultati" comparirà a video la calcolatrice di Nonio con la quale andremo a fare il calcolo di un area sul grafico:

Supponiamo ad esempio che l'area che vogliamo calcolare sia quella delimitata dai punti 303,202,502,501,302,303 ;

selezioniamo quindi "Spezzata di calcolo"  e andiamo a cliccare in successione sui sopraddetti punti, facendo sull'ultimo un doppio click; facendo infine un click sul pulsante "Area" della Calcolatrice avremo sul video l'area che cercavamo:

A questo punto si possono effettuare molte altre prove quali:

Una "Relazione su disco" dal menù "Risultati" modificabile con programmi di scrittura.

 

Un "Visione libretto" in formato catastale tramite l'apposita opzione dal menu "Catasto".

Una stampa, un passaggio del grafico su altre applicazioni con "Copia e Incolla" e molte altre cose ancora.

Una lettura dei capitoli che seguono darà tutte le informazioni necessarie ad un utilizzo ottimale di Nonio A.

Precedente Successivo