COS'é Nonio


Click per ingrandire

Nonio A è un software rivolto alla risoluzione dei problemi di rilievo e restituzione grafica delle caratteristiche del territorio in campo Topografico, Geodetico, Architettonico e Catastale. Nato nel 1987 su Macintosh, è stato il primo programma a sfruttare la grafica interattiva per procedure topografiche e adesso è disponibile anche per Windows..Il programma Nonio A gestisce rilievi composti da ogni combinazione delle seguenti operazioni topografiche: Aperture a Terra, Pothenot, GPS, Poligonali, Celerimensure, Allineamenti e squadri e Punti di coordinate note in genere. Tutte le varie parti sono collegate tra loro in modi dinamico. A queste operazioni principali si aggiungono altre operazioni integrative che determinano altri punti del rilievo per intersezione, triangolazione angolare o per distanze, condizioni di perpendicolarità e parallelismo, ripetizione lineare e angolare. In Nonio A i risultati dei diversi lavori topografici risultano collegati gli uni con gli altri secondo la stessa logica con la quale opererebbe un rilevatore. Questo complesso di relazioni permette l'interazione fra le diverse procedure, così che una variazione in uno qualsiasi dei dati comporta la correzione automatica di tutti quelli che ad esso si riferiscono.

Operazioni catastali

Nonio A è compatibile sia in importazione che in esportazione con Pregeo 10 ed è in grado di effettuare tutte le operazioni catastali all'interno del programma. Importa documenti dei formati Pregeo e .emp, esporta in Pregeo dalla versione 6 alla versione 10, Permette di inserire i dati censuari, i punti fiduciali, i mappali, estratti di mappa, aggiornamenti della mappa, dati strumentali, relazione tecnica ed altro ancora,
Tutte le operazioni grafiche possono essere svolte all'interno del programma utilizzando un completo insieme di funzioni CAD.
Nonio A non è una copia di Pregeo, pur permettendo di gestire completamente una pratica catastale, utilizza la propria interfaccia utente interattiva, basata sugli standard Macintosh e studiata per le esigenze del professionista

Una serie di parametri e opzioni permette di adeguare il programma alle differenti interpretazioni normative dei diversi Uffici Tecnici Erariali.

CAD Integrato

All'interno di Nonio A sono presenti tutte le più importanti funzioni di un programma CAD, con elementi grafici quali linee, poligoni, testi, archi, cerchi, retini, tratteggi, colori, spessori ecc. Con operazioni di duplicazione, rotazione, orientamento ed altro ancora.

Operazioni di orientamento

Sia il rilievo che gli elementi grafici e le immagini raster possono essere orientati con vari metodi.
Alle operazioni classiche dell'Apertura a terra e del Pothenot, si aggiungono l'orientamento tramite due punti di coordinate note, da un punto GPS, tramite il mouse, la rototraslazione di elementi grafici, immagini e rilievo topografico.

Collegamento con Stazioni Totali e GPS

Nonio A può importare il rilevo di campagna direttamente dalla grande parte degli strumenti topografici attuali - Appena il rilievo è importato è immediatamente elaborato e rappresentato a video.

Rilievo architettonico

La possibilità di lavorare sia sul piano XY che sui piani XZ e YZ, permette di utilizzare Nonio A anche per rilievi in verticale, come quelli di facciate architettoniche. In questo modo Nonio A, sia da solo che assieme a DigiCad 3D, rappresenta un valido strumento per il rilievo architettonico tridimensionale di precisione.

Trasformazione e creazione automatica di punti

Tramite la procedura "Trasforma" qualsiasi tipo di dato può essere trasformato in un altro. Per esempio un punto ottenuto per allineamenti e squadri può essere trasformato in un punto battuto da una certa stazione e una particella di una mappa può essere trasformata in punti di rilievo in modo da poterla ritracciare sul campo. Punti topografici sono creati anche con una serie di operazioni di trattamento del rilievo quali intersezioni, triangolazioni, divisioni di aree, parallele e perpendicolari. Ad esempio, con la procedura "Intersezione" è possibile creare punti di un dato tipo a seguito della intersezione di due direzioni, questa funzione è particolarmente utile per il rilievo di punti inaccessibili. La procedura "parallele" permette di determinare punti paralleli a direzioni date. Le aree possono essere divise in modo automatico sia in modo parallelo ad una direzione assegnata che con dividenti passanti per un punto. Punti del rilievo possono essere creati anche per duplicazione in base ad un offset in X e in Y.

Riconfinamenti

Punti topografici dello stesso tipo di quelli battuti possono essere creati anche sulla base di mappe raster e vettoriali. Ad esempio è possibile trasformare un confine in punti battuti da una stazione, in modo da poter tracciare poi il confine sul terreno in una classica operazione di riconfinamento.
Collegamento di rilievi diversi
Nonio A permette il collegamento di rilievi diversi della stessa zona effettuati in tempi successivi sulla base di due punti in comune battuti sia nel vecchio che nel nuovo rilievo.

Correzioni cartografiche

Il calcolo accurato permette la correzione dei principali tipi di errore (sfericità, rifrazione, altitudine, curvatura) e la riduzione al piano cartografico, per cui Nonio A può essere utilizzato anche in campo geodetico si grandi distanze..

Interfaccia grafica interattiva

Nonio A fa largo uso dell'interfaccia grafica interattiva tipica di Windows e Macintosh e tutte le operazioni si fanno in punta di mouse, con un uso molto ridotto della tastiera.

Nonio A prevede l'uso di icone, localizzate sul lato sinistro. in basso e a destra dello schermo, per l'accesso alle principali funzioni. La parte relativa all'elaborazione grafica permette di ottenere una uscita grafica dei risultati numerici, con svariate opzioni. Vengono visualizzati sullo schermo e successivamente stampati o plottati, individuati da un marker, i punti del rilievo e le linee congiungenti i punti, a rappresentazione delle operazioni effettuate, oltre ai valori delle coordinate dei punti.

Possono essere introdotte nel grafico le linee rappresentative delle dividenti particellari, delle nuove dividenti e dei triangoli fiduciali, dei mappali e degli aggiornamenti, con eventuali tratteggi e testi di riferimento.

Sul rilievo a video possono essere misurate grandezze numeriche di vario tipo tramite una apposita calcolatrice con funzioni specifiche per aree, lunghezze, perimetri, azimut, differenze di coordinate, oltre alle funzioni tradizionali. Una funzione di snap automatico permette di collegarsi automaticamente ai punti ed ad una griglia di riferimento..

Tutti i testi possono essere spostati liberamente e così l'ingombro del foglio per una perfetta impaginazione. Linee, poligoni, marker e testi con vari font, stili e grandezze possono essere liberamente posizionati sul foglio. Tutte le parti disegnate possono essere trasformate in punti del rilievo. Immagini di vari formati raster e vettoriali possono essere inserite e sovrapposte al rilievo. Le immagini raster possono essere ruotate, riscalate, rese trasparenti in modo da poterle sovrapporre. I disegni e i testi così effettuati e composti possono essere ripresi da altri programmi come di disegno, scrittura, impaginazione e, in genere, da tutti quelli che supportano gli standard Windows e Macintosh del "Copia e Incolla" e del Drag & Drop.

Importazione ed esportazione

Nonio A è permette l'esportazione nei formati DXF 3D e 2D, XYZ ASCI configurabile,
PICT, BMP, EMTF, DigiCad 3D e PREGEO, può importare nei formati DigiCad 3D,
PREGEO, XYZ , PICT, GIF, PG, TIF, BMP, TGA e molti altri.
Tramite DigiCad 3D può importare ed esportare anche il formato
DWG- Può essere utilizzato assieme ai programmi Nonio C, per la modellazione e rappresentazione tridimensionale, e HighRoad per la progettazione stradale.

Precedente Successivo