Nonio A

Versione 13

Note di rilascio

Tutti i diritti riservati. Interstudio S.r.l. – Piazza Monteoliveto 6° - 51100 Pistoia – Tel. 0573 99291 Fax 0573 992930 – eMail interstudio@interstudio.net - www.interstudio.net/ita


Principali nuove caratteristiche

Supporto Mac Os X

Gestione rilievi con GPS

Trasformazioni di coordinate

Collegamento di una Celerimensura

Collegamento di una Poligonale

Compatibilità con PREGEO 8

Parametri Pregeo

Parametri Riga tipo 9

Libretto delle misure a video e su disco

Importazione Immagini

Punti coordinate note

Dividenti

Estratti di Mappa e Aggiornamenti

Punti battuti

Scalatura e deformazione immagini

Rotazione e modifica immagini

I menu modificati

Archivio

Componi

Opzioni

Dati

Risultati

Pregeo


Principali nuove caratteristiche

Le nuove caratteristiche principali di questa versione di Nonio A sono:

- Supporto di Mac Os X (oltre che Mac Os 9 Classic)

- Gestione dei rilievi con GPS

- Adeguamento della parte catastale alla versione 8 di Pregeo

- Introduzione e modifica interattiva delle dividenti

- Importazione di numerosi formati grafici

- Scalatura e deformazione delle immagini

- Rotazione, gestione trasparenza, risoluzione e numero di colori delle immagini

Supporto Mac Os X

Nonio A 13 funziona in modo nativo su Mac Os X 10.2 e successivi, senza la necessità dell'ambiente Classic.

Questo permette di sfruttare alcune delle caratteristiche particolari di Mac Os X, come la gestione della memoria, la stampa in formato pdf e ps e l'anteprima di stampa, dalla quale si può ulteriormente esportare in molti formai grafici.

Poiché Mac Os X, in pratica, ha i driv plottaggio diretto, mentre continua a farlo la versione per Ma cOs 9.

Gestione rilievi con GPS

E' stato inserito un nuovo tipo di operazione topografica: il GPS.

Questo tipo è rappresentato sulla palette delle operazioni con l'icona

L'operazione consiste in una o più baseline, costituite da un inizio baseline e più punti. Il rilevo si effettua con due GPS, uno fisso ed uno mobile.

I dati del fisso vengono inseriti nei dati di inizio dal menu Dati tramite la seguente finestra di dialogo:

I dati di ogni punto, misurati con il secondo GPS, sono inseriti tramite la seguente finestra di dialogo (dal menu Dati->Introduzione e Modifica):

Dove Dx, Dy e Dz sono le differenze di coordinate rispetto all'Inizio.

I dati della matrice di Varianza Covariaza o dei Cofattori non vengono usati direttamente da Nonio A, ma vengono riportati nel libretto PREGEO.

Trasformazioni di coordinate

Le coordinate fornite dal GPS sono geocentriche. Nonio A le trasforma in coordinate Gauss-Boaga.

Collegamento di una Celerimensura

Ad ogni punto finale di Baseline può essere collegata una stazione celerimetrica o una poligonale.

Per effettuare l'operazione di collegamento in una stazione celerimetrica devono essere effettuati i seguenti passi:

- Scegliere come Operazione Corrente la celerimensura desiderata

- Selezionare il punto finale di baseline

- Scegliere il comando Attacca Celerimensura dal Menu Componi.

A questo punto la celerimensura viene riportata sul punto desiderato.

L'orientamento rimane quello locale a meno che dalla celerimensura non sia stato battuto un altro punto finale di baseline.

Nonio A ricerca in modo automatico questo punto basandosi sul nome.

In pratica la celerimensura viene orientata con il primo punto che abbia il nome uguale ad un'altro punto finale di baseline.

Il comando Cancella -> Attacco Celerimensura dal menu Componi disattiva questo collegamento in modo che la celerimensura possa essere posizionata e orientata manualmente con i dati inseriti nei Dati Iniziali oppure venga collegata in modo automatico ad eventuali poligonali presenti.

Collegamento di una Poligonale

Ad ogni punto finale di Baseline può essere collegata una poligonale con il comando Attacca inizio poligonale o Attacca Fine Poligonale.

In questo caso vengono collegate solo le coordinate, l’azimut e le letture di orientamento devono essere inserire manualmente.

Nel caso in cui la poligonale risulti importata da PREGEO 8, allora tutti i collegamenti, anche di orientamento, vengono mantenuti.

Compatibilità con PREGEO 8

Al fine di rendere il programma compatibile con PREGEO 8 sono state introdotte numerose modifiche.

Parametri Pregeo

Ecco la nuova finestra di dialogo relativa ai Parametri Pregeo:

E' stata introdotta la scelta del tipo di rilievo. Questa scelta influenza il libretto PREGEO, che puo' essere anche altimetrico.

Nel caso in cui il libretto sia altimetrico vengono esportati come punti altimetrici solo quei punti dichiarati altimetrici nei dati dei punti celerimetrici e quelli delle poligonali.

Nei parametri Pregeo sono state aumentate le righe di commento.

Queste righe vanno a formare la relazione all’interno del libretto Pregeo.

Parametri Riga tipo 9

I parametri della Riga tipo 9 permettono la scelta di Pregeo 8. Se non viene scelto Pregeo 8 il libretto viene generato in modo compatibile alle versioni precedenti di PREGEO.

E' stata modificata sia la generazione che l'importazione del libretto PREGEO. Attualmente tiene conto sia di eventuali rilievi GPS che dei dati altimetrici.

Ecco una serie di modifiche nel programma:

-   Aggiunto il comando Aggiungi Pregeo-EMP. Questo comando è utile per importare un file in formato .EMP senza cancellare il rilievo già inserito. Consente anche di importare un rilievo sopra un’altro rilievo.

-   Sono stati aggiunti altri due tipi di dividenti: Mappa e Aggiornamento. Vedi più avanti come queste dividenti vengono gestite all’interno del programma sia dal punto di vista grafico che nell’esportazione PREGEO.

-   I punti contenenti il carattere % sono considerati di mappa, mentre quelli contenente il carattere * sono considerati Aggiornamento

-   Nella lettura delle particelle di mappa o di allestimento, il numero della particella viene inserito nella descrizione della dividente.

-   Se il valore del prisma è 0, non viene esportato in Pregeo

-   I commenti dei parametri Pregeo vengono inseriti nella relazione all’interno del Libretto

-   Importazione dei formati raster forniti dal Catasto.

Libretto delle misure a video e su disco

Il formato del libretto delle misure a video e su disco è stato modificato. Adesso si presenta come un libretto Pregeo numerato.

Importazione Immagini

Il comando Importa Immagini dal menu Archivio permette adesso di importare tutti i formati grafici riconosciuti da QuickTime.

Citiamo tra gli altri: PICT, TIFF, JPEG, PNG, GIF, TARGA, PDF, PhotoShop, Mac Paint ed altri ancora.

La gestione del formato PNG e TIFF permette di importare gli estratti di mappa raster forniti dal Catasto. A questo proposito sono interessanti anche le funzioni di scalatura, rotazione e modifica delle immagini descritte più avanti.

Punti coordinate note

Quando l’operazione corrente è Coordinate note, si possono inserire graficamente dei punti cliccando sull’area di lavoro con il tasto Comando premuto.

Dividenti

In fase di inserimento di dividenti si possono inserire punti anche dove non ci sono punti battuti o punti di coordinate note precedenti.

Per fare questo è sufficiente tenere premuto il tasto Comando mentre si effettua un click del mouse.

Il nuovo punto viene aggiunto al rilievo in base all’operazione corrente attiva.

Ad esempio, se l’operazione corrente è una celerimensura, il punto viene inserito come se fosse stato battuto dalla stazione.

Questa funzione è utile anche in campo catastale per digitalizzare delle mappe catastali e creare i contorni.

E’ stato aggiunto un sottomenu Disegna dividente al menu Opzioni:

Questo sottomenu permette di iniziare a inserire una dividente del tipo desiderato con il mouse.

In ogni momento c’è un tipo di dividente di default che è indicato con il segno √ a sinistra della voce corrispondente del menu.

Se si usa l’icona della palette degli strumenti per tracciare una dividente, essa verrà inserita usando il tipo corrente.

Estratti di Mappa e Aggiornamenti

Nel caso in cui la dividente sia un Estratto di Mappa o un Aggiornamento la modalità operativa è un po’ diversa dal solito come segue:

Se si clicca su un punto esistente la dividente non viene collegata a quel punto, ma viene creato un nuovo punto di coordinate note con il nome del punto cliccato seguito dai segni % o *.

Se si clicca tenendo premuto il tasto Comando (Mela), viene creato un nuovo punto di coordinate note con un numero seguito da i segni % o *. Il numero viene incrementato automaticamente, in modo da avere numeri successivi.

In fase di modifica, modificando un vertice di una dividente di un aggiornamento si sposta anche il punto sottostante, permettendo di posizionare liberamente il vertice ove desiderato.

Punti battuti

I punti battuti hanno un quadratino di scelta che indica se il punto è da considerarsi altimetrico al momento della creazione di un libretto Pregeo.

Attenzione: affinché il punto venga esportato come altimetrico è necessario che venga selezionata anche l’opzione Altimetrica nei Parametri Pregeo.

Scalatura e deformazione immagini

E’ stato inserito un nuovo comando per la modifica di immagini selezionate.

Per effettuare l’operazione  è necessario selezionare l’immagine desiderata e poi scegliere il comando Deforma .. dal menu Opzioni.

Appare la seguente finestra di dialogo:

I due coefficienti di deformazione consentono di scalare l’immagine indipendentemente nelle due direzioni. Un coefficiente di 0.5 dimezza l’immagine. Mentre uno di 2 la raddoppia.

Nel caso di una mappa, il coefficiente da usare per riscalarla, conoscendo una distanza nota, è: coefficiente = distanza reale /  distanza apparente.

Rotazione e modifica immagini

E’ stato inserito un nuovo comando per la modifica di immagini selezionate.

Il comando si chiama Ruota-Modifica Immagine ed è accessibile dal menu Opzioni.

Questo comando permette di effettuare separatamente o contemporaneamente le seguenti modifiche:

-   Cambiare risoluzione

-   Cambiare numero di colori

-   Cambiare trasparenza

-   Ruotare

Tutto ciò tramite la seguente finestra di dialogo:

Il controllo della trasparenza è molto utile nel caso di sovrapposizione di mappe, perché permette di vederle come se fossero dei lucidi trasparenti.

Se l’opzione Cancella originale è stata selezionata, allora l’immagine originale è cancellata, altrimenti la nuova immagine trasformata è sovrapposta all’immagine originale.

I menu modificati

Archivio

Importa Immagine prende il posto del precedente Importa PICT. Consentendo di importare numerosi formati grafici.

Esporta Nonio A 12 prende il posto di Nonio A 11

I comandi relativi al Plotter funzionano solo su Mac Os 9.  La versione per Mac Os X non supporta il plottaggio diretto.

Componi

Vi sono dei nuovi comandi come segue:

-       Attacca Celerimensura, che consente di attaccare una celerimensura su un punto GPS

-       Cancella Attacco celerimensura, che è l’operazione inversa della precedente

-       Cancella GPS Base, per cancellare completamente una base GPS

Opzioni

Ecco i nuovi comandi o i comandi modificati:

-       Scelta Operazione comprende adesso anche GPS

-       Attributi operazione tratta anche il GPS

-       Disegna Dividente permette di scegliere fra i diversi tipi di dividenti e di disegnarle.

-       Il comando Deformazione è applicabile anche alle immagini

-       Il comando Ruota-Modifica Immagini permette di trattare le immagini

Dati

Tutti i comandi del menu Dati sono stati estesi alla gestione del GPS

Risultati

Tutti i comandi del menu Risultati sono stati estesi alla gestione GPS

Pregeo

Oltre alle modifiche relative alla gestione di Pregeo 8, che interessano tutti i comandi, è stato inserito il nuovo comando Aggiungi Pregeo-EMP, che premette di importare estratti vettoriali in formato EMP e di aggiungere libretti PREGEO al rilievo corrente.