Precedente | Successivo |
Segue una descrizione sintetica delle principali caratteristiche di Nonio A al fine di avere una visione complessiva del programma e poter proseguire nell'esecuzione dell'esempio successivo.
Per maggiori dettagli si rimanda alla parte finale del manuale.
PARAMETRI GENERALI
Si scelgono le caratteristiche dello strumento, l'orientamento, il tipo di rilievo e la precisione della stadia.
Le distanze si possono inserire sia direttamente, che tramite le letture alla stadia. I due metodi vengono selezionati semplicemente inserendo i dati pił opportuni e lasciando in bianco gli altri, oppure, scegliendo "Solo distanziometro", si inseriscono solo misure dirette. Si puņ inoltre cambiare, in qualsiasi momento, il sistema di gradazione degli angoli con conversione automatica degli stessi.
PARAMETRI POLIGONALE
Per scegliere il tipo di poligonale (aperta, appoggiata, chiusa), i coefficienti per il calcolo delle tolleranze, il tipo di strumentazione e il riferimento cartografico.
PARAMETRI GRAFICO
Per scegliere il tipo di rappresentazione, la scala del disegno.
SCELTA OPERAZIONE
Con Nonio si lavora con un tipo di operazione per volta (Apertura a terra, Pothenot, Poligonale, Punti noti, allineamenti e squadri e Celerimensura) avendo perņ, in qualsiasi momento, la libertą di passare da un'operazione all'altra.
APERTURA A TERRA
Sono ammesse fino a sei aperture a terra.
POTHENOT
Sono ammessi fino a sei Pothenot.
POLIGONALE
Le poligonali si possono collegare fra loro o a altri punti selezionando il punto di attacco e eseguendo l'opzione "Attacca inizio poligonale" o "Attacca fine poligonale".
CELERIMENSURA
Il numero massimo di stazioni celerimetriche è compreso fra il numero di aperture o di Pothenot ed il numero dei vertici della poligonale.
ALLINEAMENTI E SQUADRI
Si possono effettuare allineamenti appoggiati a punti celeri-metrici.
GPS
Possono essere inserite più base line e ognuna di essere può avere punti GPS collegati. Ai punto GPS possono essere appoggiati rilievi con stazioni totali.
ELEMENTI DI DISEGNO
Inserimento e modifica di testi secondo le varie grandezze e stili, poligoni, segmenti , cerchi, archi, marker e immagini importate.
ORIENTAMENTO CON 2 PF
Tipo di orientamento che si può ottenere quando siano stati battuti con angolo e distanza, con allineamenti e squadri o con un rilievo GPS due punti di coordinate note da qualsiasi punto del rilievo.
AUTO ORIENTAMENTO
E' l'operazione precedente effettuata in modo automatico da Nonio A in funzione dei nomi dei punti battuti e dei punti fiduciali.
IMMISSIONE E
VISIONE DEI DATI
DATI INIZIALI
I dati iniziali servono per la poligonale (stazione iniziale e finale), per la celerimensura (dati stazioni) e per gli allineamenti.
INTRODUZIONE
Avviene tramite la compilazione di finestre di dialogo opportune per tutte le operazioni.
MODIFICA
Permette di modificare un certo vertice della poligonale o i dati di un certo punto di dettaglio.
Puņ essere effettuata da menł o con il mouse tramite un doppio click sul punto da modificare.
VISIONE DATI
Permette la visualizzazione dei dati relativi all'operazione corrente.
RISULTATI
GRAFICO
Il grafico č sempre presente sulla finestra riservata e puņ essere totale con la rappresentazione di tutto il rilievo, o attuale con la rappresentazione della sola operazione corrente.
Nota Bene
per poter osservare il grafico all'interno del foglio prescelto, devono essere inseriti opportunamente i dati relativi alla scala del disegno e ai valori delle coordinate del vertice in basso a sinistra del foglio, rispetto all'origine assunta nel rilievo.
In caso dubbio utilizzare la funzione "Autoscala".
RISULTATI SU VIDEO
Si riferisce ai risultati dell'operazione corrente.
RISULTATI SU DISCO
viene realizzato su disco una relazione completa di tutto il rilievo (modificabile con Wordprocessing vari ).
STAMPA
stampa il contenuto della finestra attiva ( quella in primo piano) sia esso testo o grafico.
COPIA (Taglia e Incolla)
Copia sugli Appunti il contenuto della finestra attiva ( quella in primo piano), sia esso testo o grafico, per trasferirlo ad altre applicazioni ( Wordprocessor, Cad etc.)
CATASTO
Una serie di opzioni permettono il collegamento di Nonio A con il Catasto:
VISIONE LIBRETTO
Visione a video del libretto delle misure in un formato adatto ad essere stampato.
LIBRETTO PREGEO
Formazione del libretti misure su dischetto per il Catasto in formato uguale a quello di PREGEO.
PARAMETRI PREGEO
Dati statistici, commenti e varie opzioni per configurare il programma sulle diverse esigenze dei vari Uffici Tecnici Erariali.
ELABORATO CATASTALE
Relazione con tutti i dati e i risultati significativi ai fini catastali.
IMPORTA PREGEO
Per leggere in Nonio A libretti in formato PREGEO creati da altri programmi.
AGGIUNGI PREGEO
Per aggiungere al rilievo corrente libretti in formato PREGEO creati da altri programmi.
PUNTI VERTICE E DIREZIONE
Per definire come punti notevoli i punti selezionati (o per toglierli).
DATI CENSUARI
Per la gestione dei dati censuari relativi a tipi mappali, frazionamenti e variazioni.
INTERVENTI GRAFICI
SELEZIONE
Ogni punto puņ essere selezionato con un click del mouse per operazioni successive quali modifica, attacco poligonali o altro.
DOPPIO CLICK
Permette di modificare direttamente un punto o interrompere una sequenza grafica.
DIVIDENTI o CONTORNI
Si possono unire i punti con dividenti, nuove dividenti e congiungenti PF.
TESTI
Si possono inserire testi liberi di varie grandezze, stili, caratteri e colori.
ELEMENTI DI DISEGNO
Si possono inserire poligoni tratteggiati o meno, segmenti, marker e immagini vettoriali e raster con una gestione dei lucidi attivi o no.
CALCOLI
Tramite la spezzata di calcolo e la calcolatrice si possono effettuare numerose misure direttamente sul rilievo.