ARCHIVIO

Win  Mac

NUOVO (Win) NUOVO DOCUMENTO (Mac)

Questa opzione permette di iniziare un nuovo documento sul quale effettuare un nuovo rilievo style='display:none'> XE  "nuovo rilievo"  style='display:none'>.

Se esiste già un documento su Nonio A allora una apposita maschera, come con l'opzione "Chiudi" successiva, chiede se si vuole archiviare il documento corrente.

 

L'apertura avviene tramite la procedura standard di Windows o di Macintosh.

 

Il documento viene aperto con il nome del file letto dall'archivio.

APRI (Win) RECUPERA E APRI (Mac)

Chiude l'eventuale lavoro in corso come al paragrafo precedente e premette di aprire un documento archiviato in precedenza con le opzioni "Salva" "Registra", "Salva col nome" o "Registra con".

Se vi è già un documento aperto esso viene chiuso con una richiesta di archiviazione uguale a quella descritta per la procedura "Chiudi" al paragrafo precedente.

La lettura avviene tramite la finestra standard di Windows o di Macintosh.

CHIUDI

Chiude il documento attuale e la finestra relativa.

Questa operazione fa perdere tutti i dati inseriti e quindi viene data la possibilità di salvarli su disco.

Premendo SI il documento viene registrato su disco.

Premendo NO la finestra viene chiusa senza registrare.

Premendo ANNULLA l'operazione viene annullata e la finestra non viene chiusa.

La pressione del tasto        sulla tastiera corrisponde a SI.

SALVA (Win) REGISTRA (Mac)

Registra il documento corrente.

Se il documento è senza titolo questa opzione coincide con la seguente.

SALVA CON NOME (Win) REGISTRA COL NOME (Mac)

Registra il documento corrente con il nome prescelto.

L'operazione avviene tramite la finestra di dialogo standard in base al sistema operativo utilizzato-

 

RECUPERA REGISTRATORE

Questa opzione permette di recuperare da disco un documento testo scaricato da un registratore di campagna o da una stazione totale.

Nonio A riconosce automaticamente il tipo di registratore utilizzato e carica i dati memorizzati ricostruendo automaticamente il rilievo.

Nonio può recuperare un rilievo di campagna composto da varie Aperture a Terra, varie poligonali, varie stazioni con tutti i punti di dettaglio.

Per maggiori dettagli vedere il capitolo "REGISTRATORI DI CAMPAGNA"

FORMATO XYZ

Questa opzione permette di registrare su disco un archivio in formato ASCII contenente tutte le coordinate dei punti di dettaglio.

Tale archivio può essere utilizzato da altri programmi come, ad esempio, Nonio C, DigiCad 3D, Excell della Microsoft, o programmi scritti direttamente dall'utente finale.

In particolare può essere utilizzato dai prodotti di Nonio Plus (Nonio A, Nonio C , il programma di rappresentazione tridimensionale del territorio, e DigiCad 3D, il programma di fotogrammetria e cartografia.

Tre opzioni dal menu "Archivio" permettono di controllare il formato in uscita e in entrata: Formato XYZ, Recupera XYZ e Registra XYZ.

La definizione del formato avviene tramite l'opzione Formato XYZ ... dal menu File (Win) o Archivio (Mac), la quale permette di operare sulla seguente finestra di dialogo:

  Win   Mac

I PUNTI

Il formato può avere fino ad un massimo di quattro campi in verticale (per righe) od in orizzontale (per colonne).

In ogni campo vi può essere la X, la Y, la Z, il riferimento, il commento oppure può essere nullo.

Il riferimento è il nome del punto (es. 102, 100, PF12 ecc.). Il commento è la descrizione associata al punto.

Nel formato verticale i campi sono separati da Ritorno carrello e si presentano nella forma seguente:

x1

y1

z1

x2

y2

z2

...

Nella configurazione per colonne le coordinate sono separate da tabulazioni ed ogni tripla è separata da un ritorno carrello come segue:

                 

x1             y1             z1

x2             y2             z2

.....

Nel documento XYZ possono essere inserite righe che iniziano con il punto esclamativo (!) che vengono trattate da MacInGeo, Nonio A, Nonio C e DigiCad 3D come righe di commento.

La separazione fra i decimali può essere effettuata indifferentemente con la virgola che con il punto.

Nonio A genera in uscita documenti XYZ ove i decimali sono separati con il punto decimale.

Un'altro formato non previsto e comune in ambiente MS-DOS è quello con i numeri separati da una virgola come segue:

x1,y1,z1

x2,y2,z2

....

Questo formato può essere facilmente convertito nel corrispondete separato da tabulazioni tramite un qualsiasi Editor o programma di scrittura con un comando "Ricerca e sostituisci" oppure "Cambia" in modo da sostituire tutte le virgole con tabulazioni.

Il formato XYZ di Nonio A e Nonio C ha una estensione particolare che permette di esportare e leggere dei poligoni.

Nel caso di Nonio A i poligoni sono le dividenti e nel caso di Nonio C i poligoni vengono importati come linee fisse. Questa possibilità riduce il lavoro da effettuare su Nonio C per indicare le discontinuità del terreno che spesso coincidono con confini di proprietà od altri elementi caratteristici già indicati in Nonio A con dividenti.

MARKER

Si può impostare il tipo di marker desiderato in fase di importazione dei punti come punti di coordinate note.

La scelta vale per tutti i punti importati fino ad una nuova scelta.

Si ricorda che i punti in XYZ possono essere aggiunti al rilievo corrente anche in più fasi e quindi prima di ogni fase può essere scelto un marker diverso.

IMPORTA IN OPERAZIONE CORRENTE

Una serie di punti definiti nel formato XYZ possono essere importati nell'operazione corrente per  tre tipi di operazioni: Coordinate note, Celerimensura e Allineamenti e squadri.

Questo avviene se è stata scelta l'apposita opzione "Importa in operazione corrente" altrimenti i punti vengono sempre inseriti come punti di coordinate note.

L'importazione nell'operazione corrente avviene tramite trasformazioni che cambiano le coordinate in letture e dati dell'operazione corrente come se quei punti fossero stati rilevati direttamente sul terreno.

L'importazione nell'operazione corrente non può avvenire per poligonali, aperture a terra e Pothenot.

In caso di importazione in Celerimensura e Allineamenti e squadri  la scelta del marker è ininfluente poiché in questi casi l'unico marker è la crocetta.

ESPORTA DIVIDENTI

Se è abilitata la relativa opzione allora tutte le dividenti vengono esportate alla fine dei punti con il seguente formato:

Prima riga:                                Numero dei vertici della dividente.

Righe successive: Riferimento del vertice (es. 101, 102, PF12 ecc.).

Non vengono quindi esportate le coordinate, ma i riferimenti ai punti e quindi è molto importate definire anche il riferimento nel  formato di uscita.

I poligoni vengono sempre inseriti una riga per ogni dato e quindi questa parte del documento non è influenzato dalla scelta del formato di uscita a righe o a colonne.

IMPORTA

 Win   Mac

IMPORTA XYZ

Con l'opzione Importa-->XYZ vengono letti da un file ASCII i punti come punti di coordinate note oppure in base all'operazione corrente e inseriti all'interno del documento aperto.

IMPORTA DigiCad 3D

Tramite questa opzione si possono importare direttamente disegni da DigiCad 3D versione 3.2 e successivi.

Non è supportata l'importazione di versioni precedenti di DigiCad 3D.

Il modo come viene interpretato e importato un documento proveniente da DigiCad 3D dipende da come è stato impostato il lavoro su DigiCad.

Se il documento DigiCad 3D è stato registrato in coordinate reali allora vengono importate tali coordinate indipendentemente dalla scala impostata nei parametri grafici di Nonio A.

Se il documento DigiCad 3D è stato registrato in coordinate tavoletta allora � importante impostare in Nonio A la corretta scala del grafico prima di effettuare l'importazione, altrimenti avremo coordinate sbagliate.

Non è possibile importare direttamente documenti esportati in formato DigiCad 3D da Nonio C versione 6.0 o precedenti, poichè questi ultimi archiviano in formati DigiCad 3D precedenti alla versione 3.2 e quindi non sono leggibili da Nonio A. In questi casi si deve prima rileggere questi documenti su DigiCad 3D e poi riarchiviarli.

IMPORTA IMMAGINE

Tramite il comando Importa->Immagine è possibile importare immagini in vari formati grafici tra i quali GIF, TIF, JPEG, BMP.

Alcuni formati sono specifici per Mac quali PICT, PDF e tutti i formati supportati da QuickTime, è specifico invece di Windows il formato EMTF.

L'immagine viene collocata con l'angolo in basso a sinistra coincidente con l'angolo in basso a sinistra del foglio, dopo di che può essere spostata con il mouse liberamente come gli altri elementi grafici.

Prima di effettuare l'importazione è necessario impostare la scala corretta, corrispondente a quella dell'immagine da importare, nei Parametri del grafico.

IMPORTA RILIEVO

Tramite il comando Importa->Rilievo è possibile importare in questo formato di tipo ASCII .

Il formato Rilievo deriva direttamente dal formato Pregeo, con la differenza che include anche le informazioni relative alle altezze e tutte le letture strumentali.

Ad esempio la riga tipo 2 contiene anche l'angolo verticale, la distanza inclinata in luogo di quella ridotta e l'altezza del prisma. La riga 8 contiene anche la Z, oltre a X e Y.

Nonio A è in grado sia di creare, sia di leggere questo formato.

Per quanto riguarda maggiori dettagli si rimanda al capitolo di Nonio A sul formato Pregeo, vale la pena tuttavia di ricordare che alcune informazioni vengono perse, ad esempio quelle sulle Aperture a Terra e sui Pothenot e che rilievo importato in questo modo assume i nomi dei punti che sono nel documento letto e non quelli derivanti dalla numerazione automatica.

Tuttavia il formato è molto utile, perché permette di operare direttamente ed esternamente sui dati del rilievo e permette di collegarsi meglio con programmi esterni.

Un programma che, tramite questo formato, è in grado di colloquiare direttamente con Nonio A è Nonio Tools. Per mezzo di tale programma è possibile, ad esempio, collegare ad una prima parte di un rilievo già trattata con Nonio A, successive parti rilevate in giorni successivi.

ESPORTA

  Win  Mac

ESPORTA XYZ

Con l'opzione Esporta->XYZ viene generato un documento di solo testo ASCII con tutti i punti del rilievo visualizzati sulla finestra principale e l'eventuale riferimento.

ESPORTA IMMAGINE (Win) ESPORTA PICT (Mac)

Su piattaforma Windows è possibile esportare nei formati BMP e EMTF (Extended Windows Meta File). Il primo è un formato raster, mentre il secondo può essere sia vettoriale che raster.

Su piattaforma Macintosh l'esportazione è in formato PICT vettoriale. Questo formato può in generale essere importato nella grande parte dei programmi grafici su Macintosh. In fase di importazione il disegno appare normalmente raggruppato e separandolo è possibile agire su ogni elemento grafico (linee, testi, poligoni ecc).

ESPORTA DigiCad 3D

Questa opzione permette di registrare il rilievo su disco un archivio in formato compatibile con il programma DigiCad 3D della Interstudio.

Il collegamento con DigiCad 3D è molto importante sia per lavori di rilievo di terreni che per lavori di rilievo architettonico. Tramite questa integrazione è possibile ottenere il meglio dall'unione di rilievi strumentali, fotografie e mappe.

Per maggiori dettagli sull'uso di DigiCad si rimanda al relativo manuale d'uso.

Testi

Tutti i testi, sia quelli inseriti direttamente che quelli relativi ai punti, vengono esportati su DigiCad così come appaiono a video.

Coordinate reali

I dati vengono esportati su DigiCad in coordinate reali e quindi avranno su DigiCad esattamente le stesse coordinate che hanno su Nonio A.

Questo viene ottenuto tramite la generazione di due punti di attacco: uno sullo spigolo in basso a sinistra del foglio ed uno spostato a destra di 100 ml. A questi punti vengono associate, come parametri di attacco, le coordinate effettive nel riferimento di Nonio A e quindi viene creato un sistema di riferimento uguale a quello su Nonio A .

Tratteggi

Anche i tratteggi delle dividenti vengono esportati su DigiCad mantenendo le stesse caratteristiche che hanno su Nonio A .

Colori

I colori vengono esportati su DigiCad tramite il loro indice e non tramite il loro colore effettivo. Ciò significa che, una volta importati in DigiCad 3D, essi assumeranno il colore con l'indice corrispondente. Se ad esempio un elemento ha il colore n¡ 8 in Nonio A, allora avrà il colore n¡ 8 in DigiCad 3D, ma, poichè l'utente può cambiare a piacimento i colori, non è affatto detto che tali colori siano uguali.

Vi può essere inoltre il caso che ad un indice di un colore presente in Nonio A non corrisponda nessun colore in DigiCad 3D; in questo caso tale colore assumerà il colore n¡ 1 (normalmente Nero) in DigiCad 3D.

ESPORTA DXF

Il DXF generato è uguale a ciò che è presente a video nel momento in cui è generato.

Non vengono quindi esportati i lucidi disabilitati, le parti non abilitate all'interno dei Parametri del grafico e così via.

Gli elementi vengono esportati con il numero di colore, il lucido e il tipo di linea impostati.

Non viene esportato lo spessore, il retino e il tratteggio dei poligoni.

I testi vengono esportati con uno stile unico preservandone l'ingombro per quanto possibile.

Le dividenti vengono esportate con il colore e il tipo di linea del primo lato. Si perdono quindi eventuali variazioni di colore e tipo di linea all'interno della stessa dividente.

Gli elementi del rilievo vengono esportati in modo bidimensionale o tridimensionale secondo il tipo di rilievo impostato nei Parametri Generali (Planimetrico o Altimetrico).

I tipi DXF utilizzati sono: POLYLINE, LINE, CIRCLE, ARC, TEXT, POINT

Il piano scelto influenza anche l'esportazione in DXF che viene orientata in modo che il piano attuale figuri come base e l'asse perpendicolare al piano come altezza.

L'altezza viene comunque esportata solo se il rilievo è stato dichiarato altimetrico nei parametri generali.

Avremo quindi:

Piano                                                           Nonio A                                                      DXF

XY                                                                x, y, z                                                          x, y, z

                                                                                                                                          o y, x, z

XZ                                                                x, y, z                                                          x, z,  y

YZ                                                                x, y, z                                                          y, z, x

ESPORTA GDM 600

Tramite il comando Esporta->GDM 600 è possibile esportare il rilievo in un formato inseribile nello strumento Geodimeter 600 della Geotronics per il successivo tracciamento automatizzato.

Il rilievo esportato è quello visibile a video in base ai vari parametri di visualizzazione impostati.

Viene generato un documento di testo con il seguente formato per ogni punto:

5=nome del punto

4=descrizione

6=altezza del prisma (fissa a 1.500 per i dati ove questo valore non è disponibile)

37=Nord

38=Est

39=Quota

Il documento può essere riversato sullo strumento tramite un programma di comunicazione seriale.

ESPORTA RILIEVO

Tramite il comando Esporta->Rilievo è possibile esportare in questo formato di tipo ASCII .

Nonio A è in grado sia di creare, sia di leggere questo formato.

Per maggiori dettagli su questo formato, vedi il precedente paragrafo relativo alla sua importazione (Importa Rilievo).

IMPOSTA STAMPANTE (Win) FORMATO DI STAMPA (Mac)

Permette di scegliere i parametri relativi alla stampa con la finestra di dialogo standard, variabile secondo la risorsa di stampa prescelta.

STAMPA

Questa opzione permette di stampare il documento o una sua parte tramite la finestra di dialogo standard.

La stampa avviene in scala, a meno che non sia stato scelto diversamente nei parametri di stampa.

Se durante la scelta dell'opzione da menu viene tenuto premuto il tasto Alt, allora non viene stampata la cornice del foglio di lavoro.

La stampa è sempre quella della finestra in primo piano.

ANTEPRIMA DI STAMPA (Win)

Questa opzione permette di visualizzare a video ciò che verrà stampato.