Indice - Pagina precedente - Pagina successiva

GRIGLIA

Oltre alla griglia dei parametri, che ha lo scopo di individuare il riferimento topografico, è presente la Griglia di attacco.

Tale griglia è attiva solo sugli elementi grafici ed è molto utile per disegnare rapidamente in base a multipli di valori base.

I valori della griglia sono separati in X e Y e si inseriscono tramite il comando Griglia ... dal menu Disegno:

  Win  Mac

La griglia puo' essere attiva o disattiva e questo si ottiene sia dal comando Attacca alla griglia del sottomenu Vincoli (menu Disegno) che dall'icona sulla destra     .

Se la griglia è attiva gli elementi grafici saranno disegnati sugli incroci della griglia più vicini alla posizione del mouse.

Se sono attivi sia l'attacco al punto che quello alla griglia, allora viene testato prima se vi sono punti vicini al cursore, se non ve ne sono viene effettuato l'attacco alla griglia.

VINCOLI

Win  Mac

Il disegno di elementi grafici è controllata da una serie di vincoli per permettere un disegno di precisione.

ATTACCA AI PUNTI

Questa opzione, se abilitata, obbliga il cursore ad attaccarsi a marker, estremi di segmenti ed elementi del rilievo già presenti in Nonio A quando il cursore si trovi entro 4 pixel da tali elementi.

E' possibile quindi ricollegarsi con esattezza a estremi di linee preesistenti indipendentemente dal livello di zoom e dalla scala del disegno.

Questa opzione può essere abilitata e disabilitata in modo rapido da tastiera tramite la lettera P.

Se durante l'introduzione degli elementi viene trovato un punto al quale collegarsi allora il cursore del mouse cambia aspetto per qualche attimo e si trasforma in un cerchietto come il seguente:         

VINCOLO PARALLELO

   

Una apposita opzione dal menu "Vincoli" permette di vincolare il tracciamento dei segmenti in modo parallelo al segmento precedente o al segmento selezionato.

Normalmente il segmento corrente viene vincolato ad essere parallelo al segmento precedente. Tale vincolo può essere in qualsiasi momento riferito ad un'altro segmento tramite la relativa selezione con il mouse.

Il vincolo parallelo può essere posto da tastiera tramite il tasto "=".

VINCOLO PERPENDICOLARE

Una apposita opzione dal menu "Vincoli" permette di vincolare il tracciamento dei segmenti in modo perpendicolare al segmento precedente o al segmento selezionato.

Normalmente il segmento corrente viene vincolato ad essere perpendicolare al segmento precedente. Tale vincolo può essere in qualsiasi momento riferito ad un'altro segmento tramite la relativa selezione con il mouse.

   

Questa opzione è particolarmente utile nel rilievo di piante topografiche di centri abitati ove spesso i vari lati dei fabbricati sono perpendicolari fra loro.

Il vincolo perpendicolare può essere posto da tastiera tramite la lettera "L".

ORIZZONTALE

Questa opzione obbliga il cursore ad essere perfettamente orizzontale.

Se non si è in fase di inserimento di segmenti o poligoni allora il cursore si sposta solo in orizzontale rispetto alla posizione al momento della scelta, altrimenti si sposta in orizzontale rispetto al punto immesso precedentemente.

Questa opzione può essere abilitata e disabilitata in modo rapido da tastiera tramite la lettera O.

VERTICALE

Questa opzione obbliga il cursore ad essere perfettamente verticale.

Se non si è in fase di inserimento di segmenti o poligoni allora il cursore si sposta solo in verticale rispetto alla posizione al momento della scelta, altrimenti si sposta in verticale rispetto al punto immesso precedentemente.

Questa opzione può essere abilitata e disabilitata in modo rapido da tastiera tramite la lettera V.

ATTACCO ALLA GRIGLIA

Questa opzione obbliga il cursore ad attaccarsi  agli incroci della griglia di attacco più vicini alla posizione del mouse.

IMMISSIONE CURVE PER RAGGIO

Questa opzione permette di introdurre archi e cerchi specificando il centro e il raggio. Si puo' abilitare e disabilitare questa opzione anche cliccando culle icone dei cerchi o degli archi con il tasto Opzione premuto.

 

IMMISSIONE CURVE PER TRE PUNTI

Questa opzione permette di introdurre archi e cerchi conoscendo tre punti della loro circonferenza. Si puo' abilitare e disabilitare questa opzione anche cliccando culle icone dei cerchi o degli archi con il tasto Opzione premuto.

Indice - Pagina precedente - Pagina successiva