Indice generale
L'interfaccia grafica è stata modificata in modo sostanziale.
Sono state eliminate tutte le icone posizionate in corrispondenza delle barre di scorrimento orizzontali e verticali.
Una nuova palette in alto riporta sia le icone prima disposte ai lati della finestra di lavoro, sia nuove icone.
Palette
in alto
Le icone sono suddivise a gruppi e da sinistra a destra hanno i seguenti significati:
Nuovo documento
Apri documento
Salva documento
Taglia selezione
Copia selezione
Incolla
Stampa
Zoom su tutto
Zoom foglio
Zoom naturale
Zoom riduzione
Zoom amplificazione
Zoom finestra
Ridisegna
Piano di lavoro (x-y, x-z o y-z)
Sposta selezione
Testi
Linee
Poligoni
Marker
Cerchi
Archi
Attacca al punto
Vincolo parallelo
Vincolo perpendicolare
Vincolo orizzontale
Vincolo verticale
Attiva attacco alla griglia
Scelta colore
Scelta spessore
Scelta retino aree
Lucidi
Aiuto
Introduci vertici ed elementi tramite coordinate assolute o relative
Introduci vertici ed elementi tramite coordinate polari
Su tutte le icone è disponibile un testo di aiuto rimanendo su di esse con il mouse fermo.
Su Macintosh tenendo premuto il tasto Comando il testi di aiuto si espande in una descrizione più dettagliata.
La palette è ridimensionata automaticamente su due file di icone nel caso in cui la dimensione della finestra non consenta di visualizzare tutte le icone su un'unica fila:
I comandi di alcune delle icone presenti nella vecchia palette a destra, sopra la barra di scorrimento, adesso sono accessibili solo da menu:
Il tipo di visualizzazione globale o attuale corrente da Risultati
La visualizzazione degli indici dei punti dal menu Opzioni → Vedi
Tramite la rotellina del mouse è possibile spostare la finestra in orizzontale e verticale. Per mouse con la rotellina in una sola direzione il movimento orizzontale si ottiene premendo contemporaneamente il tasto maiuscole.
La pressione del tasto Comando (Mac) o Ctrl (Win) assieme alla rotellina ingrandisce o riduce il disegno a video.
Nelle versioni precedenti era possibile inserire numericamente i vertici di linee, poligoni, cerchi e altri elementi tramite un click o un alt-click sull'area di messaggio in basso.
Questo è ancora possibile, ma queste operazioni sono state rese più facili e ampliate tramite due nuovi bottoni nella palette in alto: X-Y-Z e Dist-Ang.
Finestra per inserimento coordinate assolute e relative
Nel caso di inserimento coordinate assolute i campi mostrano le coordinate dell'ultimo punto cliccato o inserito ed è possibile inserire un nuovo vertice con nuove coordinate.
Nel caso di coordinate relative è necessario inserire le differenze in X e Y rispetto all'ultimo punto cliccato.
Il tasto Fine elemento permette di terminare una sequenza nel caso di inserimento di elementi con più punti, tipicamente i poligoni.
Introduzione
di vertici con coordinate polari
Nel caso di introduzione polare i campi rappresentano angolo e distanza rispetto all'ultimo click del mouse.
Finestra
dei messaggio
La finestra dei messaggi in basso a sinistra è stata ampliata e adesso indica sia le coordinate assolute che distanza e angolo rispetto all'ultimo click del mouse.
Questa versione di Nonio A è compatibile anche con i sistemi operativo Mac Os 10.7 e 10.8 (Lion e Mountain Lion). E' disponibile sia per processori PowerPc che processori Intel.
Il sistema operativo Mac minimo è Mac Os 10.4.11.
All'interno di Nonio A è presente un manuale e documentazione varia richiamabile in ogni momento con il bottone ? Sulla palette in alto e dal menù ? (Windows) o Aiuto (MacOs X).
E' stato aggiunto il comando Aggiungi Pregeo al menù Catasto.
Questo comando permette di aggiungere un documento .dat di Pregeo al rilievo corrente.
Il rilievo corrente verrà chiuso per cui Nonio A chiede se vogliamo salvarlo, perchè l'operazione è irreversibile e non è annullabile.
Gli elementi grafici del rilievo corrente, quali immagini, linee, poligoni ecc non sono salvati nel nuovo documento di Nonio A frutto della fusione fra l'attuale e il nuovo aggiunto.
Il collegamento è effettuato sulla base dei nomi, per cui è necessario che ci sia una perfetta congruenza fra i nomi del rilievo attuale e quello aggiunto.
Se, ad esempio, il rilievo attuale è un rilievo GPS e quello aggiunto è un rilievo con stazione totale, le stazioni devono avere lo stesso nome dei punti GPS sui quali sono state posizionate e da quelle stazioni deve essere stato battuto un punto con nome uguale al punto del rilievo GPS corrente.
Questo comando permette di importare una mappa in formato EMP all'interno del lavoro corrente.
Corrisponde al comando Aggiungi Pregeo-EMP delle versioni precedenti, ma per aggiungere un rilievo in formato Pregeo è stato creato il comando più specifico Aggiungi Pregeo.
I documenti di Nonio A possono avere l'estensione .nna.
L'estensione non è obbligatoria, Nonio A supporta sia il metodo tradizionale dei Macintosh dove i documenti sono identificati dalle informazioni Tipo e Creatore, interne al documento, senza necessità di estensione e il modo dove il tipo è definito dall'estensione.
Questo è utile per documenti inviati tramite email, che possono perdere le informazioni per Tipo e Creatore, in questi casi Nonio A non riconosce il file, ma è sufficiente aggiungere l'estensione .nna per renderlo immediatamente riconoscibile.
Per cancellare un punto del rilievo, di qualsiasi tipo, è sufficiente selezionarlo e scegliere il comando Cancella dal menù Componi oppure premere il tasto di cancellazione caratteri (backspace) posto sopra il tasto Invio.
La cancellazione avviene anche se il punto selezionato non fa parte dell'Operazione Corrente.
Se un testo è selezionato, il comando Modifica dal menù Componi permette di modificarne il contenuto e l'angolo.
E' stato aggiunto il supporto del formato GSI breve utilizzato da alcuni strumenti topografici.
Tutti i diritti sono riservati a:
Interstudio S.r.l.
Piazza Monteoliveto 6a
51100 Pistoia
tel. 0573 99291
fax. 0573 992930
email: interstudio@interstudio.net