Precedente Successivo

MODIFICA (Win) COMPONI (Mac)

 Win Mac

ANNULLA

Se è stato effettuato uno spostamento allora Annulla ripristina la posizione precedente.

Se è stata effettuata una cancellazione allora Annulla ripristina gli elementi cancellati.

Gli elementi cancellati vengono inseriti, se possibile, in una memoria di servizio e in caso di annullamento dell'operazione ripristinati.

Se gli elementi cancellati sono troppi rispetto alla memoria disponibile allora l'annullamento non è più reversibile.

TAGLIA

Utilizzato dal programma per il contenuto del Display della calcolatrice e all'interno delle finestre di dialogo.

COPIA

Copia negli Appunti il contenuto della finestra attiva.

Questo contenuto è un grafico per la finestra del documento ed un testo per le altre finestre.

Tramite questo comando Nonio colloquia con gli altri programmi.

Può essere utilizzato all'interno delle finestre di dialogo o dagli e accessori di scrivania.

INCOLLA

La funzione principale di questo comando è quella di importare in Nonio A immagini derivanti da altri programmi di disegno o da scanner.

 

Le immagini così importate possono essere spostate e possono servire da base per il rilievo. Possono essere stampate.

Incolla è utilizzato nel programma per il contenuto del Display della calcolatrice e all'interno delle finestre di dialogo.

CANCELLA

Qualsiasi elemento di disegno inserito, segmento o marker, può essere selezionato con il mouse e cancellato.

E' utilizzato nel programma per il contenuto del Display della calcolatrice e all'interno delle finestre di dialogo.

Tasto di cancellazione

Gli elementi selezionati possono essere velocemente cancellati con il tasto di cancellazione.

     Il tasto di cancellazione sulla tastiera.

SELEZIONA TUTTO

Questa opzione permette di selezionare tutti gli elementi di disegno inseriti.

PORTA AVANTI

Con l'uso dei retini o utilizzando molto le immagini alcuni elementi possono essere coperti da altri; modificando l'ordine di rappresentazione è possibile risolvere questo inconveniente.

Questa opzione permette di portare in  primo piano gli elementi grafici selezionati.

L'opzione non ha effetto su altre parti del lavoro, qual i ad esempio le dividenti.

MANDA INDIETRO

Questa opzione permette di portare dietro gli elementi grafici selezionati.

CERCA PUNTO

Con il comando Cerca Punto è possibile ricercare velocemente un punto del quale si conosca il nome :

     

Se il punto viene trovato esso appare selezionato esattamente nel centro della finestra, dove è possibile zoomare su di esso e modificarlo.

La ricerca viene effettuata nel seguente ordine:

                  1 Celerimensura

                  2 Allineamenti

                  3 Poligonali

                  4 Punti di coordinate note.

5 GPS

CONTINUA RICERCA

Il comando Continua Ricerca consente di ricercare eventuali punti aventi lo stesso nome di quello indicato in Cerca Punto.

CENTRA SELEZIONE

Questa opzione permette di posizionare il punto selezionato esattamente al centro della finestra. Questo è comodo per fare rapidamente su di esso degli Zoom in riduzione o espansione.

CANCELLA ATTACCO INIZIALE

CANCELLA ATTACCO FINALE

Queste opzioni servono a eliminare il collegamento dinamico della poligonale corrente ai punti di attacco precedentemente selezionati con le funzioni "Attacca inizio poligonale" e "Attacca fine poligonale".

CANCELLA APERTURA A TERRA

CANCELLA POTHENOT

Permettono di cancellare una Apertura a Terra o un Pothenot fra quelli inseriti.

ATTENZIONE:

 se non vi sono poligonali questa procedura provoca uno sfasamento delle stazioni celerimetriche rispetto alle Aperture a Terra e ai Pothenot presenti.

CANCELLA SPEZZATA

Questa opzione permette di cancellare una spezzata precedentemente inserita indicandola tramite il numero di riferimento.

In caso di dubbio attivare l'opzione "Numera Spezzate"    dalla palette di icone poste in alto a destra sopra la barra di scorrimento verticale.

CANCELLA CELERIMENSURA

Cancella una stazione celerimetrica con tutti i punti contenuti. Le altre stazioni vengono rinumerate in modo opportuno.

L'opzione viene scelta tramite l'opzione "Cancella > Celerimensura" dal menu "Componi".

Il programma chiede quale Celerimensura si voglia cancellare:

A seguito della cancellazione tutto il rilievo viene rinumerato e tutte le stazioni che seguono la celerimensura cancellata vengono ridotte di uno (ad esempio: se viene cancellata la celerimensura 5 allora la 6 diventa la 5, la 7 diventa la 6 e la numerazione cambia di conseguenza con 600 che diventa 500, 700 che diventa 600 ecc). Se è stata fatta una numerazione manuale allora essa rimane invariata.

In certi caso la cancellazione può risultare impossibile, in particolare quando a qualche punto della Celerimensura da cancellare risultino collegati degli allineamenti oppure qualche punto sia collegato a punti fiduciali tramite l'orientamento con due PF.

In questi casi appare una segnalazione di errore.

CANCELLA ALLINEAMENTO

Cancella un allineamento con tutti i punti contenuti.

Gli altri allineamenti vengono rinumerati in modo opportuno.

Valgono per la cancellazione degli allineamenti tutte le considerazioni fatte per la cancellazione della celerimensura.

CANCELLA POLIGONALE

Questo comando permette di cancellare una poligonale.

Dato che si tratta di una operazione pericolosa che influenza tutte le stazioni e le relative celerimensure questo comando può essere eseguito soltanto quando la poligonale è completamente vuota.

In caso che la poligonale contenga una o più stazioni un apposito messaggio avverte che non è possibile e che si deve prima cancellare tutti i vertici.

CANCELLA NUMERAZIONE MANUALE

Nonio A esegue una numerazione automatica dei punti. L'utente può scegliere una numerazione manuale dei punti tramite l'opzione Rinomina Punto, presente in ogni maschera di introduzione dati. La numerazione manuale viene effettuata anche per documenti importati da Pregeo.

Se vogliamo tornare alla numerazione automatica possiamo scegliere il comando "Cancella"-->Numerazione Manuale dal Menu "Componi", che disabilita tutte le opzioni di Rinomina Punto presenti nei dati.

Questa opzione cancella anche  gli eventuali nomi dei Punti Fiduciali battuti e in tal caso potrebbe essere perso l'autorientamento del rilievo, che avviene in base alla corrispondenza dei nomi dei punti.

CANCELLA GPS Base

Cancella una base GPS con tutti i punti collegati.

AZZERA MATRICE COVARIANZA

Il comando Azzera Matrice Covarianza dal menù Componi->Azzera Matrice Covarianza permette di azzerare tutti i valori della matrice di covarianza dei punti GPS della baseline corrente. Questo comando è utili nei rilievi locali, in particolare modo se si utilizza una Base Line virtuale, perchè Pregeo ha difficoltà a trattare questo tipo di rilievo e genera degli errori elevati.

INSERISCI CELERIMENSURA

Inserisce una stazione celerimetrica.

Le altre stazioni vengono rinumerate in modo opportuno.

L'inserzione avviene tramite l'apposita opzione dal menu "Componi".

L'inserzione di una Celerimensura può risultare necessaria quando sia stato fatto un errore di inserimento e quindi si debba ristabilire la giusta sequenza  delle stazioni (se, ad esempio, i punti della stazione 500 sono stati inseriti nella stazione 400 si possono riportare tutti sulla stazione 500 inserendo una celerimensura alla posizione 400).

MODIFICA e SELEZIONE PUNTI

Tutti i punti battuti presenti sul video possono essere selezionati e modificati con il mouse.

La selezione può avvenire in due modi:

- Tramite selezione del punto desiderato con un "click" del mouse nelle immediate vicinanze e scelta dell'opzione "Modifica" dal menu "Componi".

- Tramite un doppio "click" del mouse.

                 

A seguito di una delle due operazioni sopra citate appare la maschera di ingresso relativa al punto selezionato e viene selezionata la relativa operazione come "Operazione corrente". In questo modo si può passare da un tipo di operazione all'altro tramite il mouse agendo direttamente sul disegno, oltre che tramite l'apposita opzione "Scelta operazione" o tramite la palette degli strumenti.

MODIFICA e SELEZIONE SPEZZATE

Anche le spezzate possono essere modificate con la procedura di cui sopra cliccando con il mouse in prossimità di un lato.

TRASFORMA IN POLIGONO

Il comando opera su uno o più elementi selezionati. Se non vi sono elementi selezionati si ha solo un Beep di avvertimento.

A seguito del comando appare la finestra di dialogo seguente:

   

Dove si deve inserire il numero dei lati del poligono che si vuole ottenere.

Gli elementi selezionati non vengono cancellati.

     Esempio di cerchio trasformato in ottagono.

Questo comando è molto utile perché i poligoni possono essere ulteriormente trasformati in elementi del rilievo con il comando Trasforma mentre non si può fare la stessa cosa per cerchi ed archi.

CAMBIA ORDINE PUNTO

Questa opzione permette di  cambiare l'ordine di un punto selezionato. Per fare ciò si seleziona un punto e si sceglie il comando Cambia Ordine punto dal menu Edit (Win) o Componi (Mac).

Appare la finestra di dialogo qui a lato:

   

Il punto selezionato viene messo alla posizione indicata e tutti gli altri punti vengono scalati o aumentati di un punto. Eventuali collegamenti vengono aggiornati automaticamente.

Cambia Marker GPS


Il comando Cambia Marker GPS dal menù Componi permette di modificare il marker di tutti i punti della baseline corrente.


TRASFORMA

La funziona Trasforma, accessibile tramite il menu "Composizione", permette di trasformare qualsiasi punto introdotto con un certo tipo di operazione in un punto relativo ad un altro tipo di operazione. Ad esempio un punto immesso come punto di allineamento può essere trasformato in un punto di celerimensura.

Per effettuare la trasformazione si eseguono le seguenti operazioni:

- Si seleziona il punto da trasformare.

- Si sceglie come operazione corrente quella nel quale il punto deve essere trasformato.

- Si sceglie l'opzione "Trasforma" dal menu "Composizione".

Il punto originale non viene cancellato.

Le trasformazioni possibili sono:

La funzione trasforma agisce anche sugli elementi di disegno e rende possibile trasformare i vertici di tali elementi in punti di celerimensura, allineamento o coordinate note.

In questo caso la funzione viene applicata a tutti gli elementi di disegno selezionati.

In generale la procedura "trasforma" un punto selezionato in un punto equivalente dell'Operazione corrente.

GAUSS-BOAGA GEOGRAFICHE

Il comando Gauss-Boaga Geografiche dal menù Componi permette di visualizzare le coordinate geografiche corrispondenti ad un punto del rilievo selezionato.


La procedura è la seguente:


Finestra dei risultati con le coordinate geografiche del punto selezionato



Le coordinate geografiche sono visualizzate con angoli sessadecimali.


Se nessun punto è selezionato questo comando non visualizza niente.

GEOGRAFICHE GAUSS-BOAGA

Il comando Geografiche Gauss-Boaga, accessibile dal menù Componi, permette di inserire dei punti nel rilievo tramite coordinate geografiche.


Il comando fa apparire la seguente finestra di dialogo:


La finestra di introduzione delle coordinate geografiche



Le coordinate inserite sono trasformate automaticamente come un punto del rilievo espresso nell'operazione corrente, è importante quindi, prima di scegliere l'operazione corrente più opportuna.


Anche in questo caso le coordinate geografiche devono essere inserite in gradi sessadecimali.

ATTACCA INIZIO POLIGONALE

Questa opzione permette di attaccare l'inizio della poligonale corrente al punto selezionato.

Le poligonali possono essere attaccate ai seguenti tipi di punto:

- Punti di coordinate note.

- Stazioni di Apertura a Terra o Pothenot.

- Stazioni di poligonali con numero d'ordine inferiore a quella corrente.

- Punti GPS

L'operazione consiste nel selezionare il punto di attacco tramite un click del mouse sul punto sul quale si desidera attaccare la poligonale e quindi scegliere l'opzione sul menù.

Ad ogni punto finale di Baseline può essere collegata una poligonale con il comando Attacca inizio poligonale o Attacca Fine Poligonale.

In questo caso vengono collegate solo le coordinate, l’azimut e le letture di orientamento devono essere inserire manualmente.

Nel caso in cui la poligonale risulti importata da PREGEO 8 o 9, allora tutti i collegamenti, anche di orientamento, vengono mantenuti.

ATTACCA FINE POLIGONALE

Del tutto simile all'opzione precedente, solo che permette di attaccare il punto finale della poligonale.

L'attacco finale viene preso in considerazione, ai fini del calcolo, solo se la poligonale è di tipo appoggiato a punti di coordinate note.

ATTACCA CELERIMENSURA

Ad ogni punto finale di Baseline può essere collegata una stazione celerimetrica o una poligonale.

Per effettuare l'operazione di collegamento in una stazione celerimetrica devono essere effettuati i seguenti passi:

- Scegliere come Operazione Corrente la celerimensura desiderata

- Selezionare il punto finale di baseline

- Scegliere il comando Attacca Celerimensura dal Menu Componi.

A questo punto la celerimensura viene riportata sul punto desiderato.

L'orientamento rimane quello locale a meno che dalla celerimensura non sia stato battuto un altro punto finale di baseline.

Nonio A ricerca in modo automatico questo punto basandosi sul nome.

In pratica la celerimensura viene orientata con il primo punto che abbia il nome uguale ad un'altro punto finale di baseline.

Il comando Cancella -> Attacco Celerimensura dal menu Componi disattiva questo collegamento in modo che la celerimensura possa essere posizionata e orientata manualmente con i dati inseriti nei Dati Iniziali oppure venga collegata in modo automatico ad eventuali poligonali presenti.

Precedente Successivo