DISEGNO

Win  Mac

Il menu Disegno permette di trattare gli elementi di disegno all'interno di Nonio, cioè quegli elementi grafici inseriti manualmente e non facenti parte del rilievo topografico vero e proprio.

Gli elementi di disegno sono costituiti da testi, poligoni, segmenti, marker, archi, cerchi e picture (immagini).

Gli elementi di disegno, ad esclusione delle picture si inseriscono tramite l'apposita palette in basso a sinistra della finestra di lavoro, mentre le picture si inseriscono tramite il "copia" e "incolla", il "Drag e Drop" o l'opzione Importa Picture, partendo da immagini create con altre applicazioni.

TESTI

Tramite questa opzione è possibile inserire testi all'interno di Nonio A.

L'inserimento dei testi è abilitato tramite l'apposita icona nell'angolo in basso a sinistra della finestra di lavoro oppure tramite l'omonima opzione dal menu "Disegno".

   

 Dopo tale scelta il cursore si trasforma in    e si può inserire una serie di testi.

Ad ogni click del mouse viene richiesto il testo da inserire:

  Win   Mac

Nel quale si deve inserire il testo con una lunghezza massima di 40 caratteri e l'angolo secondo il sistema angolare prescelto. Per quanto riguarda quest'ultimo lo 0 è in alto e positivo se orario.

I testi possono essere scritti con l'altezza, il carattere e lo stile scelti con le apposite opzioni dal menu "Opzioni":

       

I testi possono essere selezionati tramite un click su di essi con il mouse durante qualsiasi operazione che non sia l'inserimento dei testi e, sempre tramite il mouse, possono essere spostati sul foglio.

In fase di spostamento il cursore del mouse si trasforma in     .

Il testo selezionato appare inserito in un rettangolo grigio come segue:

     

Un testo selezionato può essere cancellato tramite il tasto di cancellazione oppure tramite l'opzione "Cancella" dal menu "Componi".

Il tipo di carattere, l'altezza e lo stile di un testo selezionato possono essere modificati dal menu "Opzioni".

Il contenuto di un testo selezionato può essere modificato in due modi:

- Tramite un click sull'icona dei testi.

- Tramite la scelta dell'opzione "Testi ..." dal menu "Opzioni".

In ognuno dei tre casi appare la finestra di dialogo di modifica con inserito il testo da modificare.

I testi inseriti sono riferiti all'origine in basso a sinistra del foglio e quindi sono separati dal rilievo.

Questo significa che, mentre per i testi di riferimento dei punti del rilievo se viene spostato il rilevo, ad esempio tramite un'operazione di orientamento, essi seguono fedelmente i punti ai quali sono riferiti, i testi inseriti con il mouse rimangono fermi in base alla loro posizione sul foglio.

La posizione e l'altezza dei testi sul foglio non dipendono dalla scala del disegno.

Se le dimensioni del foglio vengono diminuite può accadere che alcuni testi vadano oltre i limiti del foglio in alto o a destra.

La combinazione dell'opzione "Grafico attuale" con l'operazione introduzione testi fa vedere solo i testi  e gli elementi di disegno inseriti senza vedere il rilievo.

In fase di stampa i testi ruotati vengono stampati con diversa risoluzione secondo il tipo di stampante. I migliori risultati si ottengono con stampanti Postscript.

  

Traslazione testi

I testi presenti sulla finestra del documento possono essere spostati e posizionati trascinandoli con il mouse.

Il procedimento consiste nel premere con il mouse sopra i primi tre caratteri del testo da spostare. Il cursore del mouse si trasforma in    a significare che il testo può essere liberamente spostato e quindi il testo stesso può essere trascinato nella nuova posizione.

Nel documento esistono due tipi di testi: quelli riferiti agli elementi del rilievo (numero del punto, descrizione delle dividenti) e quelli inseriti come elementi di disegno e quindi del tutto svincolati dal rilievo.

La posizione dei testi di riferimento dei punti viene memorizzata con relazione al punto al quale si riferiscono; uno spostamento del punto dovuto a modifiche del rilievo provoca un analogo spostamento del testo. Il testo quindi segue il punto.

Al fine di valutare correttamente l'ingombro dei testi di riferimento dei punti conviene lavorare con "Zoom Naturale".

I testi spostati possono essere riposizionati rapidamente nella posizione iniziale premendo su di essi con il mouse e tenendo premuto contemporaneamente il tasto "Alt".

La posizione dei testi inseriti direttamente è invece indipendente dalla posizione del rilievo.

I testi elementi di disegno possono essere spostati, come tutti gli altri elementi di disegno, anche in modo molto preciso, tramite l'apposita funzione "spostamento" già descritta in precedenza e accessibile tramite la palette degli strumenti in basso a sinistra della finestra di lavoro.

Colore dei testi

Ai testi può essere assegnato un colore tramite il comando "Colore" dal menu "Grafico".

Se vi è un testo selezionato allora il colore scelto viene assegnato al testo selezionato, altrimenti viene utilizzato per i nuovi testi.

Il colore indicato dal menu si riferisce al testo selezionato se vi è un testo selezionato o ai testi nuovi da inserire altrimenti.

Caratteristiche testi selezionati

Se vi è un testo selezionato se ne possono controllare le caratteristiche tramite le opzioni "Carattere", "Tipo", "Stile" e "Colore". Le caratteristiche saranno segnate da una √.

Se non vi sono testi selezionati allora le indicazioni sui menu si riferiscono ai valori de default per l'inserimento di nuovi testi.

SCEGLI COLORI

E' possibile modificare il menu dei colori in modo da avere a disposizione  una tavolozza personalizzata che sfrutti i colori disponibili sul computer che stiamo utilizzando.

Scegliendo l'opzione 'Scegli Colori ...' dal menu 'Disegno' si accede alla seguente finestra :

  Win  Mac

Premendo con il mouse sul Colore appare un PopUp menu che riporta le voci presenti in quel momento sul menu 'Colore' e dal quale possiamo scegliere il colore da modificare.

Ad ogni voce del menu sono associati :

- un colore vero e proprio che può essere modificato cliccando sul rettangolo colorato ed effettuando quindi la scelta dalla finestra standard di Macintosh che riporta la ruota dei colori.

  Win  Mac

Il colore può essere scelto fra 16.000.000 e la sua rappresentazione effettiva sarà la più vicina possibile in funzione del numero di colori gestibili dal Macintosh che si usa. Nel caso di uso di schede grafiche a 24 bit si avrà una rappresentazione esattamente uguale a quella scelta.

- un Nome che identifica il colore all'interno del menu 'Colore' e che può essere modificato scrivendo nell'omonimo campo.

- una Penna che è quella utilizzata sul plotter per disegnare gli elementi che hanno quel colore e che può essere modificata scegliendola dal relativo PopUp menu.

  

ATTENZIONE: la penna scelta per il colore non influenza il numero della penna per le dividenti, in quest'ultimo caso vale il numero della penna scelta all'interno della finestra di dialogo delle dividenti e non il numero della penna associato al colore.

  

Sono presenti inoltre i seguenti Bottoni :

     : per aggiungere un nuovo colore; il nuovo colore viene creato con nome uguale a "Nuovo", colore Nero, penna  numero 1.

N.B. Se si è già raggiunto il valore massimo di colori possibili (30) questo bottone non ha nessun effetto.

     : per cancellare il colore in quel momento visualizzato.

N.B. I primi 7 colori non possono essere cancellati, ma soltanto modificati.

     : per uscire dalla maschera archiviando la tavolozza dei colori presente, in modo che risulti come default le prossime volte che verrà riaperto il programma.

     : per ripristinare i valori presenti sul disco rigido come default.

     : per uscire dalla maschera confermando le modifiche effettuate sulla tavolozza dei colori.

     : per uscire dalla maschera annullando le modifiche effettuate sulla tavolozza dei colori.

COLORE

Questa opzione permette di cambiare il corrente per mezzo del sottomenù seguente:

Win   Mac

Se vi è un elemento selezionato il colore di esso sarà indicato da una √.

Se non vi sono elementi selezionati allora le indicazioni sul menu si riferiscono al valore de default per l'inserimento di nuovi elementi.

SPESSORE

Questa opzione permette di cambiare lo spessore corrente per mezzo del sottomenu seguente:

  Win  Mac

Se vi è un elemento selezionato lo spessore di esso sarà indicato da una √.

Se non vi sono elementi selezionati allora le indicazioni sul menu si riferiscono al valore di default per l'inserimento di nuovi elementi.

TIPO DI LINEA

Questa opzione permette di cambiare il tipo di linea corrente per mezzo del sottomenu seguente:

  Win Mac 

Se vi è un elemento selezionato il tipo di linea di esso sarà indicato da una √.

Se non vi sono elementi selezionati allora le indicazioni sul menu si riferiscono al valore di default per l'inserimento di nuovi elementi.

Il tipo di linea viene rappresentato correttamente solo su Windows, mentre su Macintosh viene rappresentato tramite un retino equivalente che è nero per la linea continua e grigi dallo scuro al chiaro per le altre linee.

RIEMPIMENTO

Questa opzione permette di cambiare il tipo di riempimento di un poligono, arco o cerchio per mezzo del sottomenu seguente:

  Win    Mac

L'opzione corrente viene visualizzata con un bordo blu sul relativo retino.

Questa opzione può essere scelta anche tramite l'apposita icona sulla palette a destra della finestra di lavoro.

Se vi sono degli elementi grafici selezionati, allora il riempimento viene applicato a questi, mentre il valore corrente rimane invariato.

I riempimenti di questo tipo vengono solo stampati.

SCELTA MARKER;

Questa opzione permette di cambiare il marker corrente per mezzo della finestra di dialogo seguente:

  Win  Mac

Il marker corrente si imposta premendo in prossimità del relativo simbolo.

Se vi sono dei marker selezionati allora questa opzione cambia il simbolo a tutti i marker selezionati mentre il marker corrente rimane invariato.

CAMBIA LUCIDO

  

Questa opzione serve per modificare  il lucido degli elementi selezionati.

La scelta viene effettuata tramite la seguente finestra di dialogo:

  Win  Mac

Se vi è un solo elemento selezionato allora il lucido sul quale risiede quell'elemento viene proposto come valore di default altrimenti il campo appare vuoto.

  

 

TRATTEGGIO

  

I poligoni inseriti come elementi di disegno possono essere tratteggiati tramite la loro selezione e l'opzione "Tratteggio ..." dal menu grafico.

Una apposita finestra permette di inserire i vari dati necessari al tratteggio:

  Win  Mac

I valori da inserire sono:

- Angolo del tratteggio.

- Distanza fra le linee tratteggiate in cm di foglio in stampa.

- Tratteggiato o no. Affinché il poligono venga tratteggiato questa opzione deve essere abilitata.

- Tratteggio semplice o incrociato.

Se vi è un solo poligono selezionato allora le caratteristiche di tratteggio di quel poligono vengono proposte come valori di default altrimenti i campi appaiono vuoti.

PARAMETRI LUCIDI

Nonio A è organizzato in 100 lucidi numerati da 0 a 99. Il lucido corrente è visualizzato con continuità nell'apposito spazio sulla destra della finestra di lavoro e sempre da tale spazio può essere cambiato con un click del mouse eventualmente in unione alla pressione dei tasti "Opzione" e "Comando".

Le caratteristiche dei lucidi vengono impostate tramite l'opzione "Lucidi ..." dal menu Disegno o premendo con il mouse sul rettangolo di visualizzazione dei lucidi sulla destra della finestra di lavoro:

Win

   Mac               

Sulla sinistra abbiamo quali lucidi devono essere visibili e quali no.

Sulla destra abbiamo dall'alto verso il basso:

Lucidi non attivi attenuati: se abilitata questa opzione permette di visualizzare in grigio chiaro gli elementi dei lucidi visibili diversi dal lucido corrente.

Visibile solo lucido attivo: se questa opzione è abilitata viene visualizzato solo il lucido attivo corrente, indipendentemente dalla visibilità impostata sulla sinistra.

Tratteggi visibili: se questa opzione è abilitata sono visibili i tratteggi, altrimenti i tratteggi non vengono visualizzati con notevoli vantaggi nei tempi di disegno a video.

La visibilità di questi tratteggi è riferita ai soli elementi di disegno, mentre la visibilità dei tratteggi delle spezzate o dividenti è controllata dall'apposita opzione nei "Parametri del grafico"

Testi visibili: se questa opzione è abilitata i testi vengono visualizzati, altrimenti no.

La visibilità dei testi si riferisce ai soli elementi di disegno.

Seleziona solo Lucido attivo: se questa opzione è abilitata è possibile selezionare solo elementi presenti sul lucido attivo, altrimenti è possibile selezionare qualsiasi elemento purché sia visibile.

Questa opzione è particolarmente utile quando si abbiano immagini tipo PICT sullo sfondo in modo che, se messe su un lucido non attivo, sia possibile disegnarci sopra, o modificare il disegno, senza rischiare di selezionare l'immagine sottostante..

GRIGLIA

Oltre alla griglia dei parametri, che ha lo scopo di individuare il riferimento topografico, è presente la Griglia di attacco.

Tale griglia è attiva solo sugli elementi grafici ed è molto utile per disegnare rapidamente in base a multipli di valori base.

I valori della griglia sono separati in X e Y e si inseriscono tramite il comando Griglia ... dal menu Disegno:

  Win  Mac

La griglia può essere attiva o disattiva e questo si ottiene sia dal comando Attacca alla griglia del sottomenu Vincoli (menu Disegno) che dall'icona sulla destra     .

Se la griglia è attiva gli elementi grafici saranno disegnati sugli incroci della griglia più vicini alla posizione del mouse.

Se sono attivi sia l'attacco al punto che quello alla griglia, allora viene testato prima se vi sono punti vicini al cursore, se non ve ne sono viene effettuato l'attacco alla griglia.

VINCOLI

Win  Mac

Si tratta di vincoli nel disegnare gli elementi grafici. Questi vincoli possono essere abilitati o disabilitati e il loro stato è rappresentato sia sul menù, con un √, sia sulle icone a destra della finestra di lavoro.

ATTACCA AI PUNTI

Questa opzione, se abilitata, obbliga il cursore ad attaccarsi a marker, estremi di segmenti ed elementi del rilievo già presenti in Nonio A quando il cursore si trovi entro 4 pixel da tali elementi.

E' possibile quindi ricollegarsi con esattezza a estremi di linee preesistenti indipendentemente dal livello di zoom e dalla scala del disegno.

Questa opzione può essere abilitata e disabilitata in modo rapido da tastiera tramite la lettera P.

Se durante l'introduzione degli elementi viene trovato un punto al quale collegarsi allora il cursore del mouse cambia aspetto per qualche attimo e si trasforma in un cerchietto come il seguente:         

VINCOLO PARALLELO

   

Una apposita opzione dal menu "Vincoli" permette di vincolare il tracciamento dei segmenti in modo parallelo al segmento precedente o al segmento selezionato.

Normalmente il segmento corrente viene vincolato ad essere parallelo al segmento precedente. Tale vincolo può essere in qualsiasi momento riferito ad un'altro segmento tramite la relativa selezione con il mouse.

Il vincolo parallelo può essere posto da tastiera tramite il tasto "=".

VINCOLO PERPENDICOLARE

Una apposita opzione dal menu "Vincoli" permette di vincolare il tracciamento dei segmenti in modo perpendicolare al segmento precedente o al segmento selezionato.

Normalmente il segmento corrente viene vincolato ad essere perpendicolare al segmento precedente. Tale vincolo può essere in qualsiasi momento riferito ad un'altro segmento tramite la relativa selezione con il mouse.

   

Questa opzione è particolarmente utile nel rilievo di piante topografiche di centri abitati ove spesso i vari lati dei fabbricati sono perpendicolari fra loro.

Il vincolo perpendicolare può essere posto da tastiera tramite la lettera "L".

ORIZZONTALE

Questa opzione obbliga il cursore ad essere perfettamente orizzontale.

Se non si è in fase di inserimento di segmenti o poligoni allora il cursore si sposta solo in orizzontale rispetto alla posizione al momento della scelta, altrimenti si sposta in orizzontale rispetto al punto immesso precedentemente.

Questa opzione può essere abilitata e disabilitata in modo rapido da tastiera tramite la lettera O.

VERTICALE

Questa opzione obbliga il cursore ad essere perfettamente verticale.

Se non si è in fase di inserimento di segmenti o poligoni allora il cursore si sposta solo in verticale rispetto alla posizione al momento della scelta, altrimenti si sposta in verticale rispetto al punto immesso precedentemente.

Questa opzione può essere abilitata e disabilitata in modo rapido da tastiera tramite la lettera V.

ATTACCO ALLA GRIGLIA

Questa opzione obbliga il cursore ad attaccarsi  agli incroci della griglia di attacco più vicini alla posizione del mouse.

IMMISSIONE CURVE PER RAGGIO

Questa opzione permette di introdurre archi e cerchi specificando il centro e il raggio. Si può abilitare e disabilitare questa opzione anche cliccando culle icone dei cerchi o degli archi con il tasto Alt premuto.

 

IMMISSIONE CURVE PER TRE PUNTI

Se questa opzione è abilitata, cerchi e archi possono essere immessi cliccando su 3 punti appartenenti all'arco o al cerchio.

Un modo rapido di passare fra la modalità di immissione per raggio e 3 punti cliccando con il tasto Alt premuto su una delle icone Cerchio o Arco negli strumenti di disegno in basso a sinistra della finestra di lavoro.