Indice - Pagina precedente - Pagina successiva

REGISTRATORI DI CAMPAGNA

TIPI DI REGISTRATORE

Esistono in commercio diversi modi per registrare in campagna i rilievi.

Un modo consiste nell'utilizzare registratori separati e dedicati al tipo di strumento. Questo è il caso di Geotronics con Geodat 126, 122, 400 e 500, di Topcon con Memotop I e II, di Sokkisha con SDR20, di Pentax, di Nikon con GDR5 ed altri.

Un secondo modo consiste nell'utilizzare piccoli computer portatili commerciali come registratori.

Un terzo modo consiste nel registrare i dati direttamente dentro una memoria interna allo strumento.

Un quarto modo consiste nell'utilizzare speciali schede integrate sulle quali vengono registrati i dati.

Esiste anche un quinto modo che consiste nel collegare in campagna direttamente allo strumento un portatile.

I vari strumenti utilizzano diversi formati, alcuni strumenti permettono di scegliere tra una lista di formati o di programmare qualsiasi formato.

Inoltre i data-logger più moderni, in speciale modo quelli che integrano sia il rilievo GPS che quello tramite stazioni totali, sono in grado di esportare in formato PREGEO e Nonio A è perfettamente in grado di importarlo tramite il comando Importa Pregeo dal menu Catasto, in questo caso non valgono le codifiche dei punti riportate nei paragrafi successivi, il rilievo è ricostruito in base alla corrispondenza fra i nomi dei punti.

COLLEGAMENTO CON IL COMPUTER

Il collegamento del registratore dati con il computer avviene tramite linea seriale ed un cavo opportuno da richiedere al fornitore del registratore o da costruire appositamente.

Il collegamento avviene normalmente tramite la porta modem (telefono) o tramite adattatori USB-Seriali.

Nel caso di memorie tipo flash (SD ed altre) i dati possono essere inseriti direttamente sul computer tramite un lettore di schede.

Nel caso di strumenti con uscita USB serve normalmente un driver fornito dal produttore dellos trumento.

TRASMISSIONE DATI

I dati vengono trasmessi dal registratore di campagna al computer tramite appositi comandi del registratore stesso.

Su Macintosh deve essere utilizzato un programma di comunicazione adatto alla ricezione dei dati i cui parametri di ricezione devono coincidere con quelli di trasmissione del registratore di campagna utilizzato.

Per la trasmissione si può utilizzare un programma dedicato oppure un programma standard.

Interstudio fornisce il programma Nonio Tools per ambiente Macintosh, ma in generale è utilizzabile un qualisiasi programma di comunicazione seriale.

Per maggiori dettagli su le operazioni descritte si rimanda ai manuali del registratore di campagna e del programma di comunicazione.

Alla fine della trasmissione abbiamo un documento su disco che può essere letto  e interpretato direttamente da Nonio tramite l'opzione "Recupera registratore" dal menu di Archivio.

Tale documento può essere anche modificato tramite un programma di scrittura (es. Mac-Write della Apple o Word della Microsoft).

Nonio A riconosce in modo automatico il tipo di registratore di campagna in base alla prima riga del documento che deve contenere come primi caratteri:

PRGT. per il registratore di campagna GDR5.

LAVORO per il registratore di campagna MEMOTOP.

50= per il registratore di campagna GEODAT 122, GEODAT 400, GEODAT 500 e PSION per Geotronics.

0= per il registratore di campagna GEODAT 126.

00 per il registratore di campagna SDR20 per Sokkisha.

LA per registratore PSION per Nikon.

STAZIONE per registratore PSION e programma REDA per strumenti Sokkisha.

STL per stazioni totali Pentax.

CODIFICA DEI PUNTI

Durante le operazioni di campagna si devono introdurre nel registratore alcuni dati suppletivi alle letture strumentali:

- Codice del punto

- Eventuale altezza del prisma riflettore

- Eventuale commento

Nonio non ha modo di comprendere il rilievo se il topografo non provvede a comunicare un codice caratteristico del tipo di punto.

Il codice del punto è rappresentato da una lettera o da un numero e serve a far capire a Nonio che tipo di punto è stato battuto.

I codici ammessi sono i seguenti:

A o 1           - Punto trigonometrico A per Pothenot.

B o 2           - Punto trigonometrico B per Pothenot.

C o 3           - Punto trigonometrico C per Pothenot.

O o 4           - Punto di orientamento per apertura a terra.

V o 5           - Punto vicino per apertura a terra.

P o 6           - Punto in avanti di una poligonale.

I  o 7           - Punto indietro di una poligonale.

D o 8           - Punto di dettaglio.

L o 9                          - Lancio di una nuova poligonale.

R o 10     - Riaggancio di una poligonale lanciata in precedenza.

Nel caso del GDR5 di seguito al codice deve essere inserita l'altezza del prisma in ml in tutti i casi in cui sia necessaria, composta da una cifra intera, punto decimale e due cifre decimali (es. 1.50).

I caratteri restanti possono essere utilizzati come commenti che Nonio riporterà nei commenti delle schede dei singoli punti.

POLIGONALI MULTIPLE

E' possibile registrare in campagna poligonali collegate fra loro.

A questo fine si devono utilizzare due nuovi codici, oltre agli otto già definiti e più precisamente:

L  o  9   per il lancio di una nuova poligonale da una stazione (lettura avanti).

R  o  1O  per il prosieguo di una poligonale già lanciata in precedenza.

Il procedimento consiste nel lanciare le varie poligonali aggiuntive e di continuarle, una volta terminate le poligonali precedenti, nello stesso ordine con le quali sono state lanciate.

Esempio:

Le poligonali sono:

100-200-300-400-500-600-700

300-800-900-1000

300-1100-1200-1300

900-1400-1500

 

La sequenza dei codici è la seguente:

P                                lettura                                 100-200

I                                 "                                           200-100

P                                "                                           200-300

I                                 "                                           300-200

P                                "                                           300-400

L                                "                                           300-800

L                                "                                           300-1100

I                                 "                                           400-300

P                                "                                           400-500

I                                 "                                           500-400

P                                "                                           500-600

I                                 "                                           600-500

P                                "                                           600-700

I                                 "                                           700-600

R                               "                                           800-300

P                                "                                           800-900

I                                 "                                           900-800

P                                "                                           900-1000

L                                "                                           900-1400

I                                 "                                           1000-900

R                               "                                           1100-300

P                                "                                           1100-1200

I                                 "                                           1200-1100

P                                "                                           1200-1300

I                                 "                                           1300-1200

R                               "                                           1400-900

P                                "                                           1400-1500

I                                 "                                           1500-1400

GDR5 NIKON

Ecco come si presenta tipicamente un documento di questo tipo ottenuto tramite il registratore di campagna GDR5 della Galileo Syscam:

PRGT.UFFICIO

OPER.ALEX

STRUM. = DTM

M: PROVA

STAZ.PA.100

M1:1.12

M2:25

M3:760

PROGR.1

  CODICE = O    001

VA=0103.04.20HA=0387.15.20SD=00000.000

 CODICE = V1.25002

VA=0103.04.20HA=0300.15.20SD=00021.300

 CODICE = P1.25003

VA=0103.04.20HA=0287.15.20SD=00015.000

 CODICE = D1.25004

VA=0103.04.20HA=0227.15.20SD=00010.000

 CODICE = D1.25005

VA=0103.04.20HA=0187.15.20SD=00010.000

STAZ.PA.200

M1:1.12

M2:25

M3:760

PROGR.2

 CODICE = P1.25006

VA=0103.04.20HA=0287.15.20SD=00010.000

 CODICE = I1.25007

VA=0103.04.20HA=0087.15.20SD=00015.000

 CODICE = D1.25008

VA=0103.04.20HA=0227.15.20SD=00010.000

 CODICE = D1.25009

VA=0103.04.20HA=0187.15.20SD=00010.000

*FINE MEMORIA

Il significato delle varie righe è il seguente:

PRGT.UFFICIO

Nome del lavoro (UFFICIO)

OPER.ALEX

Nome dell'operatore (ALEX); non utilizzato da Nonio.

STRUM. = DTM

Tipo di strumento (DTM); non utilizzato da Nonio.

M: PROVA

Riga di commento; non utilizzata da Nonio.

STAZ.PA.100

Nome della stazione (PA.100)

M1:1.12

Altezza strumentale (1.12 ml).

M2:25

Temperatura; non utilizzata da Nonio.

M3:760

Pressione; non utilizzata da Nonio.

PROGR.1

Inizio delle battute

  CODICE = O    001

Codice del punto (O = punto trigonometrico di orientamento) con numero progressivo.

VA=0103.04.20HA=0387.15.20SD=00000.000

Angolo verticale, angolo orizzontale e distanza ridotta.

 CODICE = V1.25002

Codice del punto (V = punto vicino di coordinate note) seguito da altezza del prisma in ml e numero progressivo.

VA=0103.04.20HA=0300.15.20SD=00021.300

Angolo verticale, angolo orizzontale e distanza ridotta.

MEMOTOP TOPCON

Ecco come si presenta tipicamente un documento di questo tipo ottenuto tramite il registratore di campagna MEMOTOP della GEOTOP:

LAVORO   : PRO    

NOME     : ALBERTO

STRUMENTO: GTS-3B

LOCALITA': MONSANO

DATA     : 23/9/88

STAZIONE : S1     

IDENTIF. : CHIODO   

H-STAZ.  : 001445

TEMP.    : 015000

PRESSIONE: 760000

NUMERO  :  001    

CODICE  :  O

H-PRISMA:  001554

AZIMUT  :  3095140

ZENIT   :  0898345

DISTANZA:        

NUMERO  :  002    

CODICE  :  V

H-PRISMA:  001554

AZIMUT  :  3132140

ZENIT   :  0659080

DISTANZA:  0000153

NUMERO  :  003    

CODICE  :  D

H-PRISMA:  001554

AZIMUT  :  3132140

ZENIT   :  0659085

DISTANZA:  0000153

Il documento deve sempre iniziare con la parola LAVORO; per quanto riguarda il significato dei campi in questo caso è evidente.

Per il collegamento fisico fra MEMOTOP e Macintosh si consiglia il seguente cavetto di collegamento:

Macintosh                                Memotop

Minidin                                     25 pin

3 ------------------------------------ 3

4 ------------------------------------ 7

5 ------------------------------------ 2

Tutti gli altri pin devono essere scollegati.

Il collegamento software può essere effettuato con il programma Memotop->Nonio fornito dalla Interstudio assieme a Nonio. In questo caso si devono seguire le indicazioni a video date dal programma e i risultati vengono memorizzati su un documento modificabile tramite un programma di scrittura e leggibile da Nonio A.

MEMOTOP II  TOPCON

Viene supportato direttamente il formato del registratore di campagna Memotop II per Topcon.

E' disponibile il programma Top->Nonio per lo scarico dati da Memotop II a Macintosh. Sul programma vi sono anche le istruzioni per l'utilizzo.

Si consiglia con questo programma di utilizzare una velocità di trasmissione di 1200 baud.

TOPCON GTS6 A schede

Nonio A supporta sia il formato che lo scarico dati dello strumento Topcon GTS6 A con registrazione su schede.

Lo scarico dati viene effettuato tramite un apposito programma che si chiama GTS6->Nonio.BAS

Il programma è un'applicazione di Microsoft Quick Basic e quindi deve essere utilizzato assieme ad esso.

Lo scarico dei dati può essere effettuato sia dallo strumento che tramite l'apposito lettore di schede CR-1.

Il programma funziona regolarmente su Macintosh veloci a 9600 baud.

Su Macintosh lenti, tipo Classic, Plus, SE e simili, si deve utilizzare il lettore di schede con una velocità di trasmissione pari a 1200 baud.

Il formato dei dati è quello seguente ( a lato in corsivo il significato dei campi):

L|                   Identificativo del tipo di formato

PROVA                Nome del lavoro

AGOSTINI             Nome del tecnico

GTS 6A               Medello di strumento

JAN-28-93            Data

S|                   Identificativo della stazione

100                  Numero della stazione

CHIODO               Commento

1.50                 Altezza strumentale

15                   Temperatura

760                  Pressione

P|                          Identificativo di punto battuto

102                         numero del punto

DSPIG.CASA                  Codice del punto Dettaglio (prima lettera) e commento.

1.50                        Altezza prisma

237.4262                    Angolo orizzontale

 84.1532                    Angolo verticale

   2.860                    Distanza inclinata

P|

200

PCommento                   Codice lettura avanti poligonale (un carattere) e commento.

1.50

202.2612

102.9456

   3.041

S|

200

CHIODO

1.50

15

760

P|

201

7SPIG.CASA                  Codice lettura indietro poligonale (un carattere) e commento.

1.50

228.5724

103.0720

   2.824

P|

202

8SPIG.CASA                  Codice del punto Dettaglio (prima lettera) e commento.

1.50

268.5650

 89.0914

   1.931

PSION E GEODAT GEOTRONICS

Ecco come si presenta tipicamente un documento di questo tipo ottenuto tramite il registratore di campagna GEODAT 126 della GEOTRONICS:

50=10

2=PA.100

3=1.12

4=0

5=1

6=0

7=54.6135

8=151.0335

9=245.27

4=V1

5=2

6=1.5

7=32.715

8=101.033

9=105.38

Il primo campo con il numero 50 non deve mai mancare.

Se manca il campo 4 (codice punto) il punto viene preso come punto di dettaglio.

La linea tipo 5 (numero del punto) è facoltativa; nel caso sia presente il numero del punto viene passato nel campo commento del punto stesso.

La linea tipo 9 (distanza) è facoltativa; se non è presente la distanza viene posta=0;

PSION PER NIKON

Per gli strumenti Nikon e registratore di campagna PSION ORGANIZER con programma per Nikon sono supportati due modi, chiamati MODO 1 e MODO 2

Il collegamento software può essere effettuato con il programma PSION NIKON>Nonio fornito dalla Interstudio assieme a Nonio. In questo caso si devono seguire le indicazioni a video date dal programma e i risultati vengono memorizzati su un documento modificabile tramite un programma di scrittura e leggibile da Nonio A. E' possibile utilizzare anche vari programmi di comunicazione quali Mac-Terminal, Mini Term ed altri.

Modo 1

Ecco come si presenta tipicamente un documento di questo tipo ottenuto tramite il registratore di campagna PSION ORGANIZER con programma per Nikon:

LA Prova lavoro

MO 1

ST P1

HS 1.230

PN DCommento

HP 1.450

AZ 150.3455

ZN 93.1745

DT 200.439

PN P

HP 1.45

AZ 123.985

ZN 93.145

DT 222.441

PN D

HP 1.45

AZ 234.8955

ZN 93.1035

DT 128.442

ST P2

HS 1.210

PN I

HP 1.70

AZ 10.8795

ZN 93.1105

DT 222.441

PN P

HP 1.7

AZ 345.9155

ZN 93.1115

DT 45.334

PN DPF12

HP 1.7

AZ 122.5545

ZN 93.0935

DT 55.441

.........

con:

LA            Nome del lavoro

ST             Nome stazione

HS            Altezza strumento

PN            Codice punto e commento

HP            Altezza prisma

AZ            Lettura azimutale

ZN            Lettura zenitale

DT            Distanza inclinata.

Modo 2

E' supportato il modo 2 per rilievi effettuati con strumenti Nikon e scaricati su Macintosh tramite PSION.

Nel modo 2 vengono considerate le distanze ridotte e le differenze di quota in luogo di distanze inclinate e angolo verticale del Modo 1.

Le lettura viene effettuata tramite una conversione dal formato del modo 2 al formato di Nonio e cioè le distanze orizzontali e i dislivelli vengono convertiti in distanze inclinate e angoli verticali equivalenti.

ZEISS E PSION

E' disponibile il programma Zeiss-Link, completo di documentazione, per il collegamento di Nonio a stazioni totali Zeiss con registratore di campagna Psion.

Questo programma effettua anche una conversione di formato per cui il formato finale è uguale a quello descritto per Psion - Nikon

SDR20 SOKKIA

Ecco come si presenta tipicamente un documento di questo tipo ottenuto tramite il registratore di campagna SDR20 per strumenti Sokkisha:

00NMSDR20  V03-01.7a000010-Apr-00 00:01 211111

10NMEsempio SDR20

13CPSea level crn:N

13CPC and R crn : N

13CPAtmos crn : N

01NM1                000000                00000011                    0.000

02TP010012345.987 456789.123111.560   1.550     PSO            

03NM1.950

09F101000200112.030   100.00000 176.61000 P

09F10100010145.130    100.00000 320.27000 DProva commento

09F10100010276.240    100.00000 180.72000 DRec

09F101000103118.020   100.00000 380.30000 DPF02/21A

02TV0200-6.837    117.822   0.000

09F103000100112.032   100.00000 245.44000 I

09F10300030045.160    100.00000 11.40000  P

02TV03004.919     -76.081   0.000

09F10200020045.159    100.00000 55.56000  I

09F10200020136.550    100.00000 242.90000 DPF01/21A

09F10200040083.000    100.00000 354.24000 P

02TV040077.150    -35.196   0.000

09F10400020083.000    100.00000 358.79000 I

09F10400040115.580    100.00000 265.95000 P

09F10400050059.880    100.00000 208.88000 D

09F104000600120.880   100.00000 155.56000

02TP050012345.987 456789.123111.560   1.550     Commento st.

09F105000400115.572   100.00000 256.01000 I

09F105000600176.980   100.00000 16.29000  P

02TV060093.060    22.532    0.000

09F10600060159.880    100.00000 20.12500

09F106000500176.965   100.00000 385.20000 I

09F10600070029.870    100.00000 242.29000 P

09F10600060238.400    100.00000 357.54000

09F10600060339.890    100.00000 319.77000

02TV070053.204    20.872    0.000

09F10700060029.890    100.00000 339.17000 I

09F10700070159.500    100.00000 215.46000 P

09F10700070229.020    100.00000 191.73000

09F10700070324.510    100.00000 210.61000 DPF07/21A

09F10700070421.260    100.00000 206.61000

09F10700070512.180    100.00000 385.24000

09F10700070657.160    100.00000 160.34000

I tipi di riga utilizzati da Nonio A sono i seguenti:

Riga con identificatore 00; rappresenta l'inizio del documento e deve essere sempre presente:

00NMSDR20  V03-01.7a000010-Apr-00 00:01 211111

di questa riga Nonio A ignora tutto quanto segue "00".

Riga tipo 10NM; rappresenta il nome del lavoro:

10NMEsempio SDR20

Se questa riga non è presente subito dopo la riga "00" Nonio assume come nome del lavoro "SDR20".

Riga tipo 02; Stazione:

02TP010012345.987 456789.123111.560   1.550     Commento           

 oppure

02TV03004.919     -76.081   0.000

In questa riga sono rappresentati:

- Il numero della stazione e le tre coordinate (non utilizzati da Nonio)

- L'altezza strumentale (se mancante assunta = 0)

- Un commento (se mancante assunto come nullo)

Riga tipo 03NM;  Altezza prisma:

03NM1.950

Riga tipo 09F1; rappresenta una lettura completa:

09F10100010145.130    100.00000 320.27000 DProva commento

oppure

09F10100010145.130    100.00000 320.27000

In questa riga sono rappresentati:

- Numero stazione (nell'es. 0100); non utilizzato da Nonio A.

- Numero del punto (nell'es. 0101); non utilizzato da Nonio A.

- Distanza inclinata (nell'es. 145.130).

- Angolo verticale (nell'es. 100.00000).

- Angolo orizzontale (nell'es. 320.27000).

- Commento (nell'es. DProvacommento); il primo carattere del commento deve essere rappresentato dal codice del punto e gli altri rappresentano il commento vero e proprio. Il codice del punto dell'esempio è "D" per punto di dettaglio. Sel il commento manca del tutto il punto è preso per default come punto di dettaglio.

Nel documento trasmesso dal registratore possono essere presenti anche altri tipi di linee con identificatori iniziali diversi, le quali saranno ignorate da Nonio A.

SOKKIA E PSION

Utilizzo del registratore di campagna PSION con programma REDA e strumenti Sokkisha.

Il tipo di uscita da utilizzare con Nonio A è quella completa di tutti i dati polari ( Stampa/ Polare) come nell'esempio che segue:

STAZIONE 100  H.ST 1.57  H.PR 1.5

     C.NORD      C.EST     QUOTA

      0.000      0.000      0.000

ST.SUC. H.PR.  D.INCL.     ZENIT    AZIMUT

 200   1.000   144.233  102.1640  195.9820

   PT/  ST H.PR.   D.INCL.     ZENIT    AZIMUT  COMMENTO

    4/ 100 1.240    41.574  107.5200    0.0000  DPF04/0390

    1/ 100 1.630   401.377  100.7520  285.4320  DPF01/0420

STAZIONE 200  H.ST 1.53  H.PR 1.6

ST.OR.   D.INCL.    ZENIT    AZIMUT

  100   144.236   97.8580    0.0000

ST.SUC. H.PR.  D.INCL.     ZENIT    AZIMUT

 300   1.000    45.714   99.4160  194.3680

 500   1.000    32.109   99.8840  292.9260

   PT/  ST H.PR.   D.INCL.     ZENIT    AZIMUT  COMMENTO

  201/ 200 1.600    16.925   99.4180  282.0440  DPUNTO CONFINE

  202/ 200 1.670    57.360   99.7000  178.8200  DPUNTO CONFINE

STAZIONE 300  H.ST 1.51  H.PR 1.65

ST.OR.   D.INCL.    ZENIT    AZIMUT

  200    45.714  100.2580    0.0000

ST.SUC. H.PR.  D.INCL.     ZENIT    AZIMUT

 400   1.000    73.475   99.6360  262.4940

   PT/  ST H.PR.   D.INCL.     ZENIT    AZIMUT  COMMENTO

  202/ 300 1.370    17.078  101.1840  139.6040  DSPIGOLO RECINZ.

STAZIONE 400  H.ST 1.48  H.PR 1.6

ST.OR.   D.INCL.    ZENIT    AZIMUT

  300    73.475  100.1860    0.0000

   PT/  ST H.PR.   D.INCL.     ZENIT    AZIMUT  COMMENTO

    3/ 400 1.230   162.319   99.1400  127.7540  D

STAZIONE 500  H.ST 1.44  H.PR 1.6

ST.OR.   D.INCL.    ZENIT    AZIMUT

  200    32.104   99.6940    0.0000

   PT/  ST H.PR.   D.INCL.     ZENIT    AZIMUT  COMMENTO

  201/ 500 1.600    15.702   99.0100   11.7400  DPUNTO CONFINE

  501/ 500 1.600     2.524   96.9780  122.2820  DPUNTO CONFINE

  502/ 500 1.600    10.948   98.7100  104.8520  DPUNTO CONFINE

  503/ 500 1.600    11.144   98.7520   90.3160  DPUNTO CONFINE

  504/ 500 1.600    10.579   98.7060   89.6160  DPUNTO CONFINE

  505/ 500 1.600    14.356   99.1500   12.5820  DPUNTO CONFINE

  506/ 500 1.600     9.553   98.7780   52.5980  DPUNTO CONFINE

  507/ 500 1.600     9.274   98.7280   68.7280  DPUNTO CONFINE

  508/ 500 1.600     9.617   98.7020   85.0120  DPUNTO CONFINE

  509/ 500 1.600     9.476   98.7380   98.3940  DPUNTO CONFINE

  510/ 500 2.200     8.407   94.0960   98.6260  DPUNTO CONFINE

  511/ 500 1.600     8.345   98.8820  101.3360  DPUNTO CONFINE

  512/ 500 1.600     4.569   98.3140  112.0540  DPUNTO CONFINE

  513/ 500 1.600     2.656   98.1660   73.1700  DPUNTO CONFINE

  514/ 500 1.600     4.206   98.5040   40.4720  DPUNTO CONFINE

  515/ 500 1.600     8.079   99.2980   21.0300  DPUNTO CONFINE

  516/ 500 1.600     7.758   98.6260   42.6780  DPUNTO CONFINE

  517/ 500 1.600     9.715   98.7340   87.1300  DPUNTO FIDUCIALE

END

Il documento deve iniziare con il termine "STAZIONE" e i dati della prima stazione come nell'esempio che segue:

STAZIONE 100  H.ST 1.57  H.PR 1.5

     C.NORD      C.EST     QUOTA

      0.000      0.000      0.000

Il termine "ST.OR." viene interpretato da Nonio come una lettura indietro da poligonale.

ST.OR.   D.INCL.    ZENIT    AZIMUT

  200    45.714  100.2580    0.0000

Il termine "ST.SUCC." viene interpretato da Nonio come una lettura avanti da poligonale.

ST.SUC. H.PR.  D.INCL.     ZENIT    AZIMUT

 400   1.000    73.475   99.6360  262.4940

Tutti gli altri punti vengono letti da Nonio nel modo usuale secondo il codice impostato nella prima lettera del commento:

  511/ 500 1.600     8.345   98.8820  101.3360  DPUNTO CONFINE

nell'esempio "D" come punto di dettaglio.

PENTAX

Possono essere recuperati con Nonio A rilievi effettuati con stazioni totali Pentax.

Ecco un esempio di formato:

STL:BUI2

SOP:FABRIZIO

DAT:11-07-90

STA:1

STS:CHIODO

INH:1.6800

TIM:11.13.36

TMP:8.0000

PRS:760.0000

PSM:-30.0000

PPM:-7.0000

PPT:1

PPD:OTRIG.PALAZZINA

PPH:1.0000

RTH:0.0000

RTV:97.7014

RTD:0.0000

PPT:2

PPD:VNE42

PPH:1.0000

RTH:308.7402

RTV:105.2708

RTD:15.3880

PPT:3

PPD:DNE245

PPH:1.0000

RTH:319.5936

RTV:105.8302

RTD:26.6730

PPT:4

PPD:DNW245

PPH:1.0000

RTH:323.6732

RTV:105.0464

RTD:53.2430

PPT:5

PPD:DNW42

PPH:1.0000

RTH:316.9740

RTV:104.8270

RTD:26.8010

PPT:6

PPD:DNE21

PPH:1.0000

RTH:324.3448

RTV:104.6026

RTD:74.2080

PPT:7

PPD:DNW21

PPH:1.0000

RTH:325.1226

RTV:103.7440

RTD:84.2350

PPT:8

PPD:PST2

PPH:1.0000

RTH:244.4016

RTV:97.3998

RTD:196.4740

PPT:10

PPD:DSE230

PPH:1.0000

RTH:337.1982

RTV:103.8984

RTD:13.6640

PPT:11

PPD:DSW445

PPH:1.0000

RTH:144.4996

RTV:90.4198

RTD:70.7430

PPT:12

PPD:DSUPARETEE

PPH:1.0000

RTH:131.6464

RTV:91.5720

RTD:71.5630

STA:2

TIM:12.20.24

TMP:10.0000

PRS:760.0000

PSM:-30.0000

PPM:-5.0000

PPT:13

PPD:IST1

PPH:1.0000

RTH:0.0002

RTV:102.6028

RTD:196.4700

PPT:14

PPD:PST3

PPH:1.0000

RTH:142.8912

RTV:91.6776

RTD:106.9870

Il significato dei codici è il seguente:

STL: è l'inizio del documento e non deve mai mancare. Nonio A riconosce lo strumento da questa sigla.

STA: Numero stazione. Deve esistere questo codice per ogni cambio stazione.

STS: Descrizione della stazione.

INH: Altezza strumentale in metri.

Per ogni punto abbiamo:

PPT: Numero del punto (non utilizzato da Nonio A)

PPD: Un carattere di codice del punto seguito dai caratteri della descrizione del punto.

PPH: Altezza del prisma in metri.

RTH: Angolo orizzontale.

RTV: Angolo verticale.

RTD: Distanza inclinata.

WILD e GIF 10

E' supportata la lettura del formato tramite il lettore di schede GIF 10 per strumenti WILD.

Il formato di questa scheda è composto da due tipi di righe: una che inizia con il numero 41 e l'altra con il numero 11

Ecco un esempio:

410006+00000001 42....+00000100 43....+00001650 44....+00001800

110001+00080101 21.102+27477450 22.102+09336870 31..00+00036235 51....+0000+000

110002+00080102 21.102+28698540 22.102+09337020 31..00+00062034 51....+0000+000

110003+00080103 21.102+25473750 22.102+09336060 31..00+00038250 51....+0000+000

110004+00080104 21.102+30751830 22.102+09337610 31..00+00088025 51....+0000+000

110005+00080105 21.102+23505570 22.102+09335250 31..00+00099025 51....+0000+000

110007+00080106 21.102+28321450 22.102+09336400 31..00+00040580 51....+0000+000

110008+00080107 21.102+31930830 22.102+09335600 31..00+00058920 51....+0000+000

110009+00080108 21.102+24488390 22.102+09336300 31..00+00098701 51....+0000+000

110010+00080109 21.102+32770450 22.102+09338190 31..00+00012054 51....+0000+000

110011+00070200 21.102+36494270 22.102+09340130 31..00+00087012 51....+0000+000

410006+00000001 42....+00000200 43....+00001700 44....+00001900

110001+00060100 21.102+27477450 22.102+0933680 31..00+00036235 51....+0000+000

La riga tipo 41 viene utilizzata come riga di stazione e come riga per cambio dell'altezza del prisma.

Il programma riconosce quale delle due interpretazioni sia valida dal numero seguente l'intestazione della riga, se tale numero è 1 si tratta di una riga di nuova stazione e se è un 2 si tratta di un cambio dell'altezza del prisma.

Nel primo caso avremo:

410006+00000001 42....+00000100 43....+00001650 44....+00001800

              ^               ^               ^               ^

              |               |              |               H strumentale

              |               |               H prisma

              |               N¡ stazione

              Significato riga (1 = nuova stazione)

Nel secondo caso avremo:

410006+00000002 42....+00001850

              ^               ^ 

              |               | 

              |               |              

              |               Nuovo H prisma

              Significato riga (2 = cambio prisma)

Poichè in questo formato non vi è un posto specifico per il codice del punto viene utilizzato a questo scopo il campo relativo al numero del punto. Di questo campo le prima quattro cifre da destra servono per il numero del punto e le successive due (sempre da destra) per il codice del punto. Questo significa che per un punto di dettaglio relativo al punto 101 dovremo inserire il numero 80101.

Seguono l'angolo orizzontale, l'angolo vericale e la distanza inclinata.

Ecco un esempio della riga:

110001+00080101 21.102+27477450 22.102+09336870 31..00+00036235 51....+0000+000

          ^   ^               ^               ^               ^

          |   |               |              |               Distanza inclinata

          |   |               |               Angolo verticale

          |   |               Angolo orizzontale

          |   Numero del punto

          Codice del punto (in questo caso punto di dettaglio)

STAZIONE TOTALE TC600 WILD

E' stata inserita la possibilità di leggere i documenti scaricati dalla Stazione totale WILD TC600.

Operazioni di campagna

1¡ Inserire nel TC600 l'altezza strumentale.

2¡ Il numero del punto viene utilizzato da Nonio A in forma codificata per evidenziare il tipo di punto e il cambio stazione. Il numero del punto è composto da 8 cifre delle quali le prima 4 sono utilizzate dalla codifica di Nonio A, mentre le altre quattro possono essere utilizzate per la numerazione di punti in campagna (vedi significato della codifica).

3¡ Se il rilievo è altimetrico, inserire l'altezza del prisma.

4¡ Premere DIST+REC oppure ALL nel TC600.

5¡ Aggiornare il valore iniziale 1 (cambio stazione) con il valore 0 (prosieguo stazione) nel numero del punto (SET PTNR).

  es. 00080102  oppure 80102.

6¡ Cambio stazione (come al punto 2). Inserire il valore 1 seguito dal codice e dal numero del punto.

Codifica del punto

Ecco il significato della codifica del punto:

10080101

| | |

| | | Quattro cifre per il numero del punto

| |

| | Due cifre per la codifica del punto (da 1 a 10)

|

| Una cifra per cambio stazione (1=cambio stazione, 0 battuta nella stazione corrente.

es. 10080201

     |  | |

     |  | | Numero del punto

     |  |

     |  | Codifica del punto (8=punto di dettaglio)

     |

     | Cambio stazione (ricordarsi di impostare anche la nuova          altezza strumentale e l'altezza del prisma.

es. 00080202

     |  | |

     |  | | Numero del punto

     |  |

     |  | Codifica del punto (8=punto di dettaglio)

     |

     | Prosieguo stazione

Ecco un esempio di riga:

110001+10080101 21.102+31883200 22.102+11379600 31..00+00109101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001600

Dove abbiamo nell'ordine:

110001                                                       Numero blocco

10080101                                                  Codifica stazione, codifica punto e numero del punto

21.102+31883200                                  Angolo orizzontale

22.102+11379600                                  Angolo verticale

31..00+00109101                                   Distanza inclinata

51....+0000+000                                     Parti per milione

87..10+00001500                                   Altezza prisma

88..10+00001600                                   Altezza strumentale

Ecco un piccolo esempio complessivo:

110001+10080101 21.102+31883200 22.102+11379600 31..00+00109101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001600

110002+00080102 21.102+32883200 22.102+11379500 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001600

110003+00080103 21.102+14883200 22.102+11379400 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001600

110004+00060200 21.102+34567890 22.102+12345678 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001600

110005+10080201 21.102+31882900 22.102+11380100 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001480

110006+00080202 21.102+32883100 22.102+11379600 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001480

110007+00080203 21.102+14515600 22.102+11378000 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001480

110008+00070100 21.102+24567890 22.102+11345678 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001480

110009+00060300 21.102+34879000 22.102+11345678 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001480

110010+10080301 21.102+14879000 22.102+11345678 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001480

110011+00080302 21.102+12790000 22.102+11345678 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001480

110012+00080303 21.102+24765900 22.102+11345678 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001480

110013+00060400 21.102+34567000 22.102+11345678 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001480

110014+00070200 21.102+25678900 22.102+11345678 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001480

110015+10080401 21.102+14879000 22.102+11345678 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001480

110016+00080402 21.102+12790000 22.102+11345678 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001480

110017+00080403 21.102+24765900 22.102+11345678 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001480

110018+00070300 21.102+35678900 22.102+11345678 31..00+00129101 51....+0000+000 87..10+00001500 88..10+00001480

Scarico dati su computer

Lo scarico dati dallo strumento al computer può essere effettuato con un apposito programma da richiedere ad Interstudio.

SOKKIA a Schede

Nonio A  è in grado di importare tramite l'opzione "Recupera registratore ..." dal menu "Archivio" documenti scaricati da strumenti Sokkia del tipo a schede.

Lo scarico dei dati dallo strumento su Macintosh può essere effettuato con un qualsiasi programma di trasmissione (es. Zterm e altri).

I dati vengono scaricati in un documento tipo testo che può essere riletto da Nonio A.

Un esempio di documento è il seguente:

A,SET2C,14831,5820,5406,E3

M,93.10.20,100,CHIODO,1.123,15,1013,100.000,200.000,300.000,0,0,0,-30,1,0,0,0,0,0,0,0,68

101,Ea,0100,DSF,1.321,0,8.482,91.7018,212.6572,BA

102,Ea,0100,DSF,1.321,0,18.482,100.7018,80.6572,BA

200,Ea,0100,PPF,1.321,0,225.25,91.7018,135.6572,BA

M,93.10.20,100,CHIODO,1.550,15,1013,100.000,200.000,300.000,0,0,0,-30,1,0,0,0,0,0,0,0,68

100,Ea,0100,IPF,1.500,0,225.25,100.0000,235.6572,BA

201,Ea,0100,DSF,1.321,0,28.482,91.7018,212.6572,BA

202,Ea,0100,DSF,1.321,0,18.482,100.7018,80.6572,BA

203,Ea,0100,DPF,1.321,0,85.450,100.7018,120.6572,BA

204,Ea,0100,DPF,1.321,0,128.450,100.0000,175.1254,BA

N,NOTE,24

La prima riga del documento deve contenere il testo "A,SET" nei primi caratteri.

Nonio interpreta altre due righe: la riga della stazione e quella dei dati in formato polare (distanza inclinata, angolo verticale e angolo orizzontale).

Eventuali altre righe vengono ignorate.

La riga della stazione ha il seguente formato:

M, data, numero della stazione, codice, altezza strumentale, temperatura, pressione, coordinata N, coordinata E, coordinata Z, unità di misura distanze, unità di misura pressione, correzione, costante del prisma, unità angolare, risoluzione display, orientamento angolo verticale,  compensazione Tilt, indirizzamento cerchio orizzontale, formato delle coordinate, 0, checksum

Di tutti questi dati Nonio A prende in considerazione il codice (come commento della stazione) e l'altezza strumentale.

La riga del punto battuto ha il seguente formato:

Numero del punto, "Ea", status, Codice e commento, altezza prisma, ppm, distanza inclinata, angolo verticale, angolo orizzontale, checksumm.

In grassetto sono mostrati i campi interpretati da Nonio A mentre gli altri vengono ignorati.

Il primo carattere del campo "Codice e commento" viene interpretato come codice del punto (vedi manuale del Nonio) mentre gli altri vengono considerati come commento del punto (es. DSF ove la D viene interpretata come codice per punto di dettaglio e SF come descrizione del punto).

Nikon DTM 720

Nonio A  è in grado di importare tramite l'opzione "Recupera registratore ..." dal menu "Archivio" documenti scaricati da strumenti Nikon DTM 720.

Lo scarico dei dati dallo strumento su Macintosh può essere effettuato con un qualsiasi programma di trasmissione (es. MacTerminal, MiniTerm, Zterm e altri).

Un'uscita tipica del Nikon DTM 720 è la seguente (a lato il significato dei campi):

@JN                         Lavoro

C:\PIANE                    Nome del lavoro

NULL

NULL

A

0

GONS

@ST                         Stazione

NULL

P100                        Nome della stazione

0.0000

0.0000

0.0000

1460                        Altezza strumentale

1

NULL

1

1

1

NULL

PL

@SS                                Punto

NULL

D101                               Codice e nome del punto

P100                               Stazione dal quale è battuto

NULL

0.0000

32.7800

1.7190

1500

1

0.0000

96.5874

32.8270

0

0

20

760

1

1

1

1

NULL

SF

@SS

NULL

P200

P100

NULL

-1.6466

47.2033

3.0210

1580

1

397.7802

95.7732

47.3360

0

0

20

760

1

1

1

1

NULL

CM

@ST                                Nuova stazione

NULL

P200                               Nome della nuova stazione

0.0000

0.0000

0.0000

1590

1

NULL

1

1

1

NULL

CM

@SS

NULL

P100

P200

NULL

41.7607

22.0660

-2.9850

1460

1

69.0538

104.1928

47.3350

0

0

20

760

1

1

1

1

NULL

CM

END

Nikon DTM 300

Questo formato è una variante di quello descritto per PSION PER NIKON a pag. 20-10 e successive.

Un'uscita tipica del Nikon DTM 300 è la seguente (a lato il significato dei campi):

IN,Prova.                   Nome del lavoro     

ST,100                      Stazione

HS,1.55                     Altezza strumentale

PX,0.000       

PY,0.000      

PQ,0.000      

PN,P200                     Punto battuto

DT,9.114                    Distanza inclinata

AZ,271.3065                 Angolo azimutale

ZN,97.9645                  Angolo zenitale

HP,1.500                    Altezza prisma

ST,200                      Nuova stazione       

HS,1.59       

PX,0.000      

PY,0.000      

PQ,0.000      

PN,D201       

DT,28.624     

AZ,146.1190   

ZN,104.8575   

HP,1.500      

PN,D8202       

DT,5.871      

AZ,123.6945   

ZN,100.4345   

HP,1.500      

PN,I100       

DT,20.715     

AZ,76.4550    

ZN,95.8070    

HP,1.500      

PN,D6204       

DT,34.947     

AZ,58.9895    

ZN,95.2620    

HP,1.500      

Nikon DTM 400

Un'uscita tipica del Nikon DTM 400 è la seguente (segue significato dei campi):

2,9,  ,NS001,

1,0,MG,100,,1.650,1001,0.0000,1997-07-03,23:49:52

1,1,MG,100,,0.000,0.000,0.000,1997-07-03,23:49:52

1,2,MG,200,PPROVA,14.044,127.1623,102.0099,2.850,1997-07-03,23:50:40

1,2,MG,101,DPROVA,11.370,91.7047,103.5053,2.850,1997-07-03,23:51:04

1,2,MG,102,DPROVA,9.244,44.0079,105.5430,2.850,1997-07-03,23:51:24

1,2,MG,103,DPROVA,7.093,386.8785,106.6544,2.850,1997-07-03,23:51:50

1,2,MG,104,DPROVA,7.825,195.1158,102.3879,2.850,1997-07-03,23:52:28

1,0,MG,200,,1.650,2001,0.0000,1997-07-03,23:55:12

1,1,MG,200,,0.000,0.000,0.000,1997-07-03,23:55:12

1,2,MG,100,IPROVA,13.983,296.8923,102.2225,2.850,1997-07-03,23:55:50

1,2,MG,201,DPROVA,10.051,326.7924,104.0949,2.850,1997-07-03,23:56:08

1,2,MG,202,DPROVA,12.335,258.9130,101.6509,2.850,1997-07-03,23:56:34

1,2,MG,203,DPROVA,0.000,3.9499,239.7780,2.850,1997-07-04,00:11:36

In questo formato vi sono 4 tipi di linee interessanti per Nonio A.

Il primo tipo è l'intestazione:

2,9,  ,NS001,

L'intestazione serve a Nonio per riconoscere il tipo di registratore e deve essere presente.

Il secondo tipo inizia con 1,0

1,0,MG,100,,1.650,1001,0.0000,1997-07-03,23:49:52

Questo tipo di riga rappresenta i dati della stazione

Il terzo tipo inizia con 1,1

1,1,MG,100,,0.000,0.000,0.000,1997-07-03,23:49:52

Questa riga viene ignorata da Nonio A.

Il quarto tipo inizia con 1,2 e contiene i dati del punto misurato:

1,2,MG,103,DPROVA,7.093,386.8785,106.6544,2.850,1997-07-03,23:51:50

Nell'ordine contiene i seguenti campi:

1,2 tipo di riga

MG Tipo di unità (metri e gradi centigradi)  (ignorato da Nonio A)

103 nome del punto (ignorato da Nonio A)

DPROVA codice e commento

7.093 Distanza inclinata

386.8785 Angolo orizzontale

106.6544 Angolo verticale

2.850 Altezza del prisma

Gli altri dati sono ininfluenti.

Pentax PTSV con registratore Psion Work About

Un'uscita tipica del Pentax PTS-V con registratore Psion Work About è la seguente (segue il significato dei campi):

100 101 3 0 1.55 1.6 101.6075 35.1220 32.55 Dpicchetto

100 200 4 0 1.55 1.6 100.0000 150.3825 328.35 PStazione

200 100 5 0 1.55 1.6 100.0000 0.0000 328.35 IStazione

200 201 3 0 1.55 1.6 101.6510 250.0412 37.30 DConciglia

200 202 3 0 1.55 1.6 102.0422 242.2088 35.92 DPalina

200 203 3 0 1.55 1.6 102.3900 259.6688 48.76 DStrada

200 204 3 0 1.55 1.6 102.3898 250.4056 44.82 DConfine

200 205 3 0 1.55 1.6 102.1918 248.3432 44.09 DPalina

200 300 3 0 1.55 1.6 102.1918 248.3432 44.09 PPalina

300 200 3 0 1.55 1.6 101.6075 35.1220 32.55 Ipicchetto

300 301 4 0 1.55 1.6 100.0000 150.3825 328.35 DPStazione

Il significato dei vari campi di una riga è il seguente:

100                            nome o numero di stazione

101                            nome o numero del punto

3                                 codice operativo (ignorato da Nonio A)

0                                 codice tipologico (ignorato da Nonio A)

1.55                          altezza strumentale

1.6                             altezza del prisma

101.6075                angolo verticale   

35.1220 angolo orizzontale

32.55                        distanza

Dpicchetto              codice e commento

Leica

Con gli strumenti Leica è possibile utilizzare i formati GIF come per gli strumenti WILD. Per gli strumenti dell'ultima generazione è disponibile un programma da caricare all'interno dello strumento che permette di ottimizzare la comunicazione tra strumenti Leica e Nonio A.

Indice - Pagina precedente - Pagina successiva