Win
Mac
Il menù Risultati permette, a seconda dell'opzione prescelta, di operare sui risultati dell'operazione corrente, oppure, su quelli complessivi di tutte le operazioni effettuate.
I risultati vengono visualizzati su una apposita finestra conformemente all'operazione corrente selezionata.
Nel caso dell'Apertura a terra i risultati visualizzati sono i seguenti:
Distanza fra la stazione e il punto noto .....: 69.79
Distanza fra punto noto e punto orientamento : 412.08
Angolo sul vertice di stazione (Alfa) ........: 54.08120
Angolo sul vertice di orientamento (Epsilon) .: 8.11865
Angolo sul vertice punto noto vicino (Beta) ..: 137.80015
Cerchio orizz. calcolato noto -> orientamento : 363.21985
Cerchio orizz. calcolato noto -> stazione ... : 101.02000
Azimut stazione verso orientamento .....: 7.65179
Azimut orientamento verso punto noto vicino : 215.77043
Azimut orientamento verso stazione .........: 207.65179
Azimut punto noto verso orientamento .....: 15.77043
Azimut punto noto verso stazione .........: 153.57059
Azimut stazione verso punto noto vicino.: 353.57059
Correzione angolare delle letture di campagna : 52.55059
Coordinate del punto di stazione: X: 80498.46 Y:-32804.76
Dove tutte le misure sono in ml e gli angoli nel sistema di misura preselezionato.
Nel caso di Pothenot i risultati visualizzati sono i seguenti:
RISULTATI POTHENOT n¡ 1
Angolo A-P-B (Alfa) ..........................: 30.57050
Angolo B-P-C (Beta) ..........................: 43.39920
Angolo B-A-P (x) .............................: 80.07467
Angolo B-C-P (y) .............................: 114.58560
Azimut dal punto B verso il punto A (BA) ....: 306.96232
Azimut dal punto B verso il punto C (BC).....: 175.59229
Azimut dal punto A verso il punto B (AB).....: 106.96232
Azimut dal punto C verso il punto B (CB).....: 375.59229
Azimut dal punto P verso il punto A (PA).....: 387.03699
Azimut dal punto P verso il punto B (PB).....: 17.60749
Azimut dal punto P verso il punto C (PC).....: 61.00669
Distanza dal punto A al punto B A-B .........: 200.649
Distanza dal punto B al punto C B-C .........: 267.382
Distanza dal punto P al punto A P-A .........: 428.287
Distanza dal punto P al punto B P-B .........: 413.244
Distanza dal punto P al punto C P-C .........: 260.156
Correzione angolare delle letture di campagna : 36.82549
Coordinate del punto di stazione: X: 80900.66 Y:-32263.64
Nel caso della poligonale i risultati visualizzati sono i seguenti:
RISULTATI POLIGONALE n¡ 1
Lunghezza della poligonale ml. 805.59
------------------------------------------------------------------------------
Num Angolo Azimut Lato Delta X X Delta Y Y
------------------------------------------------------------------------------
1 310.57050 292.62341 205.27 -23.73 80900.66 -203.89 -32263.64
2 110.66780 198.30714 322.50 -322.39 80911.64 8.57 -32504.56
3 258.00900 251.33206 277.82 -192.30 80643.78 -200.52 -32554.14
4 321.43120 367.77919 -------- ------- 80498.46 ------- -32804.76
Errori di chiusura
------------------------------------------------------------------------------
Totale X Totale Y Unitario X Unitario Y Tot.Angol. Unit.Angol. Lineare
------------------------------------------------------------------------------
136.21 -145.29 0.169 -0.180 19.93630 -4.98407 199.15543
Tolleranza angolare: 0.02000 Tolleranza Lineare: 0.616
Risultati altimetrici
---------------------------------------------------------------------
Num Ang.ver.in Ang.ver.av H.strum H.lett.in H.lett.av Corr.Z Z
---------------------------------------------------------------------
1 --------- 100.00000 1.650 -------- 1.780 0.176 100.000
2 100.00000 100.00000 1.650 1.568 1.685 0.276 100.070
3 100.00000 100.00000 1.650 1.380 1.520 0.238 100.194
4 100.00000 --------- 1.650 1.256 -------- ----- 100.300
Errore totale z ml. 0.691
Gli errori di chiusura sono presenti solo se la poligonale è chiusa o appoggiata a punti di coordinate note; in questi casi i valori delle coordinate riportati sono già compensati.
La parte relativa ai risultati altimetrici è presente solo se nei Parametri generali è stata selezionata l'opzione "Rilievo alti-metrico".
Per "H.Lett.in" e "H.Lett.av" si intendono le altezze da terra, qui espresse in ml, dei punti indietro e avanti collimati; corrispondono alla lettura al filo medio della stadia espressa in ml per letture alla stadia o all'altezza da terra del prisma collimato nel caso di letture con il distanzio-metro elettronico.
Nel caso della celerimensura i risultati si riferiscono alla celerimensura corrente e si presentano come segue:
RISULTATI CELERIMENSURA n¡ 2
Punti di dettaglio
------------------------------------------------------------------------
Num Identificat. Azimut Dist.orizz. X Y Z
------------------------------------------------------------------------
1 201 55.48934 128.00 80994.016 -32406.588 100.152
2 202 142.48934 169.00 80807.033 -32371.820 99.931
3 203 287.48934 98.00 80892.503 -32600.670 99.170
4 204 342.48934 115.00 80982.818 -32594.880 99.940
Nel caso degli allineamenti e squadri i risultati si riferiscono all'allineamento corrente e si presentano come segue:
RISULTATI ALLINEAMENTO n¡ 1
Punti di dettaglio
----------------------------------------------------------------
Num Identificat. X squadro Y squadro X punto Y punto
----------------------------------------------------------------
1 501 80588.809 -32327.288 80514.908 -32352.240
2 502 80563.218 -32251.492 80610.591 -32235.497
In questo caso i risultati si riferiscono alla base corrente.
I risultati mostrano le coordinate calcolate trasformando le coordinate geocentriche in coordinate cartografiche.
Nel caso in cui sia utilizzata la matrice di trasformazione, i risultati mostrano le coordinate trasformate.
RISULTATI GPS n° 1Coordinate base Gauss-Boaga: X: 5020577.769 Y: 1487624.875 Z: 152.985 -------------------------------------------------------- Num Nome X Y Z -------------------------------------------------------- 1 100 5020581.518 1487638.996 153.234 2 101 5020580.068 1487639.395 153.178 3 102 5020579.307 1487639.605 153.206 4 103 5020580.823 1487639.914 153.255
In ottemperanza alla circolare 30 Ottobre 1989 n¡ 5 del Ministero delle Finanze viene effettuato un controllo fra le distanze dei triangoli fiduciali così come risultano dalle loro coordinate depositate negli archivi TAF (distanze TAF) e quelle che risultano in base alle misurazioni del rilievo.
Per effettuare tale controllo sono necessarie due condizioni:
- I punti soggetti al controllo devono essere collegati tramite delle "Congiungenti PF" con l'apposita opzione da icona
.
- I punti PF e quelli misurati devono avere lo stesso nome, vale a dire che i punti misurati devono essere segnalati come punti ribattuti con l'indicazione esatta del PF corrispondente.
Come spiegato più in dettaglio nel paragrafo relativo, le congiungenti PF si collegano automaticamente ai punti di coordinate note, a meno che non venga premuto il tasto opzione, nel tal caso si possono collegare a qualsiasi punto.
I risultati possono essere osservati nei risultati su video e ottenuti tramite l'apposita opzione quando sia impostata come operazione corrente "Coordinate note". Gli stessi risultati vengono riportati nell' "Elaborato Catastale".
Consideriamo il rilievo seguente con i punti collegati con il triangolo fiduciale.
Dal menu "Risultati", con l'opzione "Su video" otteniamo:
Dove il significato delle colonne è il seguente:
Colonna 1: punti alle estremità dei lati del triangolo fiduciale.
Colonna 2: le distanze che risultano dalle coordinate dei punti di coordinate note.
Colonna 3: le distanze minime e massime che risultano dalle coordinate calcolate in base alle misure effettuate. Tali distanze possono essere più di una perché uno stesso punto può essere battuto da più stazioni e quindi dar luogo a risultati diversi. Fra tutte le misure possibili viene appunto indicata la minima e la massima.
Colonna 3: le differenze minime e massime. In particolare la differenza massima è quella che serve per verificare l'accettabilità del rilievo.
Le differenze devono rientrare, in valore assoluto, in un massimo di 1,5 - 3,0 ml in funzione della rappresentazione cartografica.
Nel caso che questo controllo non venga superato si dovranno proporre misure sovrabbondanti che giustifichino il rilievo in modo intrinseco.
ATTENZIONE: se non viene effettuato il controllo come previsto e sulla finestra dei risultati non appaiono le distanze misurate dipende, molto probabilmente dal fatto che i testi dei punti ribattuti e quelli dei punti di coordinate note non corrispondono perfettamente.
Quando sia presente la calcolatrice l'opzione "Risultati su video" visualizza tutte le coordinate della spezzata di calcolo e tutti i vari risultati relativi alla calcolatrice come segue:
CALCOLO DI AREE
Coordinate dei vertici:
-------------------------------
n¡ X Y
-------------------------------
1 80514.908 -32352.240
2 80621.317 -32672.023
3 80701.979 -32616.097
4 80892.503 -32600.670
5 80982.818 -32594.880
6 80994.016 -32406.588
7 80610.591 -32235.497
-------------------------------
Area del poligono .................... mq: 130739.640
Perimetro del poligono chiuso......... ml: 1476.259
Lunghezza del poligono aperto......... ml: 1325.315
Distanza fra il primo e l'ultimo punto ml: 150.944
Azimut dal primo verso l'ultimo punto....: 56.29074
Delta X ultimo punto rispetto al primo ml: 95.683
Delta Y ultimo punto rispetto al primo ml: 116.742
Delta Z ultimo punto rispetto al primo ml: 0.000
Questa opzione permette la creazione su disco di un documento contenente una relazione tecnica dettagliata di tutto il rilievo.
Tale relazione puo' essere ripresa e modificata con tutti i programmi di scrittura.
Per non avere problemi di allineamento si devono utilizzare Tipi di caratteri a spaziatura fissa quali Monaco o Courier e una altezza di 9 punti.
Segue un esempio della relazione di calcolo:
RELAZIONE DI CALCOLO
--------------------
Graduazione dei cerchi centesimale.
Cerchio verticale con zero in alto.
Sistema di riferimento con X verso l'alto e Y verso destra.
Altezza media del rilievo = 0.000
DATI DEI PUNTI DI COORDINATE NOTE
--------------------------------------------------------------
Num X Y Z PF Num Foglio All Attend
--------------------------------------------------------------
1 - Eventuale descrizione del punto
81320.100 -32350.250 0.000
2 -
81298.200 -32150.800 0.000
3 -
81050.230 -32050.780 0.000
4 -
80950.000 -32750.230 0.000
5 -
80550.500 -32851.270 0.000 PF 10 A13 2 12
APERTURA A TERRA n¡ 1
-------------------------------------------------------------------------
Identificativo del punto di orientamento : 4
Identificativo del punto noto :PF10/A132
Coordinate del punto di orientamento ml : X: 80950.000 Y: -32750.230
Coordinate del punto noto vicino ....ml : X: 80550.500 Y: -32851.270
Differenza fra le coordinate ........ml : DX: 399.500 DY: 101.040
Misura fra la stazione e il punto noto ..................ml : 69.790
Lettura del cerchio orizzontale sul punto di orientamento . : 355.10120
Lettura del cerchio orizzontale sul punto noto ............ : 301.02000
Lettura del cerchio verticale sul punto noto .............. : 100.00000
Distanza fra la stazione e il punto noto ................ml : 69.790
Distanza calcolata fra punto noto e punto orientamento ..ml : 412.079
Angolo sul vertice di stazione (Alfa) ..................... : 54.08120
Angolo sul vertice di orientamento (Epsilon) .............. : 8.11865
Angolo sul vertice punto noto vicino (Beta) ............... : 137.80015
Cerchio orizzontale calcolato punto noto verso orientamento : 363.21985
Cerchio orizzontale calcolato punto noto verso stazione ... : 101.02000
Azimut punto stazione verso punto di orientamento : 7.65179
Azimut punto di orientamento verso punto noto vicino .... : 215.77043
Azimut punto di orientamento verso punto stazione ....... : 207.65179
Azimut punto noto verso punto di orientamento : 15.77043
Azimut punto noto vicino verso punto stazione ....... : 153.57059
Azimut punto stazione verso punto noto vicino .... : 353.57059
Correzione angolare delle letture di campagna ............. : 52.55059
Diff. coord. fra stazione e punto noto : X: -52.038 Y: 46.505
Coordinate del punto di stazione ....ml : X: 80498.462 Y: -32804.765
-------------------------------------------------------------------------
POTHENOT n¡ 1
-------------------------------------------------------------------------
Identificativo del punto A : 1
Identificativo del punto B : 2
Identificativo del punto C : 3
Coordinate del punto noto A ....... ml : X: 81320.100 Y: -32350.250
Coordinate del punto noto B ....... ml : X: 81298.200 Y: -32150.800
Coordinate del punto noto C ....... ml : X: 81050.230 Y: -32050.780
Lettura del cerchio orizzontale da P verso A ............. : 350.21150
Lettura del cerchio orizzontale da P verso B ............. : 380.78200
Lettura del cerchio orizzontale da P verso C ............. : 24.18120
Angolo A-P-B (Alfa) ..........................: 30.57050
Angolo B-P-C (Beta) ..........................: 43.39920
Angolo B-A-P (x) .............................: 80.07467
Angolo B-C-P (y) .............................: 114.58560
Azimut dal punto B verso il punto A (BA) ....: 306.96232
Azimut dal punto B verso il punto C (BC).....: 175.59229
Azimut dal punto A verso il punto B (AB).....: 106.96232
Azimut dal punto C verso il punto B (CB).....: 175.59229
Azimut dal punto P verso il punto A (PA).....: 387.03699
Azimut dal punto P verso il punto B (PB).....: 17.60749
Azimut dal punto P verso il punto C (PC).....: 61.00669
Distanza dal punto A al punto B A-B .........: 200.649
Distanza dal punto B al punto C B-C .........: 267.382
Distanza dal punto P al punto A P-A .........: 428.287
Distanza dal punto P al punto B P-B .........: 413.244
Distanza dal punto P al punto C P-C .........: 260.156
Correzione angolare delle letture di campagna : 36.82549
Coordinate del punto di stazione: X: 80900.66 Y:-32263.64
-------------------------------------------------------------------------
POLIGONALE n¡ 1
Poligonale appoggiata a punti di coordinate note.
Tipo di riduzione al piano cartografico: Nessuna riduzione
Y medio di riferimento = 0.000
Inizio collegato con Pothenot n¡ 1
Fine collegata con apertura a terra n¡ 1
Dati iniziali
----------------------------------------------------------
Stazione X Y Z Azimut
----------------------------------------------------------
Partenza: Eventuale descrizione
80900.661 -32263.642 100.000 387.03699
Arrivo
80498.462 -32804.765 100.300 7.65179
Risultati planimetrici
Lunghezza della poligonale ml. 805.59
-----------------------------------------------------------------------------
Num Ang.Ind. Angolo Azimut Delta X X Delta Y Y
Ang.ava. Correz.an Lato Correz. Correz.
-----------------------------------------------------------------------------
1 Eventuale descrizione della stazione
350.21150 310.57050 292.62341 -23.732 80900.661 -203.894 -32263.642
260.78200 -4.98407 205.27 34.708 -37.020
2
110.15000 110.66780 198.30714 -322.386 80911.638 8.575 -32504.556
220.81780 -4.98407 322.50 54.530 -58.163
3
20.31200 258.00900 251.33206 -192.295 80643.782 -200.516 -32554.145
278.32100 -4.98407 277.82 46.975 -50.105
4
33.67000 321.43120 367.77919 -------- 80498.462 -------- -32804.765
355.10120 -4.98407 -------- -------- --------
Errori di chiusura
------------------------------------------------------------------------------
Totale X Totale Y Unitario X Unitario Y Tot.Angol. Unit.Angol. Lineare
------------------------------------------------------------------------------
136.21 -145.29 0.169 -0.180 19.93630 -4.98407 199.15543
Calcolo tolleranze effettuato secondo DM 19-1-88 / 17A
Tolleranza angolare: 0.02000 Tolleranza Lineare: 0.616
Risultati altimetrici
---------------------------------------------------------------------
Num Ang.ver.in Ang.ver.av H.strum H.lett.in H.lett.av Corr.Z Z
---------------------------------------------------------------------
1 --------- 100.00000 1.650 -------- 1.780 0.176 100.000
2 100.00000 100.00000 1.650 1.568 1.685 0.276 100.070
3 100.00000 100.00000 1.650 1.380 1.520 0.238 100.194
4 100.00000 --------- 1.650 1.256 -------- ----- 100.300
Errore totale z ml. 0.691
CELERIMENSURA n¡ 2
Dati stazione:
----------------------------------------------------------
X Y Z Corr. angol. H strum
----------------------------------------------------------
80911.638 -32504.556 100.070 -22.51066 1.650
Dati dei punti di dettaglio
----------------------------------------------------------------------------
Num Identificat. Rib Distanza F.super Fm o Hp F.infer Cerc.Oriz Cerc.Vert
----------------------------------------------------------------------------
1 - Eventuale descrizione del punto battuto
201 no 128.00 ------ 1568 ------ 78.00000 100.00000
2 -
202 no 169.00 ------ 1789 ------ 165.00000 100.00000
3 -
203 no 98.00 ------ 2550 ------ 310.00000 100.00000
4 -
204 no 115.00 ------ 1780 ------ 365.00000 100.00000
RISULTATI CELERIMENSURA n¡ 2
Punti di dettaglio
------------------------------------------------------------------------
Num Identificat. Azimut Dist.orizz. X Y Z
------------------------------------------------------------------------
1 201 55.48934 128.00 80994.016 -32406.588 100.152
2 202 142.48934 169.00 80807.033 -32371.820 99.931
3 203 287.48934 98.00 80892.503 -32600.670 99.170
4 204 342.48934 115.00 80982.818 -32594.880 99.940
CELERIMENSURA n¡ 3
Dati stazione:
----------------------------------------------------------
X Y Z Corr. angol. H strum
----------------------------------------------------------
80643.782 -32554.145 100.194 -26.98894 1.650
Dati dei punti di dettaglio
----------------------------------------------------------------------------
Num Identificat. Rib Distanza F.super Fm o Hp F.infer Cerc.Oriz Cerc.Vert
----------------------------------------------------------------------------
1 -
301 no 122.25 ------ 1789 ------ 137.00000 100.00000
2 -
302 no 120.00 ------ 1789 ------ 315.00000 100.00000
3 -
303 no 85.00 ------ 1258 ------ 375.00000 100.00000
RISULTATI CELERIMENSURA n¡ 3
Punti di dettaglio
------------------------------------------------------------------------
Num Identificat. Azimut Dist.orizz. X Y Z
------------------------------------------------------------------------
1 301 110.01106 122.25 80624.637 -32433.403 100.055
2 302 288.01106 120.00 80621.317 -32672.023 100.055
3 303 348.01106 85.00 80701.979 -32616.097 100.586
DATI ALLINEAMENTO n¡ 1
Dati iniziali
------------------------------------------------------
Inizio allineamento Punto di riferimento
Cel Num Identificat. Cel Num Identificat. Angolo
------------------------------------------------------
3 1 301 2 2 202 100.00000
Descrizione:
Dati dei punti
------------------------------------------------
Num Identificat. Rib Dist.Allineam Dist.Perpend
------------------------------------------------
1 -
501 no 112.000 78.000
2 -
502 no 192.000 -50.000
RISULTATI ALLINEAMENTO n¡ 1
Punti di dettaglio
----------------------------------------------------------------
Num Identificat. X squadro Y squadro X punto Y punto
----------------------------------------------------------------
1 501 80588.809 -32327.288 80514.908 -32352.240
2 502 80563.218 -32251.492 80610.591 -32235.497
Questa opzione permette la limitazione del grafico alla sola operazione corrente.
In alcuni casi, secondo l'impostazione dei parametri grafici, si puo' ottenere un grafico nullo (es. operazione corrente Pothenot con linee Pothenot disabilitate).
Il grafico attuale è utile anche in fase di selezione o di misurazione con punti molto vicini perché permette di nascondere i punti non interessati.
Se, ad esempio, si ha un punto di dettaglio sovrapposto ad un punto di coordinate note, il mouse seleziona sempre il punto di coordinate note, ma impostando Operazione corrente Celerimensura e Grafico Attuale, è possibile sia visualizzare che selezionare solo il punto di dettaglio desiderato.
Questa opzione è accessibile rapidamente anche con la prima icona sulla destra.
Questa opzione permette la visualizzazione del grafico complessivo di tutto il rilievo.
Questa opzione è di default alla partenza del programma.
Questa opzione è accessibile rapidamente anche con la seconda icona sulla destra.
Questa opzione permette la visualizzazione di una finestra con un riepilogo dei lavori effettuati e l'operazione corrente:
Win
Mac
Questa opzione è particolarmente importante perché permette di effettuare un controllo immediato della consistenza del rilievo ed è un modo veloce per visualizzare l'operazione corrente.
Se la finestra viene sempre lasciata sul video si ha una traccia continua delle operazioni effettuate.
Esegue il ricalcolo concatenato di tutto il rilievo.
In mancanza di questa opzione il ricalcolo viene effettuato solo in occasione del cambio di operazione corrente e limitatamente all'operazione corrente prescelta.
Il ricalcolo di tutto il rilievo viene fatto comunque automaticamente alla lettura di un rilievo da disco e prima di effettuare la Relazione su disco.
In caso di dubbi sull'aspetto del rilievo conviene eseguire questa opzione in modo da assicurarsi che tutto il rilievo sia calcolato correttamente.
Una apposita calcolatrice permette di calcolare una serie di valori relativi ad una spezzata introdotta con il tasto "Nuova Spezzata" dalla calcolatrice stessa, congiungendo i punti sul video.
La spezzata viene attaccata automaticamente ai punti prossimi alla posizione del mouse ove è stato effettuato il "click".
Se si tiene tenuto premuto il tasto "Opzione" assieme al pulsante del mouse la funzione di attacco automatico viene disabilitata e viene preso come vertice della spezzata la posizione ove è stato premuto il pulsante.
L'introduzione può essere interrotta tramite un doppio click oppure tramite la combinazione di tasti Comando-Z.
Se si clicca su un lato di una spezzata o di un poligono già presenti in Nonio A allora questo viene preso per intero quale spezzata di calcolo e non è necessario cliccare su ognuno dei suoi vertici.
E' possibile anche indicare i punti costituenti la spezzata di calcolo sul display della calcolatrice, preceduti dalla lettera S maiuscola come nell'immagine a lato e premendo poi l bottone Nuova spezzata.
In questo caso se uno dei punti non esiste viene generata una segnalazione di errore come di seguito:
Win
Mac
La spezzata di calcolo corrente è visibile, solo quando è attivata la calcolatrice, tramite una linea verde retinata.
Win
Mac
I valori indicati nella calcolatrice sono:
Tutti i valori suddetti sono visibili anche nella finestra dei risultati, tramite l'opzione "Su Video" dal menù "Risultati", quando la calcolatrice è attivata.
Ecco di seguito un esempio:
CALCOLO DI AREE
Coordinate dei vertici:
-------------------------------
n¡ X Y
-------------------------------
1 30091.189 22740.503
2 30119.796 22745.962
3 30102.655 22800.551
4 30091.761 22806.137
5 30068.606 22823.652
6 30062.807 22742.512
-------------------------------
Area della Spezzata .................. mq: 3108.885
Perimetro della Spezzata chiusa....... ml: 237.415
Lunghezza della Spezzata aperta....... ml: 208.963
Distanza fra il primo e l'ultimo punto ml: 28.453
Azimut dal primo verso l'ultimo punto....: 195.50098
Delta X ultimo punto rispetto al primo ml: -28.382
Delta Y ultimo punto rispetto al primo ml: 2.009
Delta Z ultimo punto rispetto al primo ml: 0.000
Tutti i valori possono essere elaborati con i tasti delle operazioni in memoria e con le quattro operazioni nel modo abituale per calcolatrici senza livelli di precedenza nelle operazioni.
La calcolatrice supporta anche il tastierino numerico ed è quindi possibile effettuare le normali operazioni aritmetiche direttamente con il tastierino numerico.
Inoltre tutti i risultati vengono moltiplicati sempre per il coefficiente di moltiplicazione impostato nella parte bassa della calcolatrice.