plus

Scatolari è un programma per il dimensionamento e la verifica di strutture scatolari in calcestruzzo armato per sottopassi stradali e in opere di drenaggio. Le forme possono essere rettangolari, trapezoidali (con una o più celle) o con tracciato poligonale libero in pianta e in elevazione.

Il programma consente di eseguire il calcolo di strutture scatolari cotituite da elementi prefabbricati o da realizzare in opera.

Scatolari dispone di più assistenti che aiutano l’utente a inserire i dati per i casi più comuni di scatolari a pareti rettilinee, scatolari a pareti inclinate e scatolari generali.

Le norme relative al calcestruzzo implementate nel programma Scatolari sono le seguenti:

  • ACI 318M-11 (USA Internazionale)
  • ACI 318-11 (USA)
  • BAEL-91 (R-99) (Francia)
  • EHE-08 (Spagna)
  • EHE-98 (Spagna)
  • Eurocodice 2 (UE)
  • Eurocodice 2 (Francia)
  • Eurocodice 2 (Portogallo)
  • IS 456: 2000 (India)
  • NTC: 14-01-2008 (Italia)
  • REBAP (Portogallo)

Carichi

È possibile inserire treni di carico in qualsiasi posizione, indicando graficamente il senso di percorrenza e la distanza tra la sequenza di posizioni occupate dal treno di carichi, da carichi a striscia, nelle solette, ecc.

Si possono inoltre aggiungere, cancellare, duplicare e modificare i treni di carichi e selezionare un treno di carichi tra quelli definiti nelle librerie.

Infine, è possibile inserire carichi idraulici agenti sul massetto e sulle pareti interne.

scatolari_06

Azioni interne

Il modello di calcolo è costituito da elementi finiti triangolari con deformazioni a taglio non trascurabili, costituiti da sei nodi, ubicati nei vertici e nei punti medi dei lati, ciascuno dei quali possiede sei gradi di libertà.

I muri d’ala sono dimensionati come aste incastrate nel plinto, che a sua volta è soggetto alle spinte esercitate dal terreno; si dividono, facoltativamente, in tratti in quanto le altezze e le geometrie dei plinti variano.

Isovalori

In funzione dell’ipotesi di carico selezionata, si possono consultare in viste 3D, gli isovalori relativi alle azioni interne e agli spostamenti e il disegno della deformata.

scatolari_07

 

 

Importazione DXF e DWG

È possibile utilizzare file DXF e DWG, in qualità di modelli per inserire agevolmente la geometria in pianta, nel momento in cui non si desiderino utilizzare gli assistenti. Quando si genera il disegno esecutivo dello scatolare con il DXF e DWG come sfondo, questo compare in tale piano.

 

 

scatolari_02

Alcune immagini

scatolari_01Assistente per scatolari generali

scatolari_04

Finestra di dialogo per i muri d’ala

marcos_09

Vista tridimensionale

scatolari_08

Disegni esecutivi

Windows

Windows XP, 7, 8 e 10

 

MacOs

Il programma non funziona direttamente su sistema operativo Mac Os.

Tuttavia è stato testato con i seguenti virtualizzatori:

  • WM Ware Fusion
  • Parallels
  • Virtual BOX