Nel menu "Modifica" (Windows) o "Componi" di (MacOs) DomusWall è possibile ritrovare, alcuni dei comandi standard presenti su tutti i programmi per Macintosh e Windows.
Dei comandi del menu DomusWall utilizza in modo diretto, con azioni cioè che si ripercuotono sulla struttura inserita, le opzioni comprese tra "Cancella tutti i setti" e "Modifica".
Menu COMPONI in ambiente MacOS Menu COMPONI in ambiente Windows
Questo menù rappresenta un mezzo di comunicazione di DomusWall con tutti gli altri programmi.
In ambiente Macintosh tramite il meccanismo di "Copia e incolla" tramite questo meccanismo possono essere trasferiti su altri programmi i grafici e i testi di DomusWall in modo da poterli inserire in altri documenti e eventualmente rielaborarli.
In ambiente Windows il meccanismo del "Copia e incolla" funziona in modo limitato solo per i testi delle finestre attive come la finestra dati e la finestra risultati.
MacOs X permette di utilizzare più programmi contemporaneamente, di averli tutti visibili su video con le rispettive finestre e di passare istantaneamente dall'uno all'altro facendo 'click" con il mouse in corrispondenza di una delle finestre; anche in questo caso, come nel caso precedente, le fasi sono:
1 Copia del grafico o del testo della finestra attiva negli appunti tramite il comando "Copia".
2 Passaggio sul programma P.
3 Comando Incolla dal menu Componi del programma P.
4 Ritorno su DomusWall .
5 Ripetizione delle fasi 1, 2 , 3 e 4 per ogni grafico o testo desiderato.
In ambiente Windows le operazioni di "Copia e incolla" si effettuano con le seguenti fasi:
1 Copia del testo della finestra attiva tramite il comando "Copia".
2 Passaggio sul programma P.
3 Comando Incolla dal menu Componi del programma P.
4 Ritorno su DomusWall .
5 Ripetizione delle fasi precedenti per ogni testo desiderato.
Il suo utilizzo è consentito tramite comando da tastiera (Ctrl-Z (Windows) o Comando-Z (MacOs X)).
Su Macintosh permette di annullare l'inserimento dell'ultimo punto qualora si stia immettendo un setto, oppure una fondazione, oppure un rettangolo di carico oppure poligono di carico. In questo ultimo caso in particolare con l'annullamento dell'ultimo punto del poligono si inserisce un poligono con un lato in meno. Consente inoltre di disattivare gli strumenti attivi come l'inserimento setti o l'inserimento fondazioni.
Può essere utilizzato da menu all'interno delle finestre di dialogo.
Su Windows permette di annullare le operazioni effettuate all'interno delle finestre Dati o Risultati.
E' utilizzato per i testi delle finestre di dialogo. Taglia e mette negli appunti il testo selezionato.
Copia sugli appunti il contenuto della finestra attiva (quella in primo piano).
Questo comando è importante perché è il mezzo naturale per trasportare i grafici e i testi di DomusWall su altri programmi.
Se la finestra in primo piano è di tipo grafico allora viene copiato il disegno, altrimenti, per i dati e i risultati, viene copiato il testo.
Può essere utilizzato nelle finestre di dialogo per copiare negli appunti il testo selezionato.
E' utilizzato nelle finestre di dialogo per incollare in un campo il testo presente negli appunti.
Su Macintosh può essere utilizzato per trasportare sulla finestra di lavoro una immagine in formato PICT o altro formato, copiata da un programma di disegno con l'opzione Copia, rappresentante magari la pianta di un edificio di cui dobbiamo effettuare la verifica statica.
E' utilizzato nelle finestre di dialogo per cancellare il testo selezionato. Può essere utilizzato dagli accessori di scrivania.
Gli elementi selezionati possono essere velocemente cancellati con il tasto di cancellazione.
Questa opzione è abilitata solo se sono presenti dei setti inseriti sul piano attivo.
Con questo comando è possibile cancellare tutti i setti inseriti in precedenza.
La cancellazione avviene tramite la seguente finestra di dialogo:
I tasti "Annulla" e "Conferma" hanno il significato standard.
Dopo tale cancellazione sul piano attivo non ci sono più setti.
Questa opzione è abilitata solo se sono presenti delle fondazioni.
Con questo comando è possibile cancellare tutte le fondazioni inserite in precedenza.
La cancellazione avviene tramite la seguente finestra di dialogo:
Dopo tale cancellazione nella struttura non ci sono più fondazioni.
Questa opzione è abilitata solo se sono presenti delle aree di carico, siano esse poligoni o rettangoli, sul piano attivo.
Con questo comando è possibile cancellare tutti i poligoni inseriti in precedenza.
La cancellazione avviene tramite la seguente finestra di dialogo:
I tasti "Annulla" e "Conferma" hanno il significato standard.
Dopo tale cancellazione sul piano attivo non ci sono più poligoni.
Questa opzione è abilitata solo se sono presenti dei setti sul piano attivo.
Con questo comando è possibile cancellare un setto inserito in precedenza.
La cancellazione avviene tramite la seguente finestra di dialogo:
in cui deve essere inserito il numero del setto da cancellare, compreso tra gli estremi mostrati.
I tasti "Annulla" e "Conferma" hanno il significato standard.
Se vi è un setto selezionato allora il numero del setto selezionato viene proposto per la cancellazione.
Questa opzione è abilitata solo se sono presenti delle fondazioni.
Con questo comando è possibile cancellare una fondazione inserita in precedenza.
La cancellazione avviene tramite la seguente finestra di dialogo:
in cui deve essere inserito il numero della fondazione da cancellare, compreso tra gli estremi mostrati.
I tasti "Annulla" e "Conferma" hanno il significato standard.
Se vi è una fondazione selezionata allora il numero di essa viene proposto per la cancellazione.
Questa opzione è abilitata solo se sono presenti delle aree di carico siano esse rettangoli o poligoni.
Con questo comando è possibile cancellare un poligono inserito in precedenza.
La cancellazione avviene tramite la seguente finestra di dialogo:
in cui deve essere inserito il numero del poligono da cancellare, compreso tra gli estremi mostrati.
I tasti "Annulla" e "Conferma" hanno il significato standard.
Se vi è un poligono selezionato allora il suo numero viene proposto per la cancellazione.
Questa opzione permette la copia di un intero piano, di cui sono già stati inseriti i dati geometrici e gli eventuali carichi, sul piano attivo attuale.
La copia avviene tramite la seguente finestra di dialogo:
in cui deve essere inserito il numero del piano da ricopiare sul piano attivo attuale proposto.
I tasti "Annulla" e "Conferma" hanno il significato standard.
Questa opzione permette di modificare gli elementi selezionati, setti, fondazioni, poligoni di carico oppure le coordinate dei punti di una area di carico precedentemente selezionati con il mouse.
Sia nel primo che nel secondo caso la selezione dell'elemento o del punto avviene tramite un "click" del mouse all'interno dell'elemento o in prossimità di un vertice del poligono.
A seguito di ciò l'elemento oppure il punto appariranno evidenziati tramite una bordatura di spessore maggiore.
Scegliendo "Modifica" si accederà alla maschera di modifica relativa all'elemento o alla introduzione delle coordinate ove si potrà operare così come meglio specificato nei paragrafi relativi alla introduzione degli elementi grafici.
Lo stesso risultato si può ottenere premendo due volte di seguito il pulsante del mouse (doppio "click") all'interno dell'elemento oppure in prossimità del punto del poligono.
La modifica delle dimensioni degli elementi oppure delle coordinate di un vertice di un poligono può essere fatta anche graficamente posizionando il mouse sopra il punto voluto, premendo il bottone del mouse e spostandolo poi nella nuova posizione.
Alla pressione del bottone del mouse, in corrispondenza di un vertice di un poligono o di un vertice di un elemento, il cursore cambia forma passando dal modo freccia al modo crocetta.