Domus.Cad 23
Domus.Cad è stato completamente riscritto con tecnologie software avanzate multipiattaforma.
Il programma può essere installato anche dove è installata la versione precedente e non crea alcun conflitto. Le icone e i formati dei file sono diversi.
- La struttura principale del programma è rimasta invariata, ma l’interfaccia è cambiata molto, allineata ai precedenti programmi sviluppati con la stessa piattaforma, tra i quali DigiCad 3D, Nonio A e DomusWall.
- Vedi il manuale all’interno del programma e il Tab “differenze” in questa pagina per vedere le principali differenze rispetto alla versione 3.1.
- ATTENZIONE! La prima volta che il programma è aperto è richiesto un codice di attivazione da richiedere a Interstudio
- Una breve descrizione delle nuove funzioni è in questo articolo: https://news.interstudio.net/2021/03/08/anteprima-domus-cad-pro-4/
- Una descrizione dell’interfaccia con alcuni filmati è in questo articolo: https://news.interstudio.net/2021/07/12/linterfaccia-di-domus-cad-pro-4/
Versioni PRO, STD e EDU
Domus.Cad 23 è disponibile nelle configurazioni Professional, Standard e Educational. Il programma da scaricare è lo stesso per le diverse configurazioni ed è il codice di attivazione che abilita o no e funzioni specifiche di una configurazione.
Attenzione! Per utilizzare il programma è necessario un codice di attivazione, per gli utenti lo hanno già e non è necessario reinserirlo, Per il programma in prova la richiesta deve avvenire tramite l’area download il codice viene spedito automaticamente all’indirizzo email registrato e deve essere inserito alla partenza del programma..
Dall’interno del programma è consultabile il manuale che contiene le novità principali anche rispetto a tutte le verioni precedenti
Nuove funzionalità versione 23.0.11
- Conversione PDF vettoriali in disegno
- Altri miglioramenti e correzioni
- Vedi il dettaglio di tutte le novità cliccando sul bottone Versioni sottostante

Scarica Domus.Cad 23 per Windows
Contiene Domus.Cad 23.0.12 – 3 ottobre 2023
Per Windows 10 e 11
Circa 811 MB

Scarica Domus.Cad 23 per MacOs
Contiene Domus.Cad Pro e Std 23.0.12 – 3 ottobre 2023
Per Mac Os dalla versione 10.14 e successive
Circa 902 MB

Scarica Domus.Cad 23 per MacOs Universal Binaries
Contiene Domus.Cad Pro Std 23.0.12 – 3 ottobre 2023
Per Mac Os 11 e successivi con processore M1-M2 e Intel
Circa 878 MB
Istruzioni per l’installazione
Installazione versione Windows
- Effettuare un doppio click su Install_DomusCad23.exe
L’installazione genera un link al programma e un link alla cartella del programma sulla scrivania dell’utente.
La cartella del programma contiene alcuni esempi.
Il manuale è accessibile dall’interno del programma dal menù “Aiuto”
Installazione per Mac Os
- Effettuare un doppio click sull’immagine disco DomusCad_23.dmg
- Dopo che si è aperta la finestra dell’immagine disco, trascinare la cartella Domus.Cad 22 all’interno della cartella Applicazioni.
Il manuale è accessibile dall’interno del programma dal menù “Aiuto”
Su Mojave (10.14) e sistemi precedenti il programma deve essere aperto la prima volta cliccando sull’icona con il tasto destro del mouse. Questo è necessario perché è cambiato il modo di riconoscimento degli sviluppatori sui sistemi più recenti. Non è necessaria questa operazione su Mac Os 11 e successivi
Come si aggiungono/tolgono vertici a solai….poligoni ecc?
Per cancellare i vertici può selezionarli, senza selezionare il poligono, e cancellarli, oppure con Alt-Click sui vertici.
Per aggiungerei con il comando Aggiungi vertice o Alt-V. Aggiunge un vertice dopo ogni vertice selezionato.
Ho da poco acquistato Domus Cad Pro 4 e trovo difficoltà a disegnare i muri con precisione (usando cioè le coordinate totali o parziali). Quale procedura devo seguire?
I muri possono essere inseriti o modificati numericamente, anche con espressioni algebriche, dal pannello d’ispezione in basso, sia con coordinate relative, che assolute e con lunghezza e angolo.
Oppure possono essere inseriti con il mouse e poi modificati come lunghezza e angolo dal pannello dei muri a sinistra. In questo caso deve selezionare il muro e modificarne il valore nel pannello.
Consiglio di vedere il tutorial nella guida dal menù Aiuto, dove costruisce una piccola casa, passo-passo, facendo vedere i vari modi d’immissione.
Sfruttando la fusione, non sempre è necessario inserire i muri con la loro misura definitiva, ma posso inserirli più lunghi e poi inserire i muri perpendicolari con le misure delle varie stanze. Ad esempio inserisco il primo muro e poi lo duplico spostandolo della misura delle stanze. Alla fine seleziono e cancello la parte rimanente del primo muro e le misure si definiscono da se andando avanti con il lavoro, in modo simile a cosa succedeva disegnando con il tecnigrafo, dove si disegnavano delle linee lunghe e poi le misure si definivano posizionando le linee perpendicolari.
Dove è il righello presente nella versione 3.1 o precedenti?
- Barra di stato in basso. Mostra continuamente coordinate, lunghezze e angoli rispetto all’ultimo punto cliccato.
- Pannello di ispezione. Mostra coordinate relative, lunghezza e angolo fra due punti cliccati.
- Inoltre disegnando una linea è possibile vedere la lunghezza e l’angolo. La linea può essere annullata successivamente
Si può modificare, togliere o attenuare lo sfondo della finestra 3D ?
E’ possibile utilizzare i comandi copia-incolla da un file ad un altro? E non mi risulterebbe possibile aprire due file contemporaneamente giusto?
Il comando “selezione parametrica”: vengono selezionati tutti gli elementi e non solo i segmenti
I tratteggi con bordo zero hanno bordo comunque visibile, anche ponendo la trasparenza al minimo (se non è possibile modificarla in altri modi sarebbe meglio dare la possibilità di un reale bordo invisibile)
Domus.Cad 23.0.12
Differenze rispetto alla 22.0.11
Universal binaries
La versione per MacOs adesso è Universal binaries, vale a dire la stessa applicazione funziona sia su processori ARM M1 e M2, sia per processori Intel. La versione universal non funziona per sistemi operativi inferiori a Big Sur. Per questi è rilasciata una versione apposita.
Miglioramenti
- Modulo objRot Attivata rotazione su origine locale
- Se la distanza di fusione di uno dei due muri coassiali è 0, non vengono uniti
- Quando si sceglie di modificare un tetto in un solaio, adesso mette sempre pendenza uguale a zero
- Adesso la funzione Separa in facce cancella l’originale. Per recuperare l’originale si annulla l’operazione.
- Gestione aperture file migliorata.
- Agganci esclusi dal segmento della camera
- Per alcuni elementi cambiato deforma/inverti/ruota
- Messe in primo piano le finestre sul click
- Il poligono rimane selezionato dopo avere aggiunto un vertice
- Migliorato deforma mesh piano attivo
- E’ stata migliorata la gestione degli spostamenti di selezioni multiple, che a volte generava degli spostamenti non congruenti degli elementi selezionati
- Aggiunta deformazione in z nelle mesh
- Per aggiungere un punto nel poligoni devo premere alt+commando
- E’ stato aggiunto un piccolo ritardo nello spostamento degli elementi per evitare spostamenti accidentali. Se mentre si clicca su elemento lo spostiamo velocemente l’elemento sembra spostarsi, ma poi torna al suo posto.
- Ottimizzazione nell’importazione ed esportazione dei testi in DWG-DXF.
Correzioni e modifiche
- Corretta quota infissi nel rendering vettoriale
- Corretto esportazioni IFC. Gli infissi alcune volte venivano messi alla quota sbagliata
- Esportazione IFC corretta quota apertura quando il muro ha una quoto maggiore di zero
- Corrette immagini modulo RoofTiles
- In objRot messo un avviso che impedisce la rotazione di elementi non rotabili
- Corretta rotazione oggetto. Adesso il vecchio oggetto viene cancellato e funziona Annulla/Ripeti
- Correzione objrot, in alcuni casi in x e y non ruotava correttamente
- Adesso archivia lo sfondo delle quote se attivato
- Corretto fora immagine prima gli elementi con matrice di deformazione non identità non venivano corretti
- Corretta trasparenza colore file obj
- Corretta introduzione archi per tre punti. In alcuni casi si ribaltava in fase di modifica
- Adesso riesco a cambiare nome nei riempimenti immagine
- Correzione bug su maniglie e rettangolo per tenere conto della deformazione dell’elemento, corretto boundingbox
- Corretto cambio materiale per le mesh dentro un oggetto
- Importazione dwg/dxf le PolyFaceMesh adesso prendono il colore e il materiale delle facce
- Quando non è possibile leggere un file viene mostrato un messaggio con il tipo di errore
- Snap segmenti, messa distanza da asse perpendicolare
- Aggancio ortogonale segmenti adesso il punto di tracciamento deve essere dentro lo la distanza di selezione per agganciarsi
- Corretto salvataggio con nome file errato
- Messo controllo in modo che SetupWindow non sia richiamato più volte
- Corretto aggiustamento luce ambiente tramite slider
- Controllo cancellazione materiali quando sono a zero
- Corretto blocco orizzontale e verticale nel disegno dei poligono
- Corretto errore doppio click su segmenti che annullavano l’operazione precedente Corretto spessore finestre con possibilità di controllare spessore in stampa
- Correzione duplicazione cerchi e archi. Non venivano duplicati spessori e tipi di linea.
- Altre piccole correzioni e modifiche …
Domus.Cad 23.0.11
Differenze rispetto alla 22.09
Conversione PDF
Questa nuova funzione è diversa dalla semplice importazione PDF, in quanto importa gli elementi vettoriali del PDF, convertendoli in elementi di Domus.Cad (linee, poligoni, cerchi, archi, testo ecc.).
Gli elementi importati sono inseriti in un gruppo DWG-DXF, come se si fosse importato un file DWG. Possono essere modificati e trasformati.
Se il PDF contiene anche delle immagini, queste sono importate separatamente dagli altri elementi.
Se, ad esempio, importo una lettera con il logo del mittente, ogni linea della lettera è convertita in un testo di Domus.Cad e il logo in un’immagine.
I parametri più importanti sono:
- La pagina da importare. Se il documento PDF è multi-pagina, possiamo scegliere quale pagina convertire.
- Scala. Il file PDF è convertito nell’ipotesi che la scala originale del documento sia quella indicata; se è diversa le misure risulteranno più grandi o più piccole.
- Rotazione. Il disegno convertito può essere ruotato
Tutti gli altri parametri normalmente non deono essere modificati e vanno bene i valori di default.
Per una descrizione dettagliata di tutti i parametri si rimanda al capitolo Converti PDF.
Ecco un un disegno PDF convertito in elementi modificabili.
Il disegno è suddiviso in layer, visibili a sinistra, che possono essere abilitati o disabilitati. In pratica funziona come le importazioni DWG-DXF.
Conversione di un disegno tecnico
Conversione di una pubblicità
Miglioramenti
- Messo controllo sulla fusione, quando in uno degli elementi la distanza di aggancio è uguale a zero, non avviene la fusione
- Se la distanza di fusione di uno dei due muri coassiali è 0, non vengono uniti
- Quando si sceglie di modificare un tetto in un solaio,adesso mette sempre pendenza uguale a zero
Correzioni e modifiche
- E’ stato fatto un aggiornamento immediato della finestra 3D dopo varie modifiche ai dati degli elementi selezionati nei relativi pannelli
- E’ stato corretto il problema dello spostamento casuale nell’origine di elementi cliccati
- Corretto bug aggancio asse muri a spessore zero. Prima non si agganciava
- Corretto errore nello streching dei muri, in modo casuale usciva dal programma.
- Aggancio su bordo anche in partenza conncorde alto+alto o basso+basso. Si agganciava in modo sbagliato unendo muri bassi e muri alti.
- Corretto bug nello spostamento di rettangoli in selezione multipla
- Corrette quote parallelepipedi, piramidi, cilindri e coni e deformazione piramidi
- Corretto bug Raccordo circolare con raggio prima faceva errore se si utilizzavano i muri
- Corretto bug ridimensionamewnto finestre quando presenti gli infissi
- In alcuni casi, su processori Intel, il cursore non cambiava in funzione del tipo di lavoro e degli attacchi ai vari elementi. Era necessario modificare leggermente le dimensioni della finestra per riattivarli. Questo problema è stato risolto tranne nel caso in cui venga fatto un doppio click sulla barra della finestra.
Domus.Cad 23.0.10
Differenze rispetto alla 22.0.9
Correzioni e modifiche
- Corretta selezione diretta nel 3D. Non aggiornava l’ingombro
- Su Windows alcuni agganci non funzionavano correttamente
- Corretto errore nella lettura vecchi file. In alcuni casi non importava correttamente.
Domus.Cad 23.0.9
Differenze rispetto alla 22.08
Velocità e ottimizzazione
- Multiprocessi. Ogni documento di Domus.Cad è aperto con un processo separato dagli altri. Questo garantisce un utilizzo ottimale degli attuali processori multi-core, perché i vari processi utilizzano core diversi del processore. Inoltre eventuali errori su uno dei processi interrompe solo quello e non l’intero programma come avveniva in precedenza. Vale a dire che se apro tre progetti in parallelo, un errore su uno di essi interromperà solo il processo interessato e non gli altri progetti.
E’ stata eliminato il comando Finestre, che faceva vedere le finestre aperte, che adesso sono visibili in basso al monitor. - Motore di rendering. Nelle versioni precedenti il motore di rendering che visualizzava il modello 3D era comune a tutti i documenti aperti e “girava” continuamente, anche quando non veniva fatta nessuna operazione.
Adesso ogni progetto ha un motore di rendering separato e “gira” solo quando è necessario. Durante tutte le operazioni che non comportano una modifica della visualizzazione nella finestra 3D il motore di rendering è fermo, non consuma energia e non rallenta le altre operazioni. Lavora in modo continuo, come prima, solo quando si naviga in modo interattivo nella finestra 3D.
Questo comporta due risultati principali: una maggiora velocità operativa nella maggior parte delle operazioni e un considerevole minor consumo energetico con maggior durata della carica delle batterie dei portatili,
Nuove funzionalità
- Infissi parametrici. Sono stati aggiunti gli elementi orizzontali.