Nonio A 23

Vedi tutte le differenze rispetto alle versioni precedenti cliccando sotto su Versioni,

Attenzione! Per utilizzare il programma è necessario un codice di attivazione, per gli utenti lo hanno già e non è necessario reinserirlo, Per il programma in prova la richiesta deve avvenire tramite l’area download il codice viene spedito automaticamente all’indirizzo email registrato e deve essere inserito alla partenza del programma..

Dall’interno del programma è consultabile il manuale che contiene le novità principali anche rispetto a tutte le verioni precedenti

nonioa

Scarica Nonio A per Windows

Contiene Nonio A 23.00 –  21 febbraio 2023

Per Windows Vista, 7, 8, 10 e 11

Download

Circa 200 MB

nonioa

Scarica Nonio A  per MacOs

Contiene Nonio A  23.00 – 21 febbraio 2023

Per Mac Os dalla versione 10.13 fino a 13

Download

Circa 227 MB

Istruzioni per l’installazione

Installazione versione Windows

  • Se presenti vecchie versioni (es. Nonio A 23.x) procedere alla disistallazione seguendo la procedura standard di Windows.
  • Effettuare un doppio click su Install_NonioA.exe
  • Alla partenza del programma Inserire inserire il codice di attivazione spedito per email. Il computer deve essere collegato a Internet.

L’installazione genera un link al programma e un link alla cartella del programma sulla scrivania dell’utente.

La cartella del programma contiene alcuni esempi.

Il manuale è accessibile dall’interno del programma dal menù “Aiuto”

 

Installazione per Mac Os

  • Effettuare un doppio click sull’immagine disco NonioA23.dmg
  • Dopo che si è aperta la finestra dell’immagine disco, trascinare la cartella Nonio A all’interno della cartella Applicazioni.
  • Alla partenza del programma Inserire il codice di attivazione spedito per email. Il computer deve essere collegato a Internet.
  • Se presente, cancellare la cartella Nonio A 22

La cartella del programma contiene  alcuni esempi.

Il manuale è accessibile dall’interno del programma dal menù “Aiuto”

Come si esporta il libretto Pregeo?

L’esportazione nel formato Pregeo si fa dalla finestra del libretto Pregeo, con Archivio->Esporta Pregeo.

La finestra è editabile, per cui si possono anche cancellare e aggiungere righe, combinare file diversi e altro.

Se clicco sui punti gps che sono stati assunti come punto vertice, non compare la finestra dei dati

Succede perché il punto vertice è sopra il punto GPS, essendo stato inserito dopo. Può essere mandato dietro con il comando Manda indietro dalla palette, dopo di che il punto GPS è il primo selezionato e con un doppio click si apre la finestra dei dati,

Come si uniscono due file Pregeo successivi?

Rispetto al Nonio A 15 l’operazione avviene in due fasi. Aggiungi Pregeo crea un file provvisorio.dat che contiene il rilievo attuale + quello aggiunto collegati. Il file provvisorio viene importato in una nuova finestra da Importa Pregeo.

Il file creato può anche essere aperto dalla finestra di Pregeo, senza importarlo come rilievo, fare delle modifiche testuali e risalvarlo senza dover usare editor esterni.

Abbiamo cambiato rispetto a Nonio A 15, che effettua l’0perazione nella finestra corrente perché creava qualche problema nel vecchio e continua a crearlo nel nuovo.

 

Dove è la calcolatrice di Nonio A precedente?

la calcolatrice non è stata introdotta perché tutti i campi numerici sono campi algebrici. Al posto del numero può essere introdotta un’espressione algebrica con le quattro operazioni, le parentesi e le operazioni trigonometriche.

Le espressioni possono essere copiate e incollate. Posso ad esempio scrivere una ’espressione in un campo, selezionarla e copiarla negli appunti, incollarla in un altro campo e modificarne alcuni valori.

Può trovare maggiori dettagli nel capitolo Dati del manuale interno al programma.

 

 

Storia delle versioni

In questa sezione vengono riportate le novità delle varie versioni.

Versione  1638– 23.00

    • Gestione DWG-DXF. Il comando “Layer DWG-DXF” dal menù Opzioni, se c’è un’importazione DWG-DXF selezionata, apre la seguente finestra di dialogo:

      La finestra mostra l’elenco dei layer del file importato. Cliccando qui quadratini della prima colonna è possibile rendere invisibili o visibili i layer indicati,
      I bottoni a destra eseguono le operazioni sottostanti:

      • Tutti visibili. Rende visibili tutti i layer.
      • Tutti invisibili. Rende invisibili tutti i layer.
      • Separa su lucido. Separa tutti gli elementi importati sul lucido attuale, come se fossero stati disegnati dall’utente.
      • Separa su altri lucidi. Ogni layer è separato su un nuovo lucido con il nome del layer.
      • Porta dentro il foglio. Se la posizione dell’importazione è al di fuori del foglio di lavoro lo sposta all’interno del foglio di lavoro.
    • Importazione DWG-DXF.  Alla fine dell’importazione viene fatto uno zoom automatico sul disegno importato e viene aperta la finestra dei Layer DWG-DXF per eventuali ulteriori operazioni.
    • Trasformazione immagini. Effettuando un doppio click su un’immagine, oppure sezionando un’immagine e scegliendo il comando Ruota-scala dal menù Opzioni, si apre la seguente finestra di dialogo.

      E’ possibile ruotare e scalare l’immagini e sotto sono mostrate le dimensioni in pixel, la risoluzione in stampa e le dimensioni reali. E’ possibile controllare la risoluzione, risoluzioni inferiori a 100 dpi producono stamoe di scarsa qualità, mentre risoluzioni superiori a 500 dpi sono inutili e appesantiscono il lavoro con immagini pesanti, in questo caso converrebbe ridurre l’immagine e poi reimportarla.
    • Comando Ruota-Scala. Apre la finestra di trasformazione per un elemento selezionato del tipo Immagine, testo o importazione DWG-DXF. In pratica corrisponde ad effettuare un doppio-click sugli elementi di quel tipo. Per le immagini la finestra che appare è quella al punto precedente, mentre per gli altri è la seguente:

 

 

  • Riepilogo. E’ stato aggiunto il numero degli elementi grafici al riepilogo del lavoro.
    Nel caso in cui sia selezionata un’immagine sono mostrae le caratteristiche,

  • Snap. Posto come vincolo di default lo snap xyz, prima era Nessuno,
  • Parametri Pregeo. Nella finestra Parametri Pregeo sono stati aggiunti due bottoni per esportare o importare i valori, in modo da poter creare un archivio delle impostazioni più usate.

  • Scelta operazione da menù. Adesso apre la finestra per scegliere il numero dì ordine dell’operazione
  • Correzione importazione Pregeo con stazioni collegate a GPS Cambiato
  • Corretto libretto dividenti linee punteggiate
  • Riattivato mappale successivo a frazionamento in libretto Pregeo
  • Corretta esportazione Pregeo per rilievi von più poligonali che partono dalla stessa stazione
  • Altre modifiche e correzioni minori

Versione  1637– 22.06

  • Menù Scegli operazione. il comportamento delle voci del menù Opzioni->Scelta operazione è stato modificato. Adesso, oltre ad impostare l’operazione corrente, appare una finestra di dialogo per scegliere anche il numero d’ordine dell’operazione:
  • Importazione Pregeo. Sono state fatte alcune correzioni nell’importazione da Pregeo di rilievi misti GPS-Stazione totale
  • In esportazione Pregeo corretta esportazione di linee punteggiate.
  • Riattivata l’esportazione di Mappale Successiva a frazionamento.
  • Altre correzioni minori

Versione  1636– 22.05

  • Doppio click su una stazione. Il doppio click su una stazione apre la finestra di dialogo della relativa celerimensura, che contiene anche i dati della stazione.
    Se non si apre, probabilmente qualche cosa è sopra la stazione e va mandato dietro. SI può vedere facilmente cliccamdo sulla stazione e vedendo a sinistra cosa abbiamo selezionato
  • Attacca poligonale con GPS. Corretto attacco iniziale e finale di poligonali attaccate e punti GPS. E’ stata corretta anche ‘importazione PREGEO di poligonali con queste caratteristiche. Ricordiamo che per collegare una poligonale ad un punto GPS è necessario che dalla stazione iniziale o finale sia stato battuto un secondo punto GPS per l’orientamento.
  • Maggiori controlli. Sono stati inseriti dei controlli sulla lettura di file con collegamento a punti di coordinate note non più corretto.
  • Controllo sull’apertura di file generati dalle versioni più nuove di quella che sta usando.
  • Controllo in importazione Pregeo, se una poligonale è attaccata ad un punto GPS la prima celerimensura si attacca preferenzialmente alla poligonale e non al punto GPS.

Versione  1635– 22.04

  • Da WGS84 a coordinate locali euleriane. E’ stata implementata la conversione da coordinate geocentriche WGS84 a coordinate locali euleriane. Questo tipo di conversione si aggiunge a quella da WGS84 a Gauss-Boaga.
    Le coordinate Euleriane sono coordinate cartesiane locali con con l’origine nella base del GPS, orientate da nord a sud e da est a ovest. In pratica si tratta di una proiezione su un piano tangente all’ellissoide nel punto origine.
    Un tipo di coordinate euleriane sono rappresentate dal sistema Cassini Soldner, dove l’origine è a livello regionale.
    Questo sistema di coordinate è valido per distanze dell’ordine di alcuni chilometri, dove le differenze fra la sfera è il piano sono minime.
    Le coordinate euleriane sono da preferire dove si desiderino le distanze reali e non quelle riportate al piano cartografico, ad esempio per tracciamenti e ri-confinamenti.
    Il tipo di conversione utilizzato, Gauss-Boaga o Locali Euleriane, può essere scelto nei Parametri Generali