Storia delle versioni
In questa sezione vengono riportate le novità delle varie versioni.
Versione 1648 – 25.0.0
Baseline GPS
Sono stati aggiunti i campi Medodi del rilievo e Virtual reference Station
Copia della matrice di covarianza
Per certi lavori castastali è richiesta la matrice di covarianza i in questi casi si prende quella di punti GPS vicini.
Visibilità delle parti di Nonio C
Nella finestra dei parametri generali è possibile scegliere quali parti di Nonio C sono visibili.
Esporta XYZ Nonio C
Tramite il comando Esporta XYZ da sezione tutti i punti selezionati sono esportati in un file con le coordinate X, Y, Z in modo del tutto analogo all’esportazione XYZ della parte Nonio A.
Selezione selettiva
Tramite il sotto menù Selezione dal menù Modifica è possibile scegliere quali sono gli elementi selezionabili e quali no.
Altri miglioramenti
- E’ stata implementata l’impostazione di file da stazioni totali in formato SDR33
- Disegnando una linea fissa che interseca un’altra, l’altra è cancellata, in modo che non è possibile avere linee fisse che si incrociano ed è possibile modificare rapidamente l’andamento dei pendii.
Modifiche e correzioni
- Corretto errore esportazione libretto covarianza.
- Corretta importazione strumenti per PSION NIKON, prendeva TC600.
- Controllo nell’aggiunta di punti gps degli indici di elementi collegati
Versione 1647 – 24.1.1
Modifiche e correzioni
- Corretta la separazione sul piani delle immagini in importazioni DWG-DXF delle conversioni PDF. Prima le immagini potevano essere separate con scale e posizioni errate.
- Corretto il salvataggio di immagini all’interno di importazioni DWG-DXF e conversioni PDF
- Corretto importa PDF. Non importava correttamente la scala e la posizione
- Aggiornamento correttamente il numero elementi grafici nelle informazioni
- Corretta l’importazione GSI
- Corretta nella sezione la z di riferimento globale. Adesso ne tiene conto
Versione 1646 – 24.1.0
Punti del modello
Numerose modifiche sono state fatte per la gestione dei punti del modello del terreno.
Inserimento. I punti possono essere inseriti con il mouse cliccando sull’icona
nella palette in alto o tramite il comando Nuovo Punto dal menù Grafico. Se il punto è inserito sopra un terreno esistente le z del punto corrispondono all’intersezione con le superfici del modello.
Dopo che il punto è inserito si apre la finestra di dialogo per la gestione dei punti.
Il punto inserito è selezionato.
In questa finestra è possibile anche inserire numericamente nuovo punti, modificare o cancellare quelli esistenti.
Questa finestra può essere visualizzata dal comando Dati->Punti del rilievo o con un doppio click su un punto.
Importazione. I punti possono essere importati con il comando File->Importa XYZ.
Se il punto è inserito sopra un terreno esistente le z del punto corrispondono all’intersezione con le superfici del modello. In questo modo è anche possibile sovrapporre due rilievi.
Spostamento. I punti sono spostabili con il mouse. Eventuali linee fisse collegate sono aggiornate.
Linee fisse da dividenti
L’importazione del rilievo con il comando Dati->Aggiorna Rilievo, aggiunge al modello le linee fisse corrispondenti alle dividenti presenti
Annulla-Ripeti
Annulla e RIpeti delle operazioni possono essere eseguite anche nella finestra del modello del terreno.
Le operazioni di inserimento, spostamento e cancellazione di punti sono annullabili, lo stesso per le linee fisse.
Modifiche e correzioni
- Zoom con la rotellina del mouse o il track Pad adesso avviene nel punto dove è posizionato il cursore e non nel centro della finestra
- Aggiustati i testi delle coordinate note dopo importazione emp
- Modificato lo spessore dei poligoni di sezione e il colore dei testi della sezione
- Le coordinate nel modello del terreno son adesso mostrate con riferimento globale
- Attivato manda avanti e indietro anche per le immagini e per le dividenti
- Attivata la scelta Cancella dal menu Modifica della finestra del modello del terreno
- Corretta la finestra della sezione e il menù scelta sezioni
Versione 1645 – 24.0.2
Modifiche e correzioni
- Migliorato l’importazione XYZ. Adesso elimina riga 0, ricalcola tutto, rinumera, seleziona e ed effettua uno zoom sulla selezione.
- Modificata la procedura per attacca inizio poligonale. Riconosce adesso la maniglia selezionata su una stazione di un’altra poligonale.
- Corretto GPS. Faceva errore se la poligonale corrente era superiore al numero di basi GPS.
- Corretto orientamento con 2 PF e auto-orientamento in caso di una sola celerimensura
- Correzioni per cancellazione poligonale e cancellazione celerimensura. Piccola correzione esportazione DWG
- Corretto bug in importazione Pregeo
- Era possibile muovere con il mouse le linee di definizione degli allineamenti. E’ stato corretto, adesso non è più possiibile
- Corretto errore in inserimento dividenti e poligoni.
Versione 1644 – 24.0.1
Modifiche e correzioni
- Corretto intruduzione di dividenti e poligoni. Faceva errore e usciva il programma.
- Era erroneamente possibile muovere le linee di definizione degli allineamenti. E’ stato corretto.