Problemi in stampa con Domus.Cad e MacOs Sierra

Con il sistema operativo Mac Os 10.12 (Sierra) ci sono problemi in fase di stampa con Domus.Cad versione 2.1 e precedenti. Questi problemi sono già stati risolti nella versione 3, disponibile i versione beta, per le altre versioni è possibile eliminare l’ostacolo con alcune procedure da eseguire una sola volta.   E’ necessario ricreare le…

Come si utilizza lo strumento forbici?

Per quanto riguarda la funzione di taglio (icona forbici) deve tenere conto che lo strumento taglia solo gli elementi della funzione della palette 1 attiva in quel momento. Se sono impostati segmenti taglia solo segmenti, se sono impostati solai taglia solo i solai ecc. Per tagliare quindi un solaio con le forbici, deve prima cliccare…

Come si fa a fare un foro in un solaio?

I passaggi per effettuare un buco in un solaio sono i seguenti: Sopra i solaio che vuole bucare disegni una curva o un poligono con la forma del buco Selezioni sia il solaio che il poligono     Clicchi sull’icona di foratura nella palette n. 3   Questo è il risultato:   Per effettuare il…

Come funziona la duplicazione e il copia e incolla di elementi?

Il copia e incolla funziona su tutti gli elementi e mantiene invariata la posizione. Gli elementi copiati sono incollati nella stessa posizione originale. Se seleziona un elemento, lo copia (ctrl-C) e lo incolla (ctrl-V), avrà una duplicazione su se stesso dell’elemento. Le funzioni Duplica, Elabora,ecc dal menu Modifica (Windows) o Composizione (Mac) dipendono invece dall’abilitazione…

Per le funzioni di aggancio ed ortogonalità ho definito la griglia a 1 cm ( ma mi sembra che ciò escluda gli 0,5 che esistono per spessori ecc )

La griglia serve principalmente per non avere misure “strane” quando si disegna con il mouse. In assenza della griglia il mouse segue i pixel, che hanno misure in pollici (72 punti per pollice) e quindi corrispondono a misure strane con molti decimali. La griglia può normalmente essere disattivata in qualsiasi momento e può essere impostata…

Come si usa lo stiramento parametrico?

Uno degli aspetti più importanti di ogni programma di disegno e di progettazione è dato dalla possibilità di usare delle librerie.Le librerie però non bastano mai ed in più possono variare di dimensione ed è impossibile avere oggetti di libreria predefiniti per ogni possibile dimensione.Una prima risposta, pressoché presente in ogni programma CAD, è la…

Come funzionano i riempimenti a tassello?

Opus Incerta, termine latino che indica un modo particolare di murare pietre a spacco naturale. Quando il rapidograph la faceva ancora da padrone, era da come veniva disegnata manualmente un’area tipo “Opus Incerta” che veniva giudicata l’abilità di un bravo disegnatore architettonico. Con l’avvento del CAD l’Opus Incerta è andata per un po’ in cassa…

Come fare una volta a crociera?

1) Disegna un arco 2) Seleziona l’arco e scegli il comando “Estrudi solaio da spezzata” oppure effettua un doppio click sull’icona dell’estrusione. Inserisci la profondità di estrusione uguale alla larghezza dell’arco, in modo che la crociera sia a pianta quadrata.      3) Con l’icona degli oggetti attivata, usa le forbici per tagliare la volta…