E’ più conveniente che il perimetro dei solai coincida col perimetro esterno o interno dei muri?

Personalmente preferisco tenere i solai interni per molti motivi: Le facciate hanno un materiale omogeneo che non è interrotto dalla presenza dei solai. Cliccando su un solaio posso controllare immediatamente l’area calpestabile del locale. Prospetti, assonometrie e prospettive tecnici vengono meglio. Fa eccezione il caso in cui interessa creare in facciata dei marcapiani con i…

Come posso fare per creare un prato intorno all’edificio?

Per la creazione del terreno attorno all’abitazione si possono usare solai di spessore zero oppure delle mesh. Si creano così delle superfici che si possono modellare a piacere, cambiando le quote, tagliando in più parti con le forbici se necessario, aggiungendo vertici ecc. Alla fine avremo piu elementi collegati fra loro in modo da formare…

Quali sono i passi per generare un’estrusione?

In generale un’estrusione si esegue con i seguenti passi: Si disegna uno o più poligoni e curve (cerchio, rettangolo, mano libera ecc) L’estrusione avviene utilizzando il settaggio corrente dell’elemento solaio. Normalmente conviene utilizzare solai di spessore 0, vale a dire delle semplici facce. Selezioni le figure bidimensionali disegnate. Effettui un doppio click sull’icona dell’estrusione o…

Quale è l’utilizzo della luce ambiente?

La luce ambiente ha lo scopo principale di schiarire le zone in ombra. Senza la luce ambiente tutte le parti in ombra sono perfettamente nere. La mancanza di luce ambiente crea un’immagine molto contrastata, mentre una predominanza della luce ambiente sulle altre luci crea un’immagine pochissimo contrastata. Un altro utilizzo è quello di dare una…

Il mio modello appare nero nella finestra 3D. Perchè?

Molto probabilmente sta usando dei muri o degli elementi neri. Provi a cambiare il colore del materiale. Normalmente se il modello si vede nero i motivi possono essere: – Il materiale del modello è il nero – Non vi sono luci – Vi sono delle luci ma stiamo vedendo il modello dalla parte opposta delle…

Con Autocad eseguivo tutti i miei elaborati facendo convenzionalmente corrispondere l’unità di disegno ad un metro. Con DomusCad come mi devo comportare?

In Autocad non vi è una unità di misura espressa, ma un’unità di disegno che l’utente convenzionalmente fa corrispondere, praticamente nella sua mente, ad un’unità di misura reale. Questo puo’ comportare diversi problemi quando si scambiano file con altri. Se ricevo un disegno effettuato in pollici potrei scanbiare i pollici per centimetri, con errori grossolani.…